Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Procida Film Atelier 2022”, 12 giovani campani per un film sull’isola Capitale Italiana della Cultura
Scritto da (Redazione LdA), martedì 7 giugno 2022 14:40:36
Ultimo aggiornamento martedì 7 giugno 2022 14:40:36
Dodici giovani per un film su Procida nell'anno da Capitale Italiana della Cultura. È "Procida Film Atelier 2022", il corso di regia di cinema documentario dedicato a ragazzi residenti in Campania e affidato al premiato regista Leonardo Di Costanzo. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, promosso dalla Film Commission Regione Campania e coordinato da Parallelo 41 Produzioni nell'ambito di "Procida Capitale Italiana della Cultura 2022", partirà lunedì 13 giugno 2022. Per l'occasione è prevista la proiezione dell'ultimo film di Leonardo Di Costanzo "Ariaferma" al Procida Cinema Hall alle ore 17,30 (Via Roma, 1 - ingresso libero fino a esaurimento posti), un evento speciale aperto alla cittadinanza per esaltare lo spirito di partecipazione collettiva, alla base dell'Atelier, e dare il via a un progetto che mira a incrementare il valore del territorio con la cultura cinematografica. Sarà Di Costanzo a introdurre il film e a presentare il gruppo di dodici ragazzi selezionati tra le oltre sessanta domande ricevute, tra cui molti under 18. Il percorso formativo, di carattere immersivo, della durata di sette settimane, culminerà nella produzione di un'opera cinematografica sulla cultura, la storia e gli abitanti dell'isola, un lavoro collettivo in cui Procida e suoi abitanti saranno pienamente protagonisti.
Di Costanzo, reduce dal successo di "Ariaferma" con Toni Servillo e Silvio Orlando, presentato all'ultimo Festival di Venezia e vincitore della miglior sceneggiatura originale e miglior attore protagonista per Orlando ai David di Donatello 2022, sarà il supervisore artistico e pedagogico del corso e verrà coadiuvato dalle registe, sue ex allieve all"Atelier di Cinema del Reale" di FilmaP, Caterina Biasiucci, Claudia Brignone e Lea Dicursi. Durante le lezioni sono previste inoltre masterclass e interventi formativi con il regista Marcello Sannino, i produttori Lorenzo Cioffi e Luca Mosso, e altri ospiti in via di definizione.
Il progetto nasce con l'intenzione di contribuire a rendere "Procida Capitale Italiana della Cultura 2022" un'occasione per favorire la crescita del "capitale umano" e la sedimentazione di competenze creative e tecniche che restino patrimonio del territorio, valorizzando la formazione e la cultura attraverso il linguaggio cinematografico come strumento per lo sviluppo individuale e collettivo. Partendo dai giovani e dai loro sguardi, connessi alle radici, ma proiettati nel futuro, il lavoro per il film metterà in opera un processo che coinvolge la comunità, che si nutre dell'ispirazione dell'isola, capace di guardare al mondo e accoglierlo nella sua anima ricca di storie e di bellezza.
"Procida Film Atelier 2022" è finanziato dalla Regione Campania con DGRC 324/2021"Interventi integrativi e complementari a Procida Capitale 2022 per la valorizzazione del patrimonio culturale campano" ed è promosso dalla Film Commission Regione Campania che tramite avviso pubblico ne ha affidato il coordinamento a Parallelo 41 Produzioni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10238104
Divieto temporaneo di balneazione lungo l'intero specchio d'acqua antistante Marina Grande, a Sorrento. E' quanto prevede l'ordinanza sindacale firmata oggi, resa necessaria a seguito dei rilievi effettuati dall'Arpac il 10 agosto scorso, che hanno rilevato percentuali di inquinamento oltre la norma....
Il Comune di Sorrento ha attivato un servizio di vigilanza per la prevenzione di incendi boschivi presso la pineta "Le Tore". Ad occuparsene saranno i volontari dell'associazione Radioemergency Terra delle Sirene, sulla base di una convenzione sottoscritta questa mattina al Palazzo Comunale, alla presenza...
Si è svolta lunedì la cerimonia ufficiale che ha consacrato Agerola "Città del formaggio 2022": il paese dei Monti Lattari è ufficialmente entrato a far parte dell'albo che racchiude i Comuni culturalmente ed economicamente sede di produzioni casearie identitarie nel proprio contesto sociale. Nel corso...
La Società Italiana di Geologia Ambientale si è espressa in merito alla colata di fango verificatasi due giorni fa a Monteforte Irpino. La geologa Sabina Porfido punta in primis l'attenzione sul fatto che nel comune campano «nel 1981 c'erano poco più di 4700 abitanti, oggi il paese ne conta circa 11.000!»....
È tornata regolare sull'intero territorio comunale di Sorrento, la circolazione veicolare, interrotta nella serata di ieri, 9 agosto, in vari punti, a causa degli effetti del nubifragio che ha investito l'intera penisola sorrentina. Ieri, dopo l'apertura di una voragine sul piano stradale, un tombino...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.