Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTuristificazione: la metamorfosi della Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Costiera amalfitana, turismo, overtourism

Turistificazione: la metamorfosi della Costiera Amalfitana

Nell'articolo di Riccardo Troiano il corrosivo sbiadirsi di uno dei luoghi più incantevoli del mondo.

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 aprile 2024 14:57:44

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Di Riccardo Troiano*

 

L'espandersi della primavera rinvigorisce una ennesima stagione turistica in Costiera Amalfitana, prelibato sito UNESCO, incanto paesaggistico e singolare tessuto culturale, che ancora stupisce i tanti che si riversano da ogni angolo del pianeta. Anno dopo anno, però, l'avvolgente turistificazione inonda i piccoli paesi della Divina, come Minori, che sono divenuti oramai bottino del frenetico sopraggiungere di turisti e visitatori occasionali, che depauperano progressivamente la ricchezza di cui dispone questo territorio. Il verificarsi di questo fenomeno, però, non è soltanto conseguenza della frenetica quotidianità che il mondo attuale pretende, intrufolandosi repentino e sotteso nella vita quotidiana di ognuno, ma è anche figlio di una passività e indifferenza che consegna man mano il comune nelle mani di pochi. L'impoverimento di una comunità avviene, infatti, quando si disperde il tessuto sociale e culturale e l'indifferenza e l'apatia alimentano la passività dei singoli appartenenti a quel gruppo. Questa asserzione è descritta dal proliferare continuo di strutture ricettive, che spuntano ovunque, modificando l'aspetto residenziale in mero luogo di ospitalità a breve termine. Questo fenomeno è sparso lungo l'intera Penisola, condizionando sempre più l'aspetto sociale anche delle principali città, incapaci di frenare il dilagare di un settore turistico dinamico e roboante, che di certo valorizza i luoghi, ma allo stesso tempo deturpa e altera il loro aspetto. Il paese in cui sono finora cresciuto e tuttora risiedo, Minori, appartiene a questa ondata e sempre più assottiglia il proprio tessuto comunitario, lasciando sempre più spazio all'esigenza urgente del singolo. La stessa politica sembra inadatta a intervenire e a cucire nuovamente i desideri e i bisogni individuali, così da programmare un intervento valido all'interesse della comunità. Ognuno si rintana nel proprio lotto e raramente espone il proprio capo e alza la propria voce, spesso con il timore e l'incapacità di essere ascoltati e produrre un contenuto valido. Eppure, proprio di uno scossone simile ha bisogno soprattutto la nuova generazione, ignara ancora della piega autodistruttiva che il proprio paese sta assumendo, acquiescente alle scelte e alle direttive degli adulti. Recuperare il significato di comunità desterebbe soprattutto l'attenzione sul patrimonio storico e sociale che nei secoli ha plasmato generazioni e generazioni e che ora giace abbandonato all'incuria. Un esempio evidente la netta disconnessione tra i principali luoghi di Minori, la Basilica di Santa Trofimena e la Villa romana marittima, detentori di una narrazione che ha plasmato la storia del borgo costiero. Entrambe, infatti, stanziano immote e afone senza che i responsabili alla loro gestione e valorizzazione destino un interesse concreto, che senza dubbio farebbe convergere l'attenzione turistica anche sulla cultura che caratterizza questo territorio. Interrogarsi, dunque, sulle scelte comunitarie da intraprendere appare una esigenza che l'alta arte della politica può indirizzare, coinvolgendo i cittadini custodi del proprio paese. Minori, come l'intera Costiera Amalfitana, rischia di trasformarsi in un semplice lido balneare che, comunque, desterà sempre la curiosità dei tanti che accorrono a visitarla. Allo stesso tempo Minori perde ogni giorno la propria immagine al venir meno incessante dell'interesse collettivo, che lascia sempre più spazio al benessere individuale. Rivedere queste dinamiche parzialmente enunciate, superando interessi e calcoli ristretti, può davvero riaccendere la speranza, che ora non c'è, di credere ancora nel luogo che ti ha cresciuto e formato, anche se qualche volta amaramente. La voce accorata di queste righe non giunge di certo agli animi di molti, ma non riesce ad assopirsi, perché appartiene ancora a quella minima parte di individui che proietta il proprio sguardo sulla costruzione comunitaria della realtà in cui sono nati e cresciuti e si accorgono della barbarie a cui essa è sottoposta.

 

*Riccardo Troiano, nato il 12 settembre 1995 a Cava de' Tirreni, risiede a Minori in provincia di Salerno. Ha frequentato il liceo classico Ercolano Marini di Amalfi e ha conseguito il diploma nel 2014. Iscritto alla facoltà di lettere classiche dell'Università di Salerno nell'ottobre 2015, ha conseguito la laurea triennale nel 2019. Ha poi proseguito gli studi, iscrivendosi alla facoltà magistrale di filologia, letterature e storia dell'antichità, concludendo il ciclo di studi con il massimo dei voti con lode nel luglio del 2022. Dal luglio 2023 tiene il servizio civile universale presso la Pro Loco di Minori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Overtourism in Costiera Amalfitana<br />&copy; Christian D'Urzo per Il Vescovado Overtourism in Costiera Amalfitana © Christian D'Urzo per Il Vescovado

rank: 105147106

Territorio e Ambiente

Minori salpa con i bambini: successo per la “Festa in barca” tra cultura marinaresca e voglia d’estate

Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...

Minori, l’amministrazione comunale: «Rispettiamo la nostra casa comune»

Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...

L'elisuperficie Helipad Amalfi Coast di Scala decolla tra sicurezza e turismo

Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...

Maiori conferma la fiducia a Miramare Service srl: rinnovato fino al 2030 il contratto per l’igiene urbana

È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...

Riapre il Campo Boe a Le Mortelle: tutela del mare e ormeggi sostenibili nell'Area Marina Protetta Punta Campanella

Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...