Tu sei qui: AttualitàA Salerno Crescent e Piazza della Libertà opere abusive, Ministro Fratin: «Alterato torrente Fusandola, rischio alluvionale»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 marzo 2023 11:24:17
Crescent e Piazza della Libertà opere abusive in quanto l'opera ha comportato l'alterazione di due tratti del torrente Fusandola e l'occupazione dell'area del demanio marittimo corrispondente alla foce dello stesso torrente. A dichiararlo è il ministro Gilberto Pichetto Fratin che ha risposto all'interrogazione parlamentare presentata dell'onorevole Pino Bicchielli, vice presidente di Noi Moderati alla Camera dei Deputati.
Inoltre, ha chiarito il ministro nella sua risposta all'onorevole Bicchielli, lo scorso 10 gennaio è pervenuto al ministero dell'Ambiente "un nuovo atto di diffida e messa in mora, con cui veniva reiterato quanto già indicato nel precedente atto, rimarcando altresì la sussistenza del pericolo d'esondazione del torrente Fusandola nel centro storico di Salerno". Opere abusive ma forse realizzate anche con poca cura: il vento forte che ieri si è abbattuto sul territorio ha fatto cadere pezzi di intonaco dal Crescent.
«Si squarcia definitivamente il velo dei silenzi e delle bugie su una storia di abusi, inadempienze, di opere altamente impattanti compiute al di fuori delle regole e delle esigenze di sicurezza dei cittadini. Una sacca di potere che da decenni occupa il territorio, sentendosi intoccabile, ha messo e continua tuttora a mettere a rischio la popolazione di Salerno. E il bello è che sono gli stessi che di fronte a eventi calamitosi pretendono di dare lezioni sulla prevenzione e sulla cura del territorio - ha dichiarato il deputato Bicchielli -. La risposta alla mia interrogazione da parte del ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, che ringrazio per la sollecitudine e la ricostruzione oggettiva e puntuale dell'incresciosa vicenda del "Crescent", certifica il male fatto al territorio da una classe politica arrogante, che alterando il corso del Fusandola e occupando il demanio marittimo in corrispondenza della sua foce per realizzare l'abusiva autocelebrazione della propria tracotanza, espone quotidianamente i cittadini a gravi rischi. Non ci fermeremo, e continueremo la nostra battaglia a fianco della popolazione e nelle istituzioni finché lo stato dei luoghi non sarà ripristinato e non sarà dato seguito alle prescrizioni dell'autorità giudiziaria. Intanto le responsabilità precise di quanto accaduto hanno avuto il sigillo dell'ufficialità istituzionale, e vedremo se ancora qualcuno avrà l'ardire di negare l'evidenza».
(Foto nel testo di Andrea Pellegrino)
In allegato la risposta completa del Ministro
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102615100
In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi, la maggior parte da Romania, Marocco, India e Albania. La cronica mancanza di manodopera interessa sempre più diversi settori dell'economia, ma specialmente l'agricoltura....
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato, oltre al decreto Schillaci, un decreto-legge che ha l'obiettivo di contenere i costi dell'energia, simile ad altri già approvati in precedenza ma con l'introduzione di alcune nuove misure. Si applicherà al secondo trimestre del 2023, da inizio aprile a fine...
Trova una cospicua somma di denaro al postamat e decide di consegnare il denaro all'Ufficio Postale. Possiamo riassumere così il bel gesto di onestà di una donna di Minori. La vicenda è avvenuta nella mattinata di ieri, 28 marzo. Dietro quella cifra trovata per puro caso, probabilmente ci poteva essere...
«Passione, spirito di squadra, senso del dovere, hanno segnato il primo secolo di storia dell'Aeronautica Militare. In questo giorno speciale rivolgo il mio omaggio alla Bandiera di Guerra della Forza Armata, emblema del sacrificio e del valore di coloro che hanno servito l'Italia con coraggio e abnegazione»....
Sempre più spesso le strade della Costiera Amalfitana si trasformano in piste per gare di moto con spericolati ed irresponsabili centauri che mettono a serio rischio la propria incolumità e quella altrui. Lo denuncia anche la pagina Instagram positanese sata.rico, il cui admin ha segnalato il problema...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.