Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Villaggi della Tradizione", Tramonti al centro di una rete europea contro l'overtourism: 10 gennaio seminario e workshop
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 8 gennaio 2025 08:45:18
Il progetto VoT (Villages of Tradition) rappresenta un modello virtuoso di rete transnazionale, nato per valorizzare le identità locali dei piccoli borghi europei e per affrontare le sfide dell'overtourism. Attraverso il partenariato e la cooperazione tra comunità, il progetto punta a disciplinare e selezionare i flussi turistici, promuovendo uno sviluppo armonico e sostenibile che salvaguardi il fascino e la tradizione dei villaggi, custodi di una storia millenaria.
Il prossimo incontro dedicato al progetto VoT si terrà venerdì 10 gennaio a Tramonti, con un programma suddiviso in due momenti chiave.
Seminario mattutino (ore 11:30) presso la sala consiliare del Comune, con gli interventi di esperti come Gennaro Fiume, coordinatore del Gal Terra Protetta, Raffaele Sibilio, professore di "Sociologia generale"
presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e Sergio Beraldo, professore di Economia Politica del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche della Federico II. Il dibattito vedrà anche la partecipazione del sindaco Domenico Amatruda e del vice sindaco Vincenzo Savino, accompagnati dal professore e storico locale Domenico Taiani.
Workshop pomeridiano (ore 15:30), sempre in sala consiliare, in cui amministratori locali, accademici e imprenditori del territorio porteranno contributi concreti. Tra gli ospiti, Nicola Asprella di "Pergamon Travel" e ideatore di "Unique Experience", il presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi Andrea Ferraioli e il maestro pasticcere Salvatore De Riso.
"Villages of Tradition" è una rete internazionale che collega e unisce borghi di diversi Stati europei legati alla cultura, alla produzione e al turismo rurali e che puntano a un nuovo tipo di sviluppo, a un felice affaccio sul futuro. Il progetto ha come obiettivo generale quello di consolidare e ampliare l'offerta turistica dei villaggi attraverso il proseguimento e il rafforzamento dell'azione comune di valorizzazione e promozione del patrimonio rurale. Il progetto VoT è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sostenuto da enti italiani e francesi, tra cui La Rete Leader, la regione francese Grand Est e l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania. L'iniziativa coinvolge numerosi GAL, tra cui il Gal Terra Protetta, promotore di una serie di incontri che attraverseranno la Costiera Amalfitana, la Penisola Sorrentina e i Monti Lattari.
L'obiettivo finale è includere nuovi borghi - come Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti - nella famiglia VoT. Gli appuntamenti si snoderanno tra seminari e workshop, favorendo il dialogo tra istituzioni, accademici e imprenditori.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria del GAL Terra Protetta via e-mail all'indirizzo animazione@galterraprotetta.it o al numero 081 19143366.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10256104
Disagi, a Minori, dovuti alla sospensione dell'erogazione idrica nelle aree di Via Torre, Via Villamena e nelle zone alte del paese. La decisione di Ausino è stata resa necessaria per consentire un intervento urgente di riparazione su una perdita della condotta di distribuzione idrica in Via Casa Palomba....
Il GAL Terra Protetta organizza due importanti eventi nell'ambito del progetto di Cooperazione Interterritoriale "Cammini e Sentieri d'Europa" (rif. SSL GAL - PSR Campania 2014-2020 - Misura 19.3 - TI 19.3.1). Gli incontri si terranno il 14 e 15 gennaio 2025 rispettivamente a Sorrento e Piano di Sorrento,...
Il Comune di Tramonti rinnova anche per il 2025 la tradizione del suo calendario, un appuntamento atteso che celebra le proprie radici e guarda al futuro. Il calendario di quest'anno è un omaggio al paniere enogastronomico che ha reso celebre questa terra fertile in tutta Italia. Situato nell'entroterra...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato fino alle ore 18:00 di martedì 14 gennaio l'avviso di allerta meteo per venti forti nord-orientali, accompagnati da raffiche e mare agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. L'avviso riguarda l'intero territorio regionale e invita...
Il maltempo sta mettendo a dura prova l'agricoltura in provincia di Salerno. Ad analizzare la situazione gli uffici territoriali di Coldiretti che stanno monitorato ora dopo ora la situazione. La più critica al momento è nell'agro-nocerino-sarnese dove il vento ha scoperchiato alcuni impianti serricoli...