Tu sei qui: Territorio e AmbienteLe origini della Madonna del Carmelo: un convegno a Tramonti esplora l’ipotesi legata alla Chiesa di Sant’Elia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 17 settembre 2024 10:45:31
Si è tenuto, a Tramonti, il convegno presso la Chiesa di Sant'Elia di Paterno, dedicato all'ipotesi delle origini della Madonna del Carmelo, nota anche come Madonna delle Galline di Pagani. L'evento, organizzato dall'Associazione "Il Miglio Santo", ha esplorato la possibilità che l'icona sacra abbia avuto origine proprio nella Chiesa di Sant'Elia, come suggerito dalla tradizione orale.
Numerose autorità locali hanno partecipato per portare i loro saluti istituzionali, tra cui il Sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, il Sindaco di Pagani, Raffaele Maria de Prisco, il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, il Consigliere Provinciale Gerardo Palladino, la Presidente della Fondazione Monti Lattari, Mariella Verdoliva, e il Priore della Confraternita della Madonna delle Galline, Giuseppe Tortora. Anche il Parlamentare Europeo Alberico Gambino ha presenziato, mentre Monsignor Giuseppe Giudice, Vescovo di Nocera Inferiore, e Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava, hanno inviato i loro contributi, con Soricelli che ha concluso l'evento con una sua relazione.
Con i loro interventi, il Prof. Aniello Ascolese, Presidente dell'Associazione "Il Miglio Santo", la Prof.ssa Maria Russo, il Prof. Simone Lucibello e il Prof. Giuseppe Gargano, tutti del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, hanno approfondito l'importanza storica e culturale della Chiesa di Sant'Elia. L'architetto Luigi Buonocore ha illustrato il lavoro di tutela e ricostruzione portato avanti negli anni da don Emilio D'Antuono per la chiesa di Sant'Elia, mentre Antonino Amico, Presidente della sezione di Tramonti dell'associazione, ha evidenziato la necessità di valorizzare il patrimonio storico locale. Gerardo Russo, guida ambientale, ha infine proposto un itinerario di trekking che collegherebbe Pagani alla chiesa, passando per Campinola.
Secondo le ricerche degli studiosi, la Chiesa di Sant'Elia potrebbe essere stata il primo luogo di accoglienza dell'icona della Madonna del Carmelo, portata in Italia dai Padri Carmelitani in fuga dalla Palestina durante le invasioni arabe.
A conclusione dell'evento, a nome dell'associazione "Il Miglio Santo" è stata donata una copia della pala d'altare del Santuario della Madonna delle Galline, che è stata collocata sotto la nicchia del profeta Elia sull'altare maggiore. Inoltre, è stata avanzata la proposta di un gemellaggio tra i comuni di Pagani e Tramonti.
La serata è stata arricchita dall'esibizione del Cantore Vincenzo Romano, che ha intonato i canti tradizionali dedicati alla Madonna, tipici delle celebrazioni della festa. Il convegno si è infine concluso con un rinfresco offerto dal Comune di Tramonti, suggellando un momento di riflessione e condivisione culturale e spirituale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104718101
Sono 72 i milioni messi in campo dalla Regione Campania per la previsione, la prevenzione e la lotta attiva agli incendi boschivi nel triennio 2025-27. Lo prevede la delibera 368 del 16 giugno scorso che, contestualmente, approva il Piano triennale antincendio. Per il 2025, in particolare, lo stanziamento...
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...
Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...