Tu sei qui: AttualitàListe d’attesa infinite in provincia di Salerno, Polichetti (Udc): «Sistema in crisi etica, cure rapide solo a pagamento»
Inserito da (Admin), venerdì 18 luglio 2025 08:10:30
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili.
Prenotare un esame diagnostico attraverso il Sistema Sanitario Nazionale è divenuto, per molti utenti, una corsa a ostacoli. Attese lunghissime, in certi casi fino al 2026, per una Tac o per analisi di routine, a fronte di disponibilità quasi immediate se ci si rivolge al circuito privato - anche quando a offrire la prestazione è lo stesso medico che opera nel pubblico.
«È assurdo - denuncia Polichetti - che un medico, lo stesso medico, non abbia posto per settimane o mesi nella struttura pubblica dove lavora, ma sia immediatamente disponibile se contattato privatamente. Questo meccanismo genera una concorrenza sleale e mina alla base l'etica del sistema sanitario».
Secondo il medico salernitano, il problema non è soltanto organizzativo, ma anche morale: «Non si può ignorare l'esistenza di un cortocircuito evidente tra le liste d'attesa pubbliche e l'offerta privata, spesso gestita dagli stessi professionisti. È un paradosso che penalizza chi ha meno possibilità economiche, costretto a scegliere tra la propria salute e il bilancio familiare».
Il riferimento di Polichetti è a numerose segnalazioni pervenute da tutto il territorio provinciale, dove il sistema di prenotazione tramite CUP pubblico risulta congestionato, mentre nel privato - convenzionato o meno - le stesse prestazioni si ottengono in pochi giorni, dietro pagamento.
«Così la sanità pubblica perde credibilità e i cittadini smettono di avere fiducia nelle istituzioni - prosegue -. Serve un intervento normativo serio per regolare questo doppio binario inaccettabile, e impedire che chi lavora nel pubblico tragga vantaggio da inefficienze che contribuisce a creare».
Polichetti conclude con un appello alla responsabilità politica e gestionale: «Chi ha ruoli decisionali dica chiaramente se intende difendere una sanità pubblica accessibile a tutti, oppure se vuole alimentare una deriva in cui curarsi diventa un privilegio per pochi, e non più un diritto universale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10103104
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...
Dopo aver acceso il dibattito nella Città della Musica con l'iniziativa social e civica "Prima Ravello", Secondo Amalfitano torna a parlare in prima persona con un video in cui chiarisce la mission del progetto e le direttrici d'azione per rilanciare il ruolo della comunità ravellese nel presente e nel...