Tu sei qui: Territorio e AmbienteSalerno, deviazione torrente Fusandola e rischio alluvionale: cittadini chiedono scioglimento Consiglio Comunale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 15 aprile 2023 09:36:19
All'esposto alla procura della Repubblica da parte dei consiglieri di opposizione di Salerno Roberto Celano, Michele Sarno, Dante Santoro e Domenico Ventura sulla questione Fusandola, il cui letto sarebbe stato alterato abusivamente per realizzare Crescent e Piazza della Libertà, si aggiunge l'iniziativa di alcuni cittadini salernitani che chiedono l'intervento del Ministero dell'Interno.
In un comunicato stampa l'avvocato Oreste Agosto, Cesare Guarini e Rita Peluso osservano che «a distanza di circa 2 anni dalla sentenza del Gip del Tribunale di Salerno, che ha riconosciuto il rischio esondazione nel centro storico cittadino, a seguito della inopinata deviazione abusiva del torrente Fusandola, nessuna iniziativa è stata posta in essere dal Comune di Salerno. [...] Il consiglio comunale, nonostante abbia contezza della sentenza del Gip del Tribunale di Salerno è venuto meno ai suoi obblighi in materia di protezione civile omettendo l'aggiornamento del piano di protezione civile, che risale all'anno 2016, senza tener conto del rischio idraulico e del relativo scenario di pericolosità derivante della deviazione del Fusandola e omettendo di porre in essere le iniziative di prevenzione dei rischi, obbligo previsto dal codice della protezione civile».
«La legge consente al Ministro dell'Interno di attivare il procedimento di scioglimento del consiglio comunale e la rimozione degli amministratori che compiono persistenti violazioni di legge. Nel caso concreto, le omissioni reiterate sono a carico del consiglio comunale, del sindaco e degli assessori. Il Sindaco, sotto altro aspetto, titolare di poteri di ordinanza contingibile e urgente, nonché capo della protezione civile, non ha mai adottato alcun provvedimento emergenziale. L'Assessore alla trasparenza non ha mai ordinato la pubblicazione della sentenza del Gip, per l'attuazione della normativa in materia della diffusione delle informazioni ambientali, riguardanti le criticità della deviazione del torrente Fusandola. Gli Assessori all'urbanistica, alle opere pubbliche e all'ambiente non hanno mai attivato procedimenti ed azioni per prevenire i rischi derivanti dalla deviazione del Fusandola».
Gli scriventi, con questa missiva datata 12 aprile 2023, auspicano «alla luce delle reiterate violazioni di legge da parte del Comune di Salerno, un immediato intervento ministeriale per ripristinare la legalità violata, in relazione al perseguimento di un interesse fondamentale dello Stato connesso alla salute della comunità salernitana».
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107619104
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...