Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàStrada in salita per la scuola campana. I dati di Ecosistema Scuola di Legambiente su qualità di edilizia e servizi

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Campania, scuola, sicurezza, edifici, Legambiente

Strada in salita per la scuola campana. I dati di Ecosistema Scuola di Legambiente su qualità di edilizia e servizi

In Campania sette edifici su dieci non dispongono ancora del certificato di collaudo statico (70%), otto su dieci manca quello di agibilità (82%), migliore la situazione per la prevenzione incendi (57%)

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 18 gennaio 2023 12:30:32

In Campania sette edifici su dieci non dispongono ancora del certificato di collaudo statico (70%), otto su dieci manca quello di agibilità (82%), migliore la situazione per la prevenzione incendi (57%). Gli edifici scolastici posti in zona sismica 1 sono il 19%, tra questi nessuno risulta progettato o adeguato alla normativa tecnica di costruzione antisismica, quelli in zona sismica 2 sono il 80% anche qui nessuno progettato o adeguato alla normativa. Sul fronte manutenzione straordinaria gli edifici in cui si è intervenuti negli ultimi 5 anni sono il 60%, tuttavia non si è riusciti a soddisfare tutte le necessità visto che il 66% richiede interventi urgenti. La sicurezza non abita ancora nelle scuole campane. È quanto denuncia Legambiente con la XXII edizione di Ecosistema Scuola in cui fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 99 edifici scolastici di tre capoluoghi di provincia (Avellino-Benevento e Salerno) - tra scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado - frequentati da una popolazione di oltre 20mila studenti.

"Saranno 216 le scuole nuove previste dal PNRR, finanziate con 1 miliardo e 189 milioni di cui il 42,4% destinati al Mezzogiorno, con l'obiettivo di avere plessi più innovativi, sostenibili, sicuri e inclusivi. Una nuova generazione di scuole - commenta Francesca Ferro, direttrice Legambiente Campania - che faranno la differenza qualitativa, se saranno capaci di rispondere anche ai bisogni educativi e sociali oltre che di sostenibilità strutturale e gestionale di quelle realtà più a rischio povertà educativa. Il grande nodo rimane, la qualità diffusa delle scuole che, dall'osservatorio privilegiato dei 22 anni della nostra indagine, vede pochi e lenti miglioramenti che rischiano, in assenza di interventi diffusi e rapidi, di non superare mai il cronico stato di emergenza. Il caro energia, entrato prepotentemente in campo in questi anni, rende la questione storica dell'efficientamento degli edifici scolastici ancora più urgente: uno dei principali cantieri di edilizia pubblica non più rinviabili come dimostra la nostra indagine dove solo 15 edifici sui 99 monitorati utilizzano fonti di energia rinnovabile."

Entrando nel dettaglio dell'indagine di Legambiente, lievemente in crescita gli edifici in cui sono state effettuate le indagini diagnostiche dei solai negli ultimi cinque anni (33%) mentre solo in otto edifici sono stati effettuati interventi di messa in sicurezza dei solai. Dati ritenuti ancora insufficienti, visto che parliamo di un intervento di fondamentale importanza per prevenire fenomeni di crollo, principale motivo di incidente e di pericolo per la vita di studenti, docenti e personale scolastico. Sul fronte manutenzione straordinaria gli edifici in cui si è intervenuti negli ultimi 5 anni sono il 60%, tuttavia non si è riusciti a soddisfare tutte le necessità visto che il 66% richiede interventi urgenti. Negli ultimi anni sono stati stanziati diversi fondi per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici, al fine di rendere le scuole meno energivore e implementare la produzione di energia da rinnovabili ma nei 99 edifici monitorati nessuno presenta la certificazione energetica. E i risultati sono critici visto che solo il 15% delle scuole indagate utilizzano impianti di energia rinnovabile. Seppure tutte le scuole dovrebbero disporre di palestre e impianti sportivi di base, oltre alla piena utilizzazione degli impianti da parte della collettività, i dati rilevati ci restituiscono una fotografia diversa. Gli edifici con impianti per lo sport (palestre, campi esterni, ecc.) sono il 48%. Le scuole con impianti aperti in orario extrascolastico sono solo il 59%. Gli edifici scolastici con servizio di mensa scolastica sono il 23% .Dove presente, il servizio di mensa scolastica mostra situazioni di eccellenza. Il 100% dei Comuni prevede nei bandi di appalto la stagionalità degli alimenti e l'inserimento di menù alternativi per motivi religiosi e culturali, e la somministrazione di pasti biologici, criteri ecologici nelle procedure di acquisto (GPP); Rispetto ai pasti somministrati, la media di biologico nei pasti è del 90%; tutte le mense privilegiano prodotti a Km0, sono il 53% quelle in cui vengono serviti pasti con prodotti IGP, DOP.

