Tu sei qui: Storia e StorieNel 2017 l’ultima visita di Berlusconi a Ravello: «Vinceremo noi le elezioni!». E così fu…
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 12 giugno 2023 18:38:29
Silvio Berlusconi ha sempre avuto i suoi fedeli sostenitori in Costiera Amalfitana, che oggi piangono una dipartita, nonostante i problemi di salute, inaspettata. Lo dimostra l'affetto di cui il Cavaliere fu inondato durante la sua visita a Ravello, nel 2017.
Sei anni fa, fu scelto quale testimone al matrimonio con rito civile di Marianna Pascale, sorella della fidanzata dell'epoca, Francesca. La cerimonia fu celebrata nei giardini dell'Hotel Caruso, dove Silvio amava soggiornare.
Ebbene, in quell'occasione ad aspettarlo c'erano molte persone, che lo accolsero con esclamazioni quali "Cavaliere bentornato!", o ancora "Forza Milan!". Ad essi il Cavaliere non negò sorrisi, foto ricordo e autografi. Da Pagani, di cui Silvio Berlusconi era cittadino onorario dal 2007, giunse il maestro presepista Alfonso Pepe, che lo omaggiò, appena sceso dall'auto, di una pregevole natività.
Dopo la cerimonia non si sottrasse alle domande. A chi gli chiedeva se avesse stretto una coalizione con il Pd per vincere, lui rispose: «Lo escludo, perché vinceremo noi, grazie al consenso degli italiani».
E così fu: alle elezioni del 4 marzo 2018 vinse la coalizione del centro-destra con circa il 37% delle preferenze.
Leggi anche:
Mercoledì i funerali di Stato di Silvio Berlusconi, il cordoglio di Mattarella e Meloni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100935101
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...