Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, 6 maggio si parla di BES e si presentano i risultati del “Progetto Archimede”
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 maggio 2023 15:02:12
Sabato 6 maggio, alle 9.30, a Positano, nella Sala congressi Andrea Milano si terrà l'incontro "I bisogni educativi speciali dalla famiglia alla scuola".
Per l'occasione si presenteranno i risultati del "Progetto Archimede", il primo progetto in Costiera Amalfitana volto alla prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, portato avanti dall'Osservatorio comunale, istituito lo scorso anno grazie alla sinergia tra l'Amministrazione, l'Istituto Scolastico L. Porzio e l'Asl di Salerno.
L'équipe dell'Osservatorio - composta dalla dottoressa Nicoletti, dalla dottoressa D'Errico e dalla dottoressa Pane - ha avuto l'obiettivo di occuparsi dei Bisogni Educativi Speciali (BES) valorizzando le diversità nelle classi e facendo delle differenze una risorsa.
All'evento di sabato, sono previsti gli interventi del sindaco di Positano Giuseppe Guida, della Preside dell'istituto "L. Porzio" Prof.ssa Stefania Astarita e del Consigliere Delegato Antonino Di Leva.
Di seguito il programma dei temi trattati:
- Indici predittivi cognitivi e linguistici nei disturbi specifici dell'apprendimento (Dott.ssa Antonella De Cunto, TNPEE Studio "Eidon" - Roma)
- Lingue e linguaggio: dalla fonologia alla letto-scrittura (Dott.ssa Anna Giulia De Cagno, Logopedista, Vicepresidente Federazione Logopedisti Italiani FLI - Roma)
- Disturbi dell'apprendimento e nuove Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità (Dott. Giuseppe Aquino, Psicologo Psicoterapeuta, Istituto di Riabilitazione "Le Ville" - Avellino)
- Disturbi del comportamento e dell'attenzione della scuola del terzo millennio (Dott. Roberto Ghiaccio, Psicologo Psicoterapeuta. Università G. Fortunato - Benevento)
- Interventi abilitativi e pedagogici nei disturbi dell'apprendimento (Dott.ssa Roberta Penge, NPI Università La Sapienza - Roma)
- Il progetto dell'Osservatorio Comunale per la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica di Positano (Dott.ssa Claudia Nicoletti, Psicologa Psicoterapeuta, responsabile Osservatorio Positano)
- Tavola rotonda e conclusioni.
L'evento è aperto a tutti e la registrazione dei partecipanti avverrà dalle ore 9.30 alle 13.30.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10136104
Il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, il vice sindaco Gianluca Mansi e l'assessore Paola Mansi sono stati in visita questa mattina presso l'istituto comprensivo per gli auguri di fine anno scolastico e di buone vacanze. Agli alunni di terza media, prossimi agli esami, i vertici dell'amministrazione...
Tre camminate per chiudere il periodo primaverile e salutare l'arrivo dell'estate, quelle proposte da Sorrento Walks, il progetto promosso dal Comune di Sorrento e realizzato da Penisolaverde per gli amanti del trekking e della natura. Si parte sabato 10 giugno con l'itinerario numero 22 denominato "I...
L'amministrazione comunale di Minori, al fine di sostenere la salvaguardia ambientale, organizza per sabato 10 giugno alle ore 9 la giornata ecologica per la pulizia del fondale marino e delle spiagge libere del territorio. La giornata vedrà la partecipazione di diverse associazioni e degli alunni dell'Istituto...
Una task force per intensificare i controlli nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella nei mesi estivi. Le operazioni saranno condotte dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia per garantire la sicurezza in mare e la tutela di una zona protetta ricca di biodiversità. Si prevede, infatti,...
Correndo sulle onde per la salvaguardia del mare, per il sostegno e lo sviluppo sostenibile delle attività legate al mare come la pesca, soprattutto la piccola pesca artigianale, come quella del pesce azzurro e dei piccoli pelagici, elemento fondante della Dieta Mediterranea. Elementi, attività e lavoratori...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.