Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Giovanni Gualberto abate

Date rapide

Oggi: 12 luglio

Ieri: 11 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuovo sistema sperimentale per il monitoraggio del rischio idraulico a Maiori

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Maiori, sicurezza idrogeologica con sistema di allerta avanzato

Nuovo sistema sperimentale per il monitoraggio del rischio idraulico a Maiori

Installato alla foce del fiume Reghinna Major un innovativo sistema di allertamento per prevenire il rischio idrogeologico e idraulico legato agli alvei tombati. Il progetto, realizzato in collaborazione tra il C.U.G.RI., la Regione Campania e il Comune di Maiori, sfrutta tecnologie avanzate per il monitoraggio in tempo reale

Inserito da (Admin), venerdì 14 febbraio 2025 19:24:39

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Maiori compie un passo avanti nella prevenzione del rischio idrogeologico con l’installazione di un sistema sperimentale di allertamento dedicato al monitoraggio degli alvei tombati, corsi d’acqua interrati che attraversano il centro abitato e che, in caso di eventi meteorologici estremi, possono rappresentare un pericolo per la sicurezza della popolazione.

Il progetto è frutto di un’intesa tra il C.U.G.RI. (Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi, con sede presso le Università di Salerno e Napoli Federico II), il Comune di Maiori e la Regione Campania, ed è stato sviluppato nell’ambito di un Accordo Quadro siglato il 5 ottobre 2021 ai sensi dell’articolo 15, comma 1, della Legge 241/1990.

Un sistema di monitoraggio tecnologico

Il dispositivo installato, denominato T-clever e sviluppato dalla società Gecopra, si avvale di tecnologie all’avanguardia per la sorveglianza dei corsi d’acqua. La struttura comprende:

  • Telecamere di monitoraggio in tempo reale, installate in punti strategici per rilevare eventuali anomalie nel flusso dell’acqua.
  • Sensori idrometrici, come quelli visibili lungo l’alveo del fiume, che misurano i livelli dell’acqua e segnalano variazioni improvvise.
  • Una centralina di controllo che raccoglie e analizza i dati per attivare tempestivamente le procedure di allerta.

Questi strumenti permettono di monitorare costantemente la situazione idraulica e, in caso di superamento dei livelli di soglia stabiliti, possono attivare automaticamente le allerte per la Protezione Civile e gli enti preposti alla gestione delle emergenze.

Maiori e il rischio idrogeologico

La scelta di implementare un sistema di allertamento avanzato è dettata dalla vulnerabilità idrogeologica del territorio. Maiori, come altre località della Costiera Amalfitana, è storicamente soggetta a fenomeni di esondazione e alluvioni, con episodi critici registrati nel passato a causa delle intense precipitazioni e della conformazione del territorio.

L’importanza della prevenzione è sottolineata anche dalle linee guida nazionali e regionali, tra cui la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004, che definisce il sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idraulico e idrogeologico, e il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale, adottato secondo il Decreto Legislativo 49/2010.

Sicurezza e monitoraggio

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, che stanno aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi. Il sistema di Maiori rappresenta un modello di prevenzione che potrebbe essere replicato in altri comuni costieri con caratteristiche geologiche simili.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Telecamera e monitoraggio foce fiume Reghinna Major<br />&copy; Massimiliano D'Uva Telecamera e monitoraggio foce fiume Reghinna Major © Massimiliano D'Uva
Foce Fiume Reghinna a Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Foce Fiume Reghinna a Maiori © Massimiliano D'Uva

rank: 106815100

Territorio e Ambiente

Sorrento, riaperta la strada pedonale a Marina Piccola

E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...

Coldiretti, limoni africani con buccia non edibile sugli scaffali GDO. Angelo Amato: «Serve rispetto per la salute dei consumatori e per il nostro lavoro»

Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...

Praiano, 13 luglio c'è il "Safe & Fun Day": una giornata di protezione civile, formazione e divertimento

Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...

Tramonti, riapre la piscina comunale dopo cinque anni

Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....

Rottura alla condotta in località Sponda: sospensione dell’acqua nella notte tra il 10 e l’11 luglio

A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...