Tu sei qui: AttualitàA Napoli i detenuti del Carcere Minorile puliranno i fondali e la spiaggia di Nisida insieme a volontari e cittadini
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 10 novembre 2022 13:45:47
Sabato 12 novembre, a Napoli, i ragazzi dell'Area Penale del Centro di Giustizia Minorile parteciperanno, per la prima volta, attivamente, alle operazioni di immersione sui fondali marini dell'Area Flegrea, a Nisida. Una doppia operazione: da una parte il recupero e la tutela del patrimonio ambientale e dall'altra l'azione di consolidamento del rapporto tra questi ragazzi e la città.
Parte attiva del "Progetto Bust Busters" è il Corpo Militare dell'Ordine di Malta che ha dato la possibilità ai ragazzi di seguire corsi di formazione sulla conoscenza del patrimonio ambientale, naturalistico ed archeologico ma anche sulle tecniche di immersione, sulle nozioni di primo soccorso e sulle norme comportamentali da tenere in caso di emergenza.
E così, dalle ore 9 alle 13, presso il Molo Cappellini di Nisida, per la prima volta in modo attivo i detenuti minorenni puliranno i fondali e la spiaggia insieme a volontari e cittadini, in una rete che vede insieme Marina Militare, Corpo Militare dell'Ordine di Malta, Asia, Archeoclub D'Italia, MareNostrum, Arpac Campania, i ristoratori del Borgo dei Marinari e i circoli Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Club nautico della Vela, Circolo del Remo e della Vela, Circolo Rari Nantes Napoli.
«È la volontà riparativa che parte da questi ragazzi napoletani - ha affermato Giuseppe Centomani, Direttore del Centro di Giustizia Minorile della Campania - in quanto si tratta di ragazzi che hanno vissuto esperienze di disagio e di devianza. Un percorso emozionante durante il quale la loro partecipazione è addirittura cresciuta. Sarà una sorta di riconciliazione tra loro e la città, tra loro e la società. Siamo partiti con 5 ragazzi e poi sono aumentati, altri minori dell'Area Penale di Napoli hanno voluto partecipare. Vogliono conoscere un mondo nuovo, vogliono avvicinarsi alla conoscenza per dimostrare alla società che ci sono. È un percorso di conoscenza, in quanto durante le lezioni, i ragazzi hanno dovuto imparare le tecniche di immersione ma anche vedere i fondali marini come patrimonio ambientale da tutelare. Un patrimonio ambientale che spesso custodisce anche il patrimonio archeologico sottomarino. Sabato 12 Novembre, per la prima volta i minori dell'Area Penale di Napoli, saranno sub e lo saranno nella loro città. Sarà la loro prima immersione dopo il conseguimento del brevetto. Vedranno Napoli da un'altra prospettiva».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102118107
Mentre il mondo osserva con preoccupazione le oscillazioni della politica economica americana, l’Europa deve prepararsi ad affrontare le onde d’urto di una guerra commerciale che rischia di mettere a dura prova il proprio tessuto produttivo. È il messaggio centrale dell’articolo pubblicato da Antonio...
Si è svolta con grande partecipazione e intensità emotiva l'8ª edizione del Memorial "Dott. Michele Siani", organizzato dalla omonima associazione con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare. Un appuntamento ormai atteso e sentito, che ha saputo coniugare riflessione scientifica, riconoscimento del...
Un trionfo di emozioni, energia e talento ha illuminato il palco del Centro sociale di Salerno in occasione del saggio di fine anno della scuola di ballo "Luxury Dance" di Salerno, andato in scena sabato scorso. Con oltre 200 allievi dai 3 ai 70 anni, divisi in più di 20 gruppi, la serata è stata un'imponente...
A Scala sono iniziati questa notte i lavori di scavo a cura di Enel Distribuzione per il ripristino della regolare alimentazione di energia elettrica. Una terza Power Station è stata posizionato in Via Vescovado, utile a garantire l' erogazione di energia in caso di eventuali interruzioni durante i lavori....
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...