Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Chiara d'Assisi

Date rapide

Oggi: 11 agosto

Ieri: 10 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàEmergenza Covid: il realismo e la speranza

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Emergenza Covid: il realismo e la speranza

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 22 novembre 2020 17:25:38

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

di Antonio Schiavo

Ho letto con attenzione l'articolo di Antonio Scurati su Il Corriere della Sera.

 

Come al solito il suo scrivere è netto, puntuale, accattivante e sa cogliere l'essenza delle questioni incardinandole in descrizioni di paesaggio e contesto che lasciano il lettore senza parole.

 

Non sono certo io a poter muovere appunti al nostro concittadino ma mi sia consentito di esprimere alcune riflessioni di carattere generali proprio traendo spunto dalle argomentazioni brillantemente esposte.

1) È vero: siamo tutti più stanchi, direi più cinici, rispetto alla prima inaspettata ondata epidemica. Pur meno disposti (ma è umano) a giustificare, adesso, errori, ritardi, mancanze che speravamo di non dover più subire forti dell'esperienza maturata la scorsa primavera.

 

Invece ci troviamo a fare i conti con pochi che tirano ancora una volta la carretta (medici, personale sanitario, militari) ed altri che fanno passerella nelle televisioni - a volte ubiquamente su più reti contraddicendosi l'un con l'altro in un profluvio di supposizioni che dopo mesi di esperienza si sarebbero dovuti tradurre non dico in certezze ma almeno in chiarezza e onestà deontologica.

2) Pur facendo un esercizio difficile di comprensione non possiamo dimenticare, a meno di essere ipocriti, la sottovalutazione, in prima battuta della gravità del virus. Ricordate i sindaci che invitavano a continuare con gli aperitivi, o a mangiare involtini primavera.

 

E poi, durante l'estate la pia speranza che il Covid si autodistruggesse per incanto, svanisse in un batter di ciglia e poi siamo ancora una volta alle prese con il male come giustamente ha affermato Scurati, senza che fino a ieri si fosse fatto sentire il Generale Inverno con il suo impatto virulento sulla pandemia. Dove sono i vaccini antinfluenzali di cui si dichiarava già da maggio l'indispensabilità a livello di prevenzione generale?

 

3) È vero non siamo più disposti a cantare sui balconi, a dipingere arcobaleni bene auguranti ma, mettiamoci nei panni dei più, di quanti non si spiegano (forse malignamente) come per tutta una campagna elettorale i casi di positività siano stati sotto controllo per poi esplodere in maniera esponenziale. Quanti tamponi sono stati fatti in estate per garantire un livello di tracciamento statisticamente significativo?

 

Perché si è ironizzato sul nuovo centro di terapia intensiva in Lombardia considerandolo come una ulteriore, inutile cattedrale nel deserto e poi ci siamo ritrovati a curare i malati nelle ambulanze se non nei corridoi dei Pronti soccorso e a rimettere in piedi le tende militari? O continuare con la miopia delle razionalizzazioni ospedaliere che tanti danni hanno provocato, come ad esempio la decisione che ci tocca da vicino dell'ennesimo, brutale colpo al Presidio Ospedaliero di Castiglione.

 

4) È innegabile che ispirino solidarietà e, almeno nell'articolo, accorata simpatia i ristoratori e i baristi oggi costretti a chiusure o salti mortali. Faccio però fatica ad accomunare in questo sentimento le maestranze, gli stagionali, quelli che nelle grandi città oggi stentano a tirare avanti con i titolari degli stessi esercizi che, nei periodi di vacche grasse, ti facevano pagare una bottiglietta di acqua minerale due euro e mezzo o ti chiedevano (mi è capitato personalmente) dieci centesimi per macchiarti un caffè che già era al prezzo di un euro e venti.

 

Per non parlare di pizze Margherita a 15 euro, di cene come minimo a 70 euro a testa bevande escluse e via dicendo.

Questa stagione di pandemia, a Dio piacendo finirà, arriverà il vaccino sperando che sia solo lo strumento per sconfiggere il virus e non la stura ad una ennesima corsa alla speculazione e all'arricchimento delle multinazionali del farmaco oggi impegnate soprattutto a chi la spara più grossa sulla percentuale di efficacia.

Tutto questo avrà auspicabilmente una fine e dovremmo essere tutti più consapevoli e coscienti della nostra finitezza e vulnerabilità.

Soprattutto migliori in ogni senso.

Scurati chiude il suo bel pezzo con un invito al realismo per uscire dalla palude.

No sarà semplice né scontato ma è nostro dovere crederci.

Nonostante tutto.

Foto: Michele Abbagnara

>Leggi anche:

Antonio Scurati su CorSera: «Restiamo lucidi nel nostro inverno più difficile»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109136102

Attualità
L'influencer Rita De Crescenzo in Regione con il consigliere Pasquale Di Fenza: è bufera dopo il video su TikTok

Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...

Campania, dalla Regione 600mila euro per Sportelli e Rifugi Arcobaleno: al via l'avviso pubblico

La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...

Coldiretti Campania: «Crolla la quantità di latte di bufala Dop congelato»

Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...

“Non bastano le multe, serve educazione civile”: il CNDDU contro gli abusi dei contrassegni disabili in Costiera Amalfitana

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...

Ricarica dell'auto elettrica: come ottimizzare i costi e i tempi

Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...