Tu sei qui: Territorio e AmbientePresentati i risultati del progetto FIRM, assessore Caputo: «Filiera campana del mare modello nazionale di circular economy»
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 1 marzo 2023 09:03:46
«Stiamo creando le basi per lo sviluppo di una innovativa filiera del mare in Campania, partendo dalla creazione di una rete istituzionale per stimolare la collaborazione tra il settore della pesca, il mondo della ricerca e le pubbliche amministrazioni. Un progetto ambizioso per organizzare anche la raccolta dei rifiuti con le comunità a vocazione marittima e le cooperative dei pescatori, che hanno ricevuto un sostegno al reddito per l'attività di sentinelle del mare. Una best practice della Regione Campania che può diventare un vero e proprio modello nazionale di circular economy per la trasformazione del rifiuto in risorsa».
L'intervento dell'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, nel corso della presentazione dei risultati del progetto FI.R.M. "Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini" - partito ad ottobre 2021 e finanziato con fondi FEAMP - nella chiesa di Santa Maria di Portosalvo a Napoli.
«La raccolta dei rifiuti marini è stata realizzata in 22 comuni della Campania da giugno a gennaio, insieme all'introduzione di alcune soluzioni innovative che consentono di sostenere il settore della pesca, di salvaguardare il nostro mare e di trasformare lo scarto in risorsa per il nostro territorio. Auspico - conclude l'assessore Caputo - che nel prossimo ciclo di programmazione del FEAMPA, possa crescere ulteriormente il numero dei comuni coinvolti, considerato che nell'imminente definizione del Piano Strategico Regionale della Pesca e dell'Acquacoltura, il marine litter è tra gli asset principali».
Un importante momento di confronto con l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IRISS), l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli.
A margine dell'incontro, l'assessore Nicola Caputo ha comunicato una importante notizia per il mondo della pesca, che dimostra la grande attenzione per un settore così strategico. È già in fase di pubblicazione la Misura straordinaria 5.68, finanziata con fondi residui del FEAMP 14/20 e finalizzata alla "Compensazione finanziaria per l'emergenza dovuta alla guerra in Ucraina", a sostegno della filiera ittica campana.
Le organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: UNCI - Federazione Regionale della Campania; Federpesca - Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca; Confcooperative - FedAgriPesca Campania; AGCI Campania; LEGACOOP Agroalimentare; Coldiretti - Impresa Pesca.
Tra i partner, anche le associazioni AICS Napoli, Assoutenti Campania e Hippocampus, con il patrocinio di Legambiente e MareVivo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101110101
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...