Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Peppino l'edicolante e Antonio il barbiere si aggiungono al presepe "urbano" sul lungomare
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 dicembre 2022 11:20:12
"Ecco il momento di accennare ad un altro svago che è caratteristico dei napoletani, il Presepe [...] Si costruisce un leggero palchetto a forma di capanna, tutto adorno di alberi e di alberelli sempre verdi; e lì ci si mette la Madonna, il Bambino Gesù e tutti i personaggi". Così scrive Goethe, in visita a Napoli, nel suo "Viaggio in Italia" del 1787.
Il XVIII secolo, infatti, può essere considerato il periodo d'oro del presepe napoletano, durante il quale la rappresentazione della Natività fuoriuscì dalle chiese per raggiungere le case degli aristocratici che facevano a gara sulla sfarzosità degli allestimenti. Nella seconda metà del settecento, fu addirittura Giuseppe Sanmartino (lo scultore del Cristo Velato) a insegnare l'arte dei pastori del presepio.
Ma i napoletani avevano introdotto l'uso di aggiungere personaggi comuni alla scena creando un impianto teatrale e mischiando il sacro con il profano.
Secondo la tradizione i venditori che compaiono nel presepe napoletano sono dodici e rappresentano ognuno un mese dell'anno tipici del prodotto che espongono. Così le uova ricordano aprile, i pomodori luglio, ottobre il vino e le castagne novembre. Ma la fantasia del popolo napoletano, dal secondo novecento, ha rilanciato la tradizione del presepe aggiungendo alla rappresentazione personaggi famosi, particolarmente amati come Totò, Eduardo De Filippo, Troisi, Pino Daniele e, di recente, Maradona.
Appartengono oramai alla tradizione e all'allegoria delle feste, anche i cosiddetti "presepi urbani", allestiti nelle piazze, nelle strade e nei luoghi di ritrovo. A Minori, da anni, l'associazione "Ars Vivendi" allestisce in un'aiuola del lungomare un presepe con sagome in legno dipinto dalla minorese Angela Lembo, poi prematuramente scomparsa, che rappresentò oltre i canonici soggetti anche alcuni personaggi del paese, come la sarta ed il diacono.
Questo Natale, l'idea del movimento spiaggista ed in particolare del suo fondatore, Christian De Iuliis, è stata di aggiungere altri personaggi al presepe, omaggiando Giuseppe Orio lo storico edicolante e l'altrettanto celebre barbiere del paese Apicella Antonio. "Un atto di affetto e stima nei confronti di due persone che per il nostro paese, e non solo, sono un modello di attaccamento al lavoro e alla famiglia" ha dichiarato il De Iuliis.
Nell'attesa di trovare un'artista in grado di dipingere i modelli, questi sono stati fotografati (e poi stampati) in una loro caratteristica posa, all'interno delle rispettive attività.
La cerimonia della posa e dunque dell'inaugurazione delle nuove sagome, accompagnata dal suono delle zampogne, si è svolta nel pomeriggio di giovedì 22, davanti ad una piccola folla, nella quale spiccava la presenza dei due nuovi personaggi che, simpaticamente, si sono prestati accanto ai loro sosia cartonati, per la foto ricordo.
L'idea di De Iuliis è di aggiungere ogni anno nuovi personaggi tra quelli più amati e stimati del paese. E alcune candidature sono già pervenute.
"Il movimento spiaggista ringrazia tutti coloro che hanno collaborato. Ovviamente prima di tutto l'associazione Ars Vivendi, quindi gli zampognari Proto Andrea e Apicella Antonio, Alessandro Avitabile, Raffaele Amatino e il centro stampa Avallone di Salerno che ha materialmente realizzato le sagome", ha chiosato De Iuliis.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100027108
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...