Interventi e Speciali Fondi Covid: con gli interventi previsti con gli speciali Fondi Covid per realizzare nuove aule, potenziare i trasporti e la rete internet, nei tre capoluoghi di provincia sono 13 le aule realizzate nel 2021, di cui 8 nuove e 5 recuperate da spazi precedentemente non utilizzati. Il 100% dei comuni ha adottato misure specifiche garantendo il trasporto scolastico gratuito.

"Come raccontiamo in Ecosistema Scuola - spiega Valentina Onesti, responsabile ufficio scuola Legambiente Campania -sarà fondamentale pensare alla riqualificazione delle nostre scuole come a un cantiere di rigenerazione urbana, sociale e educativa, condividendo il tutto con la comunità locale che si fa comunità educante, per attuare percorsi condivisi attraverso la coprogettazione sia nei servizi che nella riqualificazione e costruzione di nuove scuole".

Per rafforzare il lavoro concreto sui territori Legambiente Campania ha avviato ad inizio anno scolastico un percorso dal nome "Green Energy Revolution" di educazione energetica e sui green jobs in 10 istituti scolastici della Campania. La scuola deve rappresentare un veicolo formativo rispetto ai temi energetici e, più in generale, della sostenibilità, accompagnando e guidando i ragazzi e le ragazze ad essere i protagonisti attivi dello sviluppo equo, solidale e sostenibile.

 

I dati per le città capoluogo

L'indagine per Avellino ha riguardato 27 edifici scolastici per una popolazione di circa 5000 ragazzi. Tutti gli edifici sono in possesso di certificato collaudo statico, 25 edifici sono in possesso certificato prevenzione incendi ma solo 7 edifici hanno certificato di agibilità. Sono 14 gli edifici che hanno goduto di interventi urgenti di manutenzione straordinaria negli ultimi cinque anni. Il comune dichiara di aver effettuato la verifica di vulnerabilità sismica in tutti gli edifici Sono sei gli edifici scolastici che utilizzano fonti rinnovabili mentre negli ultimi cinque anni su 14 edifici sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai e 9 sono stati messi in sicurezza. In tutte le 27 scuole si pratica la raccolta differenziata. Sono 16 gli impianti sportivi agibili presenti negli edifici scolastici. Quattro edifici usufruiscono di uno scuolabus comunale. In tutti gli edifici scolastici sono dotati di un servizio di mensa scolastica

Per Benevento l' indagine ha riguardato 19 edifici scolastici per una popolazione di circa 4600 ragazzi. Solo due scuole sono in possesso del certificato di collaudo statico, un solo edificio quello di agibilità mentre solo cinque hanno certificato prevenzione incendi. Sono 17 gli edifici che hanno goduto, negli ultimi cinque anni, di interventi di manutenzione straordinaria. In tutti i plessi si pratica la raccolta differenziata mentre solo un istituto è dotato di una rete wi-fi. Tre gli edifici che utilizzano fonti rinnovabili. Nel 2021 il Comune di Benevento segnala la riorganizzazione del servizio mensa, insistendo anche sulla sua importanza per il rilancio delle scuole a tempo pieno e sul ruolo educativo del pasto, con iniziative di formazione e informazione curate dall'azienda che gestisce il servizio; il Comune dichiara di aver riconosciuto il servizio gratuito alle famiglie in difficoltà e di aver privilegiato la scelta di prodotti del territorio, anche per sostenere l'economia locale.

L'indagine per Salerno ha riguardato 53 edifici scolastici per una popolazione di circa 10.000 ragazzi. Tutti gli edifici si trovano in zona sismica 2 ma solo due hanno certificato di verifica vulnerabilità sismica, nessuno è in possesso di certificato collaudo statico, 12 quelli in possesso certificato prevenzione incendi. Sono 27 gli edifici che hanno goduto di interventi urgenti di manutenzione straordinaria negli ultimi cinque anni .Sono sei gli edifici scolastici che utilizzano fonti rinnovabili. In tutte le 53 scuole si pratica la raccolta differenziata. Sono 23 gli impianti sportivi agibili presenti negli edifici scolastici.

 

Leggi anche:

All'Istituto comprensivo "Fra Gerardo Sasso" di Amalfi oltre 5 milioni dal PNRR

Maiori riprende progetto Scuola d'eccellenza turistica nel Convento di San Domenico, l'ok del presidente della Provincia Franco Alfieri

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108911105

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...