Tu sei qui: AttualitàI detenuti minorenni di Napoli a lezione di ambiente a Punta Campanella: 7 gennaio immersione con i sub nella Baia di Ieranto
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 2 gennaio 2023 11:58:58
Sabato 7 gennaio i ragazzi dell'area Penale di Napoli si immergeranno con i sub di Mare Nostrum nella Baia di Ieranto, porta della Costiera Amalfitana.
Poi, con la navetta messa a disposizione da Archeoclub D'Italia, ci sarà anche la visita ai principali monumenti di Massa Lubrense e all'Area Marina Protetta "Punta Campanella" con Museo Multimediale e ospedale delle tartarughe.
«Accogliamo con grande favore questa bellissima iniziativa dell'Archeoclub Nazionale con la quale abbiamo firmato un protocollo di collaborazione già da tempo. È un'iniziativa molto importante che rientra nelle nostre politiche di inclusione. Uno dei principali obiettivi del mio mandato è rendere fruibile a tutti lo straordinario patrimonio naturale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, nel pieno rispetto dell'ambiente e coniugando la tutela con la fruizione. Siamo pronti ad ospitare i ragazzi dell'Area Penale di Napoli e la stampa per mostrare le nostre meraviglie sommerse e quanto sia importante prendersene cura e tutelarle», ha dichiarato Lucio Cacace, Presidente Area Marina Protetta "Punta Campanella".
«Sabato 7 Gennaio, la stampa potrà essere con noi, imbarcarsi con noi ed entrare, occasione unica, nella Baia di Ieranto, con ogni probabilità tra le più belle al Mondo e assistere all'immersione dei ragazzi dell'Area Penale di Napoli in quella che è la porta di accesso alla Costiera Amalfitana. Siamo felici che i ragazzi del progetto Bust Buster, possano vivere questa esperienza subacquea, ampliando le loro conoscenze e la loro cultura del mare. Conosceranno una realtà diversa, impareranno cosa voglia dire "trekking subacqueo", si immergeranno in un habitat differente e impareranno a essere ancora di più squadra. Ho da sempre creduto e supportato la cooperazione tra istituzioni ed enti del terzo settore, perché grazie a tutto questo oggi possiamo creare eventi di riscatto e formazione», ha detto Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia.
A lui ha fatto eco Domenico Palumbo (Consigliere Nazionale Archeoclub D'Italia): «Massa Lubrense ha una storia antichissima che si allaccia al mito delle Sirene e alla presenza, su Punta Campanella, dell'Antico Athenaion sacro a Minerva. Quando l'imperatore Tiberio sposta la sede imperiale a Capri, tutta l'area del golfo pullula di ville marittime di straordinaria magnificenza, una delle quali ha restituito 12 nicchie di un incredibile ninfeo in pasta. Se il nome 'Massa' compare nella documentazione longobarda per indicare un luogo atto alla cultura, l'attributo 'lubrensis', quale corruzione di 'de-lubrum' viene mantenuto dall'Episcopato. Nel Medioevo la città è ghibellina e la sua storia d'indipendenza è messa a dura prova con la distruzione del cuore della città, quello all'Annunziata, ad opera di Ferrante d'Aragona; a seguire, la decimazione ad opera dei Turchi, nell'invasione del 1558. Ma la storia non finisce qui: Padre Vincenzo Maggio, della Compagnia di Gesù, costruisce il Collegio dei Gesuiti che diventa una scuola di formazione di primissima importanza; il commercio con Napoli è talmente intenso che un intero rione presso il molo partenopeo viene chiamato 'Porta di Massa'; Ignazio Chiajese e suo figlio cominciano ad arricchire di 'riggiole maiolicate' buona parte delle Chiese sul territorio. Quando Gioacchino Murat, soggiornando a Massa, coordina le manovre nella guerra contro gli inglesi per il controllo di Capri, l'intero paese è già famoso per esser stato meta del Grand Tour e per aver dato alla Repubblica partenopea del 1799 i loro campioni della libertà. Tutto questo proveremo a comunicarlo in breve, lasciando però che siano parole come 'orgoglio', 'onore' e 'riscatto' a farci da guida».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103213107
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...
NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...