Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, tutta la bellezza incontaminata del Sentiero dei Limoni nella poesia di Gaetano Scoles
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 marzo 2023 18:01:39
Ha un dislivello di 410 metri ed è lungo circa 3 chilometri. È fatto prevalentemente di scalini ma la fatica è ricompensata dal belvedere sulla Costiera Amalfitana.
Stiamo parlando del Sentiero dei Limoni, un suggestivo percorso panoramico che si estende tra i comuni di Maiori e Minori, lungo la strada che percorrevano le "formichelle", le antiche portatrici di limoni.
Un sentiero che inizialmente conoscevano soltanto i residenti, che lì hanno i giardini di limoni e le abitazioni, ma che ultimamente è stato portato alla ribalta nazionale e internazionale grazie alla cura che se ne prendono i cittadini, agli eventi organizzati da enti e associazioni e ai servizi giornalistici e televisivi.
La sua bellezza lascia senza fiato pur nella semplicità incontaminata di cui è caratterizzato. Ed è quest'aspetto che Gaetano Scoles, imprenditore di Maiori, ha voluto racchiudere in una poesia.
Una poesia scritta in dialetto, non senza le opportune correzioni del giornalista Sigismondo Nastri, che al momento si trova soltanto nel bar di cui Gaetano è titolare, in Piazza Raffaele D'Amato, ma che potrebbe essere trascritta a mano su piastrelle in ceramica e affissa pubblicamente, magari in un punto di accesso del Sentiero.
Di seguito vi riportiamo il testo integrale.
Me trovo abbascio ê Scale sante, e tutte m'addimmannano:
quanta scaline so'.
Signó': 'e grare se fanno e nun se contano.
‘A ccà arrivate a Piazza Campo:
è 'a llà c'accummencia ‘a sagliuta.
Giranneve addereto,
che bellu panurama tene chesta Maiori.
E si guardate 'nluntananza
verite pure ‘a Torre Normanna.
Alizanno ll'uocchie 'ncielo
e guardanno 'ncopp' ‘a muntagna na chiesiella,
è 'a Madonna Avvucata,
nun ve putite scurdà
e n'orazione tenite ‘a recetà.
Quatto passe cchiù annanze,
'o Castiello Mezzacapo
ve pare ‘e la tuccà cu ‘e mmane
ma nun ‘o putite fà pecché appartene all'umanità.
Ah! Che bellu puorto tene 'sta Maiori.
Continuanno sempe ‘a sagliuta,
dint' a nu ciardino
ve fanno mangia nu limone â ‘nzalata,
na granita ‘e limone e - pecché no? -
nu bello bicchiere d'acqua, limone e zuccaro
ca ve fa cunzulà.
Ma allora è fernuta ‘a sagliuta?
Stammo già a Minori?
No, tenite ancora ‘a camminà
e sott' a nu pergulato ‘e limone avite passià.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106729104
Da più voci, a partire dall'Associazione Allevatori Campania Molise, viene invocato l'intervento urgente dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. La PSA è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali infettati. Il virus,...
Di Anna Volpicelli * Si ripercorrono i passi e si tocca con mano e con i piedi le impronte che E.M. Forster, celebre scrittore inglese, ha lasciato sulla terra che delinea il sentiero che da Ravello porta a Fontana Carosa. Un itinerario che fa parte del già annunciato Ravello Digital Grand Tour, un progetto...
Incurante della Zona a Traffico Limitato, un turista straniero, a bordo di uno scooter noleggiato, ha percorso la classica passeggiata di Ravello, che da Villa Rufolo porta a Villa Cimbrone, imboccando via Trinità. Non sappiamo se il giovane turista, dopo essere passato davanti all'Hotel Giordano e al...
È stato presentato questa mattina, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, il report relativo alle attività di monitoraggio dei fondali marini di Sorrento, nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor, effettuate negli ultimi mesi. Un'attività promossa dal Comune di Sorrento,...
di Mafalda Bruno Il 25 maggio scorso si è svolto, a Cetara, presso la Sala Benincasa, un incontro che ha visto da una parte gli studenti delle Scuole Medie, i rispettivi docenti, la Preside Dott.ssa Milena Satriano e dall'altra il Cav. Antonio De Santis, Presidente della Pro Loco, l'Avv. Costantino Montesanto,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.