Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, deviazione torrente Fusandola e rischio alluvionale: cittadini chiedono scioglimento Consiglio Comunale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 aprile 2023 09:36:19
All'esposto alla procura della Repubblica da parte dei consiglieri di opposizione di Salerno Roberto Celano, Michele Sarno, Dante Santoro e Domenico Ventura sulla questione Fusandola, il cui letto sarebbe stato alterato abusivamente per realizzare Crescent e Piazza della Libertà, si aggiunge l'iniziativa di alcuni cittadini salernitani che chiedono l'intervento del Ministero dell'Interno.
In un comunicato stampa l'avvocato Oreste Agosto, Cesare Guarini e Rita Peluso osservano che «a distanza di circa 2 anni dalla sentenza del Gip del Tribunale di Salerno, che ha riconosciuto il rischio esondazione nel centro storico cittadino, a seguito della inopinata deviazione abusiva del torrente Fusandola, nessuna iniziativa è stata posta in essere dal Comune di Salerno. [...] Il consiglio comunale, nonostante abbia contezza della sentenza del Gip del Tribunale di Salerno è venuto meno ai suoi obblighi in materia di protezione civile omettendo l'aggiornamento del piano di protezione civile, che risale all'anno 2016, senza tener conto del rischio idraulico e del relativo scenario di pericolosità derivante della deviazione del Fusandola e omettendo di porre in essere le iniziative di prevenzione dei rischi, obbligo previsto dal codice della protezione civile».
«La legge consente al Ministro dell'Interno di attivare il procedimento di scioglimento del consiglio comunale e la rimozione degli amministratori che compiono persistenti violazioni di legge. Nel caso concreto, le omissioni reiterate sono a carico del consiglio comunale, del sindaco e degli assessori. Il Sindaco, sotto altro aspetto, titolare di poteri di ordinanza contingibile e urgente, nonché capo della protezione civile, non ha mai adottato alcun provvedimento emergenziale. L'Assessore alla trasparenza non ha mai ordinato la pubblicazione della sentenza del Gip, per l'attuazione della normativa in materia della diffusione delle informazioni ambientali, riguardanti le criticità della deviazione del torrente Fusandola. Gli Assessori all'urbanistica, alle opere pubbliche e all'ambiente non hanno mai attivato procedimenti ed azioni per prevenire i rischi derivanti dalla deviazione del Fusandola».
Gli scriventi, con questa missiva datata 12 aprile 2023, auspicano «alla luce delle reiterate violazioni di legge da parte del Comune di Salerno, un immediato intervento ministeriale per ripristinare la legalità violata, in relazione al perseguimento di un interesse fondamentale dello Stato connesso alla salute della comunità salernitana».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105312102
Incurante della Zona a Traffico Limitato, un turista straniero, a bordo di uno scooter noleggiato, ha percorso la classica passeggiata di Ravello, che da Villa Rufolo porta a Villa Cimbrone, imboccando via Trinità. Non sappiamo se il giovane turista, dopo essere passato davanti all'Hotel Giordano e al...
È stato presentato questa mattina, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, il report relativo alle attività di monitoraggio dei fondali marini di Sorrento, nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor, effettuate negli ultimi mesi. Un'attività promossa dal Comune di Sorrento,...
di Mafalda Bruno Il 25 maggio scorso si è svolto, a Cetara, presso la Sala Benincasa, un incontro che ha visto da una parte gli studenti delle Scuole Medie, i rispettivi docenti, la Preside Dott.ssa Milena Satriano e dall'altra il Cav. Antonio De Santis, Presidente della Pro Loco, l'Avv. Costantino Montesanto,...
Dopo l'esaltante esperienza milanese a "Fa' la Cosa Giusta", l'Associazione Borghi Autentici d'Italia scalda i motori in vista di un altro grande appuntamento di rilevanza nazionale. Dal 26 al 28 maggio la grande rete di piccoli Comuni italiani sarà a Paestum (SA) al DMED - Salone della Dieta Mediterranea,...
Duemila euro a favore degli ospiti della casa di riposo Sant'Antonio di Sorrento. È la cifra raccolta in occasione della XVIII edizione del Memorial "Calciamo insieme", che si è tenuta il 28 aprile scorso al Campo Italia, con protagonisti gli alunni degli istituti superiori della penisola sorrentina....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.