Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUna strategia unica e condivisa per lo sviluppo del turismo rurale: al Castello di Lettere arriva il progetto 'Villages of Tradition'

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Venerdì 28 febbraio settimo appuntamento dell’iniziativa che punta a potenziare la rete internazionale dei borghi: il convegno con il sindaco Anna Amendola ed i professori universitari Beraldo e Sibilio

Una strategia unica e condivisa per lo sviluppo del turismo rurale: al Castello di Lettere arriva il progetto 'Villages of Tradition'

L’evento, con workshop e incontri istituzionali, vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti locali per discutere strategie condivise di sviluppo turistico sostenibile, valorizzazione dell’identità territoriale e contrasto all’overtourism.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 16:58:57

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

La domanda turistica è sempre più un insieme di richieste e aspettative diversificate, orientate in maniera crescente alla scoperta dell'unicità dei territori, soprattutto rurali, quali luoghi capaci di costruire e restituire ambientazioni, sensazioni, gusti ed esperienze lontane da omologazioni del turismo di massa e dalle derive della quotidianità urbana. E così oggi questo tipo di turismo diventa dimensione chiave per il ripensamento e la progettazione dello sviluppo rurale in connessione a una nuova centralità dell'agricoltura che con esso si articola e si connette, determinandone la specificità e la qualità dell'offerta. Questo modello sta divenendo una fonte d'attrazione per un turista nuovo, attento, cosciente e responsabile del suo impatto sulla complessità delle relazioni di ciascun territorio. A questo proposito, richiesta e offerta di un turismo differente, lontano dal turismo di massa, assumono sempre più rilevanza in un'ottica di sviluppo rurale. Ne è testimonianza il fatto che il turismo diventa uno dei cardini della strategia dell'iniziativa comunitaria Leader fin dal suo avvio e poi una tematica chiave di numerosi progetti portati avanti dai GAL (gruppi di azione locale).

 

L'appuntamento al Castello di Lettere

Sarà questo il tema centrale del settimo incontro dell'iniziativa promossa dal GAL Terra Protetta legata al progetto Vot, Villaggi della Tradizione. "L'importanza di una strategia unica condivisa": è questo il titolo del doppio incontro (alle ore 15 un workshop tematico, alle 16.30 un workshop promozionale) che si terrà venerdì 28 febbraio nella splendida cornice del Castello di Lettere. Quali sono i benefici di un apporto sistemico per valorizzare l'identità territoriale, promuovere il turismo sostenibile e affrontare le sfide dell'overtourism? Ne discuteranno Anna Amendola, sindaco di Lettere, il consigliere comunale Carmine Calabrese, l'architetto Gerardo Giordano, il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il coordinatore del GAL Terra Protetta Gennaro Fiume, il professore di Sociologia generale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" Raffaele Sibilio e il professore di Economia Politica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" Sergio Beraldo.

 

Il progetto VoT

"Villages of Tradition" è una rete internazionale che collega e unisce borghi di diversi Stati europei legati alla cultura, alla produzione e al turismo rurali e che puntano a un nuovo tipo di sviluppo, a un felice affaccio sul futuro. Il progetto ha come obiettivo generale quello di consolidare e ampliare l'offerta turistica dei villaggi attraverso il proseguimento e il rafforzamento dell'azione comune di valorizzazione e promozione del patrimonio, e della cultura rurale.

Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e da quello francese, da "La Rete Leader", da "Grand Est" (è la regione francese dello Champagne-Ardenne), dall'assessorato all'Agricoltura della regione Campania e rientra nelle azioni previste dalla misura 19.3.1 del PSR 14-20 Campania e dall'omologa transalpina "L'Europe sengange en France". Al progetto di cooperazione transnazionale e partenariato aderiscono i Gruppi di azione locale: GAL Partenio, GAL Casacastra, GAL Cilento Regeneratio, GAL Colline Salernitane, GAL Serinese Solofrana, GAL Terra Protetta e la francese Othe Armance en Champagne.

 

Il programma del GAL Terra Protetta

Si snoda in una serie d'incontri; dopo aver toccato Cetara, Tramonti, Agerola, Maiori, Pimonte, Sant'Agnello e Lettere, proseguirà a Cetara fino all'appuntamento finale (a fine marzo) all'Università "Federico II" di Napoli. Al termine del progetto si arriverà al riconoscimento di Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della famiglia VoT. Incontri tematici, seminari e workshop si dipaneranno attraverso focus specifici con il contributo, le sollecitazioni e gli approfondimenti dei professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo e con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali, dei GAL, delle associazioni e del settore imprenditoriale, da quello agroalimentare fino a quello turistico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10078108

Territorio e Ambiente

Minori salpa con i bambini: successo per la “Festa in barca” tra cultura marinaresca e voglia d’estate

Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...

Minori, l’amministrazione comunale: «Rispettiamo la nostra casa comune»

Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...

L'elisuperficie Helipad Amalfi Coast di Scala decolla tra sicurezza e turismo

Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...

Riapre il Campo Boe a Le Mortelle: tutela del mare e ormeggi sostenibili nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...