Tu sei qui: AttualitàSettimana corta per risparmiare energia? Il Ministro Bianchi è contro: «La scuola non deve essere la prima a pagare»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 13 settembre 2022 11:26:59
«Non abbiamo mai parlato di settimana corta in Consiglio dei ministri. Si può fare come piano didattico, nell'autonomia delle scuole, non come misura di risparmio energetico. Sono contrario a dire che poiché c'è un'emergenza, la scuola deve essere la prima a pagare».
Lo ha detto il ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, intervistato da SkyTg24. «È l'intero Paese che deve cambiare direzione rispetto ai consumi», ha ribadito.
Poi sull'emergenza demografica: «Il problema del Paese è la caduta demografica. In due anni abbiamo perso quasi 300mila studenti ed in 10 anni, entro il 2031-32, ci saranno 1,4 milioni di studenti in meno».
E infine ha rivendicato il lavoro svolto: «Abbiamo 650-700mila docenti di ruolo, abbiamo attivato quest'anno le supplenze annuali dal 15 agosto. Abbiamo fatto una quantità enorme di assunzioni, 7 concorsi in un anno e mezzo: l'anno scorso sono stati immessi in ruolo 61mila docenti, quest'anno già oltre 50mila ed altri 25mila lo saranno entro l'anno. Poi ci sono 91mila insegnanti di sostegno in deroga ed una quota a tempo determinato c'è sempre».
Leggi anche:
Crollo demografico, in Costiera Amalfitana cinque istituti non avranno un preside titolare
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100211109
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...