Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, tutta la bellezza incontaminata del Sentiero dei Limoni nella poesia di Gaetano Scoles
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 marzo 2023 18:01:39
Ha un dislivello di 410 metri ed è lungo circa 3 chilometri. È fatto prevalentemente di scalini ma la fatica è ricompensata dal belvedere sulla Costiera Amalfitana.
Stiamo parlando del Sentiero dei Limoni, un suggestivo percorso panoramico che si estende tra i comuni di Maiori e Minori, lungo la strada che percorrevano le "formichelle", le antiche portatrici di limoni.
Un sentiero che inizialmente conoscevano soltanto i residenti, che lì hanno i giardini di limoni e le abitazioni, ma che ultimamente è stato portato alla ribalta nazionale e internazionale grazie alla cura che se ne prendono i cittadini, agli eventi organizzati da enti e associazioni e ai servizi giornalistici e televisivi.
La sua bellezza lascia senza fiato pur nella semplicità incontaminata di cui è caratterizzato. Ed è quest'aspetto che Gaetano Scoles, imprenditore di Maiori, ha voluto racchiudere in una poesia.
Una poesia scritta in dialetto, non senza le opportune correzioni del giornalista Sigismondo Nastri, che al momento si trova soltanto nel bar di cui Gaetano è titolare, in Piazza Raffaele D'Amato, ma che potrebbe essere trascritta a mano su piastrelle in ceramica e affissa pubblicamente, magari in un punto di accesso del Sentiero.
Di seguito vi riportiamo il testo integrale.
Me trovo abbascio ê Scale sante, e tutte m'addimmannano:
quanta scaline so'.
Signó': 'e grare se fanno e nun se contano.
‘A ccà arrivate a Piazza Campo:
è 'a llà c'accummencia ‘a sagliuta.
Giranneve addereto,
che bellu panurama tene chesta Maiori.
E si guardate 'nluntananza
verite pure ‘a Torre Normanna.
Alizanno ll'uocchie 'ncielo
e guardanno 'ncopp' ‘a muntagna na chiesiella,
è 'a Madonna Avvucata,
nun ve putite scurdà
e n'orazione tenite ‘a recetà.
Quatto passe cchiù annanze,
'o Castiello Mezzacapo
ve pare ‘e la tuccà cu ‘e mmane
ma nun ‘o putite fà pecché appartene all'umanità.
Ah! Che bellu puorto tene 'sta Maiori.
Continuanno sempe ‘a sagliuta,
dint' a nu ciardino
ve fanno mangia nu limone â ‘nzalata,
na granita ‘e limone e - pecché no? -
nu bello bicchiere d'acqua, limone e zuccaro
ca ve fa cunzulà.
Ma allora è fernuta ‘a sagliuta?
Stammo già a Minori?
No, tenite ancora ‘a camminà
e sott' a nu pergulato ‘e limone avite passià.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106545104
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...