Tu sei qui: AttualitàÈ morto Silvio Berlusconi, il quattro volte Presidente del Consiglio e fondatore di Mediaset aveva 86 anni
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 giugno 2023 10:50:24
Il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi si è spento all'ospedale San Raffaele di Milano all'età di 86 anni.
Stamattina, i figli l'hanno raggiunto al nosocomio milanese perché le sue condizioni si erano aggravate. Silvio Berlusconi era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia cronica di cui soffre da circa due anni.
Precedentemente, il Cavaliere era stato ricoverato dal 5 aprile al 19 maggio per curare una polmonite insorta nel quadro della sua malattia cronica. Al suo fianco, fin dall'inizio della degenza, la compagna Marta Fascina.
Nel corso degli ultimi anni, Silvio Berlusconi ha affrontato diverse sfide legate alla sua salute e ha dovuto sottoporsi a interventi chirurgici delicati. Tra i più significativi, nel 2016 ha affrontato un intervento al cuore per la sostituzione della valvola aortica, mentre nel 2019 ha subito un'operazione d'urgenza per un'occlusione intestinale. Nonostante le difficoltà, Berlusconi è riuscito a mantenere la leadership del suo partito di centrodestra, Forza Italia. Questo impegno continuo è stato evidente anche alle elezioni del 25 settembre 2022, quando è stato eletto senatore, facendo così ritorno in parlamento dopo nove anni di assenza.
Figlio di un funzionario di banca, dopo la laurea in Giurisprudenza, iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore edilizio e immobiliare, mentre all'inizio degli anni Ottanta entrò nel settore televisivo dando vita a Mediaset, un network nazionale in grado di competere direttamente con la RAI.
Nel 1993, invece, la decisione di entrare in politica e nel gennaio 1994 la fondazione di Forza Italia, partito politico di centro-destra, grazie al quale Silvio Berlusconi divenne Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana per quattro volte, dal 1994 al 1995, dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2011.
Attivo anche nel mondo del calcio, dal 1986 al 2017 fu presidente del Milan, squadra tra le principali in Italia, che in 31 anni ha vinto 29 trofei ufficiali.
Quanto alla vita privata, nel 1964, Silvio Berlusconi incontrò Carla Elvira Lucia Dall'Oglio, con la quale si sposò a Milano il 6 marzo 1965 nella parrocchia di viale San Gimignano. Da questo matrimonio nacquero due figli: Maria Elvira, conosciuta come Marina (1966), e Pier Silvio (1969). Nel 1980, durante una rappresentazione al Teatro Manzoni di Milano, Berlusconi conobbe l'attrice Veronica Lario, il cui vero nome era Miriam Bartolini, e intrecciò una relazione extraconiugale con lei. Nel 1985, Berlusconi divorziò da Carla Dall'Oglio e ufficializzò la sua relazione con Veronica, sposandola con un rito civile a Milano il 15 dicembre 1990. Dal loro amore nacquero tre figli: Barbara (1984), Eleonora (1986) e Luigi (1988). Tuttavia, il 2 maggio 2009, Veronica Lario annunciò la sua intenzione di chiedere la separazione. Nel 2012, Berlusconi iniziò una relazione con Francesca Pascale (Napoli, 15 luglio 1985), showgirl e una delle fondatrici del club "Silvio ci manchi", nonché candidata alle elezioni provinciali del 2009. La relazione con Francesca Pascale terminò alla fine del 2019, come confermato ufficialmente il 5 marzo 2020. A partire dal 2020, Berlusconi è stato fidanzato con Marta Fascina (Melito di Porto Salvo, 9 gennaio 1990), deputata di Forza Italia eletta nel 2018 nella circoscrizione Campania 1, che ha "sposato" con rito simbolico.
Leggi anche:
Nel 2017 l'ultima visita di Berlusconi a Ravello: «Vinceremo noi le elezioni!» E così fu...
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109226104
Il decimo summit dei leader dell'Europa meridionale che affacciano sul Mediterraneo, organizzato a Malta ieri, 29 settembre, si è concluso con qualche passo avanti. Al centro delle conversazioni la delicata questione della migrazione, sulla quale i governi di Francia, Grecia, Italia, Croazia, Cipro,...
La prima giornata di SUDeFUTURI si è conclusa con l'intervento del neo Procuratore di Napoli Nicola Gratteri: il magistrato antimafia più conosciuto nel mondo, alla sua prima uscita pubblica in Campania dopo l'importante nomina, è stato protagonista del panel dedicato alla "Globalizzazione delle mafie...
La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia. La cerimonia si è svolta lunedì pomeriggio, 25 settembre 2023, nella Caserma Ruggero Settimo,...
Si è tenuto nella splendida cornice di Villa Rufolo in Ravello il congresso organizzato dal Comitato Notarile della Regione Campania con il supporto del Consiglio Notarile di Salerno. Circa centocinquanta i notai partecipanti, provenienti dalla Campania e da altre regioni d'Italia, per confronti, riflessioni...
Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la proposta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone (zona cuscinetto) del sito UNESCO 829 "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.