Tu sei qui: AttualitàFesta della Repubblica Italiana, Mattarella: «Il 2 giugno ci ricorda il diritto alla felicità»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 2 giugno 2023 09:26:46
Ogni 2 giugno, l'Italia si ferma per celebrare la Festa della Repubblica Italiana, un momento per i cittadini italiani di riflettere sull'importanza della democrazia, l'unità nazionale e l'orgoglio di appartenere a un paese ricco di storia e cultura.
La Festa della Repubblica Italiana ha radici profonde nella storia italiana. Il 2 giugno del 1946, un referendum popolare fu tenuto per decidere il futuro della forma di governo in Italia, dopo la caduta del regime fascista di Benito Mussolini e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il risultato del referendum fu schiacciante: il 54% degli italiani votò per una repubblica, mettendo così fine alla monarchia. Questa data segna quindi la nascita ufficiale della Repubblica italiana.
A Roma, la capitale, la giornata inizia con la deposizione di una corona di alloro presso il Milite Ignoto, il monumento dedicato al soldato sconosciuto. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni partecipano a una cerimonia solenne per onorare coloro che hanno dato la vita per la patria.
Successivamente, si tiene una grande parata militare lungo Via dei Fori Imperiali, che attira l'attenzione di migliaia di spettatori. L'esercito italiano, insieme a varie forze di sicurezza e organizzazioni civili, marcia con orgoglio per le strade della città, mostrando la forza e l'unità delle istituzioni dello Stato.
«Il 2 giugno è la 'festa di noi
italiani', che abbiamo scelto e voluto la Repubblica. La forma repubblicana venne preferita alla monarchia e acquisì la sua concreta configurazione con la Carta costituzionale. Le forme che regolano la nostra convivenza sono la declinazione di principi che ritroviamo nella prima parte della Costituzione. La centralità della persona, il riconoscimento della sua integrità e inviolabilità, il primato dell'uguaglianza tra gli esseri umani, la dignità, la libertà, la solidarietà, i diritti e i doveri caratterizzano la struttura democratica del nuovo Stato nato dalla Liberazione. Sono valori che appartengono a tutti i cittadini. Sono nostri, e vivono nella società nel passaggio tra generazioni nella partecipazione attiva alla vita civile», ha dichiarato il Capo dello Stato in una intervista concessa alla rivista Postenews.
E poi ha ricordato che l'articolo 3 della Carta assegna alla Repubblica «il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica economica e sociale del Paese. È la nostra declinazione di un diritto alla felicità».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104816109
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...