Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gerardo abate

Date rapide

Oggi: 3 ottobre

Ieri: 2 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Energia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaPasticceria Pansa ad Amalfi, dal 1830 la dolcezza in Costiera AmalfitanaPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàFesta della Repubblica Italiana, Mattarella: «Il 2 giugno ci ricorda il diritto alla felicità»

Ristorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Festa della Repubblica, 2 giugno, Mattarella

Festa della Repubblica Italiana, Mattarella: «Il 2 giugno ci ricorda il diritto alla felicità»

Ogni 2 giugno, l'Italia si ferma per celebrare la Festa della Repubblica Italiana, un momento per i cittadini italiani di riflettere sull'importanza della democrazia, l'unità nazionale e l'orgoglio di appartenere a un paese ricco di storia e cultura

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 2 giugno 2023 09:26:46

Ogni 2 giugno, l'Italia si ferma per celebrare la Festa della Repubblica Italiana, un momento per i cittadini italiani di riflettere sull'importanza della democrazia, l'unità nazionale e l'orgoglio di appartenere a un paese ricco di storia e cultura.

La Festa della Repubblica Italiana ha radici profonde nella storia italiana. Il 2 giugno del 1946, un referendum popolare fu tenuto per decidere il futuro della forma di governo in Italia, dopo la caduta del regime fascista di Benito Mussolini e la fine della Seconda Guerra Mondiale. Il risultato del referendum fu schiacciante: il 54% degli italiani votò per una repubblica, mettendo così fine alla monarchia. Questa data segna quindi la nascita ufficiale della Repubblica italiana.

A Roma, la capitale, la giornata inizia con la deposizione di una corona di alloro presso il Milite Ignoto, il monumento dedicato al soldato sconosciuto. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni partecipano a una cerimonia solenne per onorare coloro che hanno dato la vita per la patria.

Successivamente, si tiene una grande parata militare lungo Via dei Fori Imperiali, che attira l'attenzione di migliaia di spettatori. L'esercito italiano, insieme a varie forze di sicurezza e organizzazioni civili, marcia con orgoglio per le strade della città, mostrando la forza e l'unità delle istituzioni dello Stato.

«Il 2 giugno è la 'festa di noi
italiani', che abbiamo scelto e voluto la Repubblica. La forma repubblicana venne preferita alla monarchia e acquisì la sua concreta configurazione con la Carta costituzionale. Le forme che regolano la nostra convivenza sono la declinazione di principi che ritroviamo nella prima parte della Costituzione. La centralità della persona, il riconoscimento della sua integrità e inviolabilità, il primato dell'uguaglianza tra gli esseri umani, la dignità, la libertà, la solidarietà, i diritti e i doveri caratterizzano la struttura democratica del nuovo Stato nato dalla Liberazione. Sono valori che appartengono a tutti i cittadini. Sono nostri, e vivono nella società nel passaggio tra generazioni nella partecipazione attiva alla vita civile», ha dichiarato il Capo dello Stato in una intervista concessa alla rivista Postenews.

E poi ha ricordato che l'articolo 3 della Carta assegna alla Repubblica «il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica economica e sociale del Paese. È la nostra declinazione di un diritto alla felicità».

(Foto: Governo)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Festa della Repubblica Italiana, Mattarella: «Il 2 giugno ci ricorda il diritto alla felicità»
Festa della Repubblica Italiana, Mattarella: «Il 2 giugno ci ricorda il diritto alla felicità»

rank: 105913104

Attualità

Sempre meno figli e sempre più tardi: i dati del Rapporto sulle nascite in Italia del 2022

L' 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L'età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. È quanto risulta dal Rapporto sull'evento nascita...

«Nei test di Medicina la Viennetta», ma Cisia smentisce De Luca: «Non è vero, quiz elaborati con il massimo del rigore»

«Mi arrivano lettere e segnalazioni da parte dei cittadini: tra le domande dei test me ne riferiscono una su chi ha inventato la Viennetta dell'Algida e un'altra su cosa è la grattachecca». Anche nella diretta Facebook di venerdì scorso il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ha continuato la...

A Malta il Vertice EU MED9, Meloni: «Urge strategia condivisa, non si può fare la solidarietà con i confini degli altri»

Il decimo summit dei leader dell'Europa meridionale che affacciano sul Mediterraneo, organizzato a Malta ieri, 29 settembre, si è concluso con qualche passo avanti. Al centro delle conversazioni la delicata questione della migrazione, sulla quale i governi di Francia, Grecia, Italia, Croazia, Cipro,...

«Per combattere la mafia abbiamo bisogno di ingegneri informatici e hacker», così il procuratore Nicola Gratteri a “SUDeFUTURI”

La prima giornata di SUDeFUTURI si è conclusa con l'intervento del neo Procuratore di Napoli Nicola Gratteri: il magistrato antimafia più conosciuto nel mondo, alla sua prima uscita pubblica in Campania dopo l'importante nomina, è stato protagonista del panel dedicato alla "Globalizzazione delle mafie...

Palermo, sezione ANSI intitolata al Maresciallo Mancuso. Ruocco: «Vittime di mafia appartengono all’intera Nazione»

La sezione di Palermo dell'associazione nazionale sottufficiali d'Italia è stata intitolata a Lenin Mancuso, Maresciallo di Polizia, Medaglia d'Oro al Merito Civile, caduto eroicamente nella lotta alla mafia. La cerimonia si è svolta lunedì pomeriggio, 25 settembre 2023, nella Caserma Ruggero Settimo,...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.