Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, educazione ambientale in barca per le scuole del territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 19 ottobre 2024 10:26:55
Escursioni in barca per gli studenti della penisola sorrentina per scoprire le meraviglie dell'Amp Punta Campanella e l'importanza di tutelare un'area protetta ricca di storia e biodiversità. Ad ottobre la motobarca "Scorfanella" è impegnata in attività di educazione ambientale con le scuole del territorio. Una preziosa opportunità per tanti bambini e ragazzi di conoscere l'ambiente marino, la biodiversità, le fragilità del mare e l'importanza di tutelarlo.
L'iniziativa, che è già partita con scuole dei comuni di Positano e Sant'Agnello, durerà, tempo permettendo, fino al 30 ottobre. Si svolge a bordo della motobarca Scorfanella, capienza 50 posti. Previste anche ricerche sulle microplastiche in mare con gli studenti che potranno seguire anche questi aspetti del monitoraggio marino.
"Abbiamo restituito un bene alla collettività e lanciato un servizio per alunni e cittadini della penisola sorrentina - sottolinea il Direttore dell'Amp Punta Campanella, Lucio De Maio -. La Scorfanella giaceva ormai semi abbandonata in un rimessaggio e non senza un grande sforzo economico siamo riusciti a renderla nuovamente operativa, offrendo opportunità di conoscenza e divulgazione delle meraviglie di Punta Campanella, di sensibilizzazione ambientale direttamente in mare alle nuove generazioni e non solo. Tutte attività previste da statuto dell'Ente. La Scorfanella non è un business, non svolge attività in concorrenza con nessuno, è un bene pubblico che dà a tutti l'opportunità di conoscere da vicino l'ambiente dell'Amp Punta Campanella. E la conoscenza è il primo passo per la tutela. Il servizio naturalmente ha un costo-conclude il Direttore- e i prezzi dell'escursione servono solo a coprire queste ingenti spese".
"L'escursione a bordo della Scorfanella tocca diverse zone dell'area marina protetta. Zone di grande importanza per biodiversità, storia, archeologia - dichiara Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella -. Siti preziosi da far conoscere e apprezzare alle nuove generazioni per far comprendere l'assoluta necessita di tutelarli. Il Vercece, la Baia di Ieranto, Punta della Campanella, Crapolla, Li Galli, Tordigliano, la Regina Giovanna, alcune delle meraviglie naturali al centro delle nostre visite guidate. Un modo per aprire e far conoscere il Parco a tanti ragazzi e cittadini. Attività di educazione ambientali direttamente in barca, rese possibile solo grazie al grande impegno e sacrificio che abbiamo messo per rendere la Scorfanella un asset importante per l'Amp e tutto il territorio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103713109
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...