Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala, obbligo di pulizia di macere e giardini entro il 15 giugno 2025
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 16 maggio 2025 10:58:31
Il Comune di Scala, nel cuore della Costiera Amalfitana, rinnova il proprio impegno per il decoro e la pulizia del territorio, lanciando un chiaro appello ai cittadini: entro il 15 giugno 2025 tutti i proprietari di macere e giardini che si affacciano su aree pubbliche dovranno provvedere alla loro pulizia.
Il termine è stato fissato con l'Ordinanza Sindacale n. 4/2025, emessa lo scorso 14 aprile, e si inserisce all'interno di un più ampio programma volto a garantire un paese ordinato, accogliente e sicuro, soprattutto in vista della stagione estiva e dell'arrivo di turisti.
«Se ognuno di noi fa la sua parte - si legge nel comunicato diffuso sui canali istituzionali del Comune - contribuendo al decoro e alla pulizia, si garantisce un paese pulito e accogliente».
Il messaggio è accompagnato anche da un monito ai trasgressori, che saranno sanzionati come previsto dalla legge in caso di mancato rispetto dell'ordinanza.
L'Amministrazione comunale di Scala invita pertanto tutti i cittadini ad aderire con senso civico all'iniziativa, ricordando che la cura degli spazi privati che si affacciano su aree pubbliche è fondamentale per la sicurezza e l'immagine del territorio.
Un paese più pulito è anche un paese più vivibile.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10818106
Promuovere una pesca sostenibile che garantisca il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche. In poche parole tutelare il novellame e ridurre così al minimo le catture indesiderate. Come? Attraverso un progetto, unico finora in Regione Campania, che prevede la sostituzione delle...
Quando la conoscenza e l'esperienza dei veterani incontrano l'entusiasmo dei giovanissimi, il risultato non può che essere straordinario. È quanto accaduto a Minori, dove i bambini del centro estivo sono stati protagonisti di attività che hanno unito tradizione, cultura e scoperta del territorio. Guidati...
Domani giovedì 21 agosto, alle ore 18, presso l'auditorium di Villa Rufolo, a Ravello, si terrà un un seminario sulle nuove strategie di gestione dei castagneti in costiera amalfitana, promosso dall'amministrazione Comunale di Ravello insieme al Distretto della Castagna e del marrone della Campania.La...
È stato necessario un nuovo intervento di bonifica al Fiordo di Crapolla, a Massa Lubrense, dove ignoti avevano abbandonato rifiuti e sacchi di immondizia lungo la spiaggia. L'operazione è stata portata a termine dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, con l'ufficio ambiente del Comune e Penisola...
Cetara si mobilita contro l'abuso della rete fognaria. Con dei manifesti affissi nel paese e pubblicati sui social istituzionali, l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini, alle attività turistiche e commerciali affinché si eviti di gettare nei water rifiuti non idonei, come salviette,...