Tu sei qui: AttualitàEsodo estivo 2025: traffico da bollino rosso e nero, ma la prudenza può salvarci la vita
Inserito da (Admin), venerdì 18 luglio 2025 03:59:41
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente problematici.
In particolare, sono segnalati bollini rossi per:
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio
Nei giorni di bollino rosso, si prevede traffico intenso con possibili criticità, soprattutto nelle ore pomeridiane e serali.
Situazione ancora più complessa ad agosto:
Sabato 2 e sabato 9 agosto sono contrassegnati dal temuto bollino nero, ovvero traffico critico con possibili blocchi e rallentamenti anche prolungati su tutta la rete viaria nazionale.
Le domeniche 3 e 10 agosto e i lunedì 4 e 11 agosto vedranno invece un flusso di rientro da bollino rosso, con traffico molto intenso soprattutto nelle ore pomeridiane.
Viabilità Italia, in collaborazione con Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri, invita gli automobilisti a consultare il calendario aggiornato, disponibile online, insieme all'elenco dei cantieri inamovibili e delle fasce orarie di divieto di circolazione per i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate.
Oltre a pianificare l'itinerario e partire nelle ore meno congestionate, i Carabinieri ricordano che la sicurezza stradale dipende prima di tutto dal comportamento del conducente.
Ecco alcune regole fondamentali:
Allacciate le cinture di sicurezza, anche nei sedili posteriori, e usate seggiolini omologati per i bambini.
Rispettate i limiti di velocità, soprattutto nei centri abitati, e mantenete la distanza di sicurezza.
Evitate l'uso del cellulare alla guida se non dotati di auricolare o vivavoce.
Mai mettersi al volante dopo aver assunto alcol o sostanze stupefacenti.
Partite riposati, soprattutto per i lunghi viaggi, e fermatevi al primo segnale di stanchezza.
Sistemate i bagagli in modo sicuro, senza sovraccaricare l'auto, e verificate la corretta sistemazione degli animali da compagnia.
Controllate lo stato del veicolo: freni, luci, pneumatici, livello dei liquidi.
Tenetevi aggiornati sul traffico attraverso radio e app dedicate.
Attenzione e responsabilità possono fare la differenza tra una vacanza serena e un viaggio da dimenticare. La strada è di tutti: rispettiamola per rispettare la vita.
Leggi anche:
Sicurezza stradale, non abbassiamo la guardia: i consigli dell'Arma dei Carabinieri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10422101
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...
Oggi, domenica 13 luglio, il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi e la Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani hanno ospitato nuovi incontri informativi promossi dall'Arma dei Carabinieri nell'ambito della campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, in corso da giorni su tutto il territorio...