Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Neapolis. Nuova città, nuove arti” al via la II edizione dal 8 al 31 gennaio 2022

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Napoli, Cultura, Tradizioni, Mostre

“Neapolis. Nuova città, nuove arti” al via la II edizione dal 8 al 31 gennaio 2022

Le opere spaziano dalla pittura alla scultura senza trascurare installazioni video, confermano la volontà dell’arte di assumere forme infinite, valorizzando la molteplicità dei suoi linguaggi

Inserito da (LdA Journals), venerdì 7 gennaio 2022 16:49:40

Si svolgerà a Napoli dall'8 al 31 gennaio 2022, nel suggestivo Complesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi, sito in Piazza Monteoliveto, 4 a Napoli, la seconda edizione della mostra "Neapolis. Nuova città, nuove arti" dedicata alle più recenti tendenze dei linguaggi artistici.

Dopo uno stop forzato causato dalla pandemia, SIEDAS - Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo - ha deciso di dare nuovamente voce a 20 giovani artisti provenienti dalle principali Accademie di Belle Arti italiane e non solo.

Ancora una volta, per la sede dell'esposizione la scelta è ricaduta sul capoluogo partenopeo, innegabilmente caratterizzato da una fervida accoglienza nei confronti degli stimoli culturali.

I protagonisti della seconda edizione saranno Marco Abrate, Federico Aprile, Esmeraldo Baha, Alessio Capaccio, Fabrizia Cesarano, Francesca Calzolari, Xiaoxiang Duan, Lisa Guerra, Jiayi Guo, Tiziana Leobruni, Riccardo Masini, Neri Muccini, Lorena Pacelli, Jessica Passarini, Tommaso Rabino, Claudia Rivoli, Gianmarco Savioli, Angelica Speroni, Corina Surdu, Yu Wang.

Le opere, che anche in questo caso spaziano dalla pittura alla scultura senza trascurare installazioni video, confermano la volontà dell'arte di assumere forme infinite senza snaturarsi ma, al contrario, valorizzando la molteplicità dei suoi linguaggi.

