Tu sei qui: Territorio e AmbienteScala e il Rotary ricordano Pasquale Palumbo: un evento emozionante nei ruderi della Basilica di Sant'Eustachio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 13 agosto 2024 17:54:44
Ieri sera, 12 agosto, nel suggestivo scenario dei ruderi della Basilica di Sant'Eustachio, si è tenuto un emozionante evento nell'ambito della rassegna "Sound Trek - Scala 2024", che unisce musica e natura in un percorso culturale unico. La serata è stata dedicata alla memoria del compianto musicista e compositore Pasquale Palumbo, con un concerto organizzato dal Comune di Scala in collaborazione con il Rotary Club Costiera Amalfitana.
Protagonista dell'evento è stato il rinomato violinista Gennaro Desiderio, una vera eccellenza nel panorama musicale nazionale. Desiderio, noto per la sua intensa attività come solista classico e per le numerose collaborazioni con artisti del calibro di Ennio Morricone, Milva, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Renato Zero, Lucio Dalla, Riccardo Cocciante, Francesco De Gregori e Andrea Bocelli, ha incantato il pubblico con la sua maestria.
Accanto a lui, si sono esibiti i talentuosi musicisti del quintetto d'archi della Rotary Youth Chamber Orchestra, i quali, insieme a Desiderio, hanno eseguito alcuni dei più grandi classici della musica, regalando momenti di intensa emozione. La voce penetrante di Francesca Fusco ha dato vita a brani immortali della canzone d'autore, rendendo omaggio al maestro Palumbo in modo sentito e commovente.
Non meno coinvolgente è stata la performance dei ragazzi del Rotary Youth Vocal Ensemble, che hanno presentato alcune composizioni di Lorenzo Apicella, già eseguite in Sala Nervi in occasione dell'evento "I bambini incontrano il Papa". Queste composizioni, tratte dal racconto musicale su Gerardo Sasso e arricchite dai testi del libro "Gerardo Sasso apostolo di pace" di Ulisse Di Palma, hanno aggiunto ulteriore profondità alla serata.
Le emozioni suscitate dalle esibizioni sono state palpabili: gli artisti hanno creato un'atmosfera magica che ha toccato i cuori di tutti i presenti.
Il presidente del Rotary Club Costiera Amalfitana, l'ingegnere Amalia Pisacane, ha sottolineato l'importanza di sostenere e valorizzare i giovani talenti, come dimostrato dal coinvolgimento dei giovani musicisti e cantanti della Costa d'Amalfi.
"Le immagini, i suoni, i colori, le parole, sicuramente rimarranno scolpite nei nostri cuori, come rimarrà il ricordo del maestro Pasquale Palumbo, che ho avuto modo di esternare. Un ricordo che proviene dal cuore e dalla conoscenza diretta del maestro. Questo è il Rotary che ci piace, che coinvolge, che costruisce, che dà forza e forma ai sogni, che diventa Magia", ha dichiarato con emozione il past president Salvatore Ulisse Di Palma.
La serata ha rappresentato un tributo indimenticabile a Pasquale Palumbo, un uomo e un musicista il cui spirito continua a vivere attraverso la musica e i giovani talenti che ha ispirato. Un evento che, grazie alla combinazione di arte, cultura e memoria, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di Scala e di tutti coloro che vi hanno partecipato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105519104
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...