Con "Mai e di nuovo", Marco Abrate, attraverso la pareidolia (capacità di vedere immagini e forme ovunque), pone in evidenza l'aspetto vitale della creatività, ribadendo la necessità che essa ritorni ad essere spunto per scelte libere e consapevoli. "Tempograve" di Federico Aprile rappresenta il desiderio di portare con sé i temporali e si configura come la metà di un contenitore da viaggio, ormai materia bruciata da quel fulgore che si scatena al suo interno. In "Autoritratto", Esmeraldo Baha cerca di sovrapporre due immagini fotografiche del corpo con l'intento di ottenere un risultato pittorico giocoso. Alessio Capaccio, invece, propone una nuova versione della "Venere di Monruz" rappresentando una donna, o meglio, le forme di un corpo femminile in grado di suscitare un sentimento devozionale verso il potere procreativo. Le "Trame topografiche" di Fabrizia Cesarano intendono trasmettere quel senso di naturalezza e essenzialità che si coglie nelle mille e caotiche sfaccettature della città di Napoli, perché è nell'imperfezione e nel disordine che si trova il senso che dà linearità a tutto. In "Contrariè" Francesca Calzolari inserisce il colore e la gestualità materica, due elementi che le permettono di dare forma a idee e concetti, rendendo reale il suo mondo interiore. Con la sua prima serie fotografica denominata "Il sé", Xiaoxiang Duan mette in discussione l'esistenza dell'individuo: l'artista ritiene che ogni neonato sia un foglio bianco sul quale la cultura, gli studi e le influenze esterne lasciano tracce peculiari col passare del tempo. "Non più soldi" di Lisa Guerra è un progetto che parte dalla volontà di far decadere l'importanza e il valore del denaro attraverso la modifica dell'immagine, rendendo unica ed irreplicabile qualcosa di comune ed omologato. Con il dipinto "Guardando i fiori nella nebbia", Jiayi Guo si interroga sulla debolezza e la libertà della donna cercando di bilanciarne la forza e l'indipendenza sotto la fragile superficie. L'opera "Luce" di Tiziana Leobruni intende esplorare il difficile e delicato momento di smarrimento vissuto negli ultimi tempi a causa delle vicissitudini che hanno toccato profondamente l'artista come l'incendio di Notre Dame, episodi che si intrecciano con il vissuto doloroso di Leobruni. "La Grande Lira" di Riccardo Masini prende l'avvio da un dialogo stretto con la natura e, soprattutto, con la capacità che egli riconosce alla natura di modificare la percezione che ha lui della forma, che viene osservata e ricondotta dentro il percorso dell'opera nel suo stato di assoluta potenzialità. Neri Muccini presenta "Coralliha", un dipinto che fa parte di "Territorio Circolare", progetto sviluppato nel corso del 2020: la sua ricerca artistica si concentra sulla dilagante tendenza umana nel voler soggiogare la natura nelle sue varie manifestazioni, piegandola con forza al proprio dominio. "Incapsulati" di Lorena Pacelli è una serie di piccole capsule al cui interno sono conservate delle figurine raffiguranti familiari, amici e sconosciuti bloccati in un momento di routine quotidiana. Richiama il congelamento temporale e sentimentale a cui siamo costretti in tempi di quarantene. "Equilibrio/12 - Siamo chi siamo" di Jessica Passarini indaga il tema della spazialità attraverso una pittura di natura geometrica in collegamento con l'ambiente circostante. Importanti sono anche la continuità e il ritmo delle forme, che, attraverso un equilibrio visivo, lasciano aperta la possibilità di un proseguimento nello spazio e nel tempo. L'opera scultorea in marmo di Tommaso Rabino parte da un oggetto che segna e segnerà in maniera indelebile il nostro tempo: "Impronta", vista come impronta digitale di questo momento storico accorato, grigio e inanimato. "Endorama 3" di Claudia Rivoli, che deriva dal latino "tra i rami", rappresenta la condizione umana - un uomo moderno sempre più lontano dalla Madre Terra e dallo sguardo divino, consapevole e allo stesso tempo ignaro della propria condizione. "Forme pesanti - 2/5 massi" di Gianmarco Savioli è parte di un progetto più ampio, "Forme pesanti", che si instaura nella sfera della percezione visiva finalizzata al movimento e all'interazione con l'osservatore come manifestazione del corpo, inno all'autonoma consapevolezza dell'agire. Le "Persistenze" di Angelica Speroni esplorano l'incontro tra pittura e fotografia, affrontando la bellezza e la sua percezione sinestetica attraverso la memoria visiva. "Sotto la superficie ghiacciata III" di Corina Surdu è una xilografia, genere a cui l'artista si dedica di consueto perché considerato come creazione di luce nelle tenebre. Dalla superficie buia e fosca Surdu ricerca la luce ed il suo potenziale chiarificatore. Le pitture di Yu Wang possono suggerire diverse letture, come una mappa, un sistema nervoso del corpo umano e un microcosmo di immagini figurative e astratte che trasmettono messaggi diversi allo spettatore. Dipende tutto da chi le osserva. Sede della mostra sarà il prestigiosoComplesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi, realtà emblematica del gusto rinascimentale toscano a Napoli grazie alle preziose testimonianze di arstisti del calibro di Benedetto da Maiano, Antonio Rossellino e Giorgio Vasari. Il vernissage, previsto per sabato 8 gennaio alle ore 17.30, si aprirà con i saluti del curatore della mostra nonché Presidente SIEDAS, Fabio Dell'Aversana. Seguiranno poi le prolusioni di presentazione di Dario Giugliano, Ordinario di Estetica nell'Accademia di Belle Arti di Napoli, e di Francesco Maria Lucrezi, Ordinario di Diritto romano nell'Università degli Studi di Salerno. Previsti, inoltre, i saluti istituzionali di Padre Salvatore Fratellanza, Legale rappresentante dell'Arciconfraternita di Sant'Anna dei Lombardi e San Carlo Borromeo, e di Ambra Giglio, Cultural manager del Complesso Monumentale di Sant'Anna dei Lombardi, che ha dichiarato: "Siamo davvero soddisfatti per questa esposizione perché il Complesso si apre alle arti figurative contemporanee e siamo certi che la collaborazione con SIEDAS proseguirà anche in futuro".

Il progetto grafico della locandina è a cura di Antonio Cuciniello.

Per qualsiasi informazione e per visitare la mostra è possibile scrivere all'indirizzo mostra@siedas.it.

L'accesso al vernissage sarà consentito previa esibizione del Green Pass ed i partecipanti avranno l'obbligo di indossare la mascherina per l'intera durata dell'evento.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107817109

Territorio e Ambiente
Agerola, 31 agosto l'inaugurazione del nuovo Info Point a Bomerano

Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...

Campania, prorogata l'allerta meteo gialla per temporali fino alle 20:00 di domani 30 agosto

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...

Campania, allerta meteo gialla per il 29 e 30 agosto: temporali improvvisi a rapidità di evoluzione possibili grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...

Nocciole, annata nera in Campania. Coldiretti: "Subito un monitoraggio sui danni ai produttori e azioni di risarcimento"

L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...

Vietri sul Mare, al via la demolizione dell'ex scuola di Marina: al suo posto una caserma moderna per Carabinieri

Sono iniziati a Vietri sul Mare i lavori di abbattimento del fatiscente edificio che in passato aveva ospitato le scuole elementari della frazione Marina. In quello stesso spazio verrà costruita una nuovissima ed efficiente caserma dei Carabinieri, che permetterà di incrementare il servizio offerto al...