Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Ciliegia di Bracigliano è ufficialmente IGP: è la 28esima tra le eccellenze riconosciute della Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 30 gennaio 2023 15:32:58
Si è concluso l'iter per il riconoscimento dell'IGP alla Ciliegia di Bracigliano. È stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi, 30 gennaio 2023, il regolamento di esecuzione della Commissione europea di riconoscimento del marchio comunitario ad una delle migliori cultivar del grande patrimonio genetico frutticolo campano.
La Ciliegia di Bracigliano è la 28esima DOP/IGP della Campania, la sedicesima del comparto ortofrutticolo.
L'IGP si pone l'obiettivo di potenziare commercialmente un prodotto ed un comparto che ha già una sua rinomanza presso i consumatori e tutelare e valorizzare un territorio, quello della Valle dell'Irno e del Montorese, composto da 14 Comuni delle province di Salerno ed Avellino (Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Castel San Giorgio, Cava de' Tirreni, Fisciano, Mercato San Severino, Pellezzano, Roccapiemonte - per quanto riguarda la provincia di Salerno e Contrada, Forino, Montoro, Moschiano per quella di Avellino).
Un territorio tradizionalmente vocato alla produzione di ciliegie, considerate da sempre di assoluta qualità anche organolettica. Duecento circa le aziende interessate alla produzione e una decina i confezionatori per una superficie interessata di oltre 150 ettari.
"Un'altra eccellenza della nostra produzione agroalimentare ottiene il riconoscimento Igp. Oggi è stata ufficialmente iscritta nel registro europeo delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, la ciliegia di Bracigliano. Un risultato straordinario che premia un territorio che ha saputo valorizzare un prodotto cereasicolo come la ciliegia di Bracigliano, un frutto di assoluta qualità", ha detto Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania.
"Un plauso per il risultato raggiunto va innanzitutto ai produttori del territorio che con pazienza e passione danno vita ad un prodotto di assoluta eccellenza e un plauso va fatto anche al GAL Terra è Vita che ha saputo supportare nel migliore dei modi il percorso di riconoscimento della certificazione I.G.P. per la ciliegia di Bracigliano come modello di sviluppo di qualità del territorio interessato. L'importante obiettivo raggiunto deve rappresentare un punto di partenza e non di arrivo. Ora è necessario concentrare ogni sforzo per costruire una strategia che traghetti la Ciliegia di Bracigliano e tutto il settore cerasicolo campano sui mercati nazionali ed internazionali. La Regione Campania è determinata nel promuovere ed incentivare le produzioni d'eccellenza che rappresentano sempre più il traino della nostra economia", ha chiosato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10708108
«Alla vigilia della Domenica delle Palme ed a soli 10 giorni dalla Santa Pasqua percorrere la S.S. 163 Amalfitana è già impresa assai ardua. Fra semafori, interruzioni e restringimenti di carreggiata dovuti a lavori in corso, il traffico è in molti orari paralizzato». Così Salvatore Gagliano, imprenditore...
Le telecamere RAI di nuovo in azione nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Domani alle 12,15 circa su RAI 3, nel corso della rubrica "Persone" del Tg3 , andrà in onda una breve intervista al Presidente del Parco, Lucio Cacace che parlerà dei progetti di tutela e dell'Area Marina Protetta. Il...
Si è aperta mercoledì 29 marzo a Parma"Cibus Connecting Italy", una delle più importanti manifestazioni fieristiche dedicate all'agro-alimentare italiano; una due-giorni che mira a potenziare il taglio b2b e dove istituzioni, associazioni di categoria, aziende e professionisti del Made in Italy si incontrano...
Il Sindaco di Scala, Luigi Mansi, ha firmato l'ordinanza sindacale n.3/2023 riguardante l'accensione di fuochi derivati dalla pulizia dei giardini e delle macere. Con decorrenza lunedì 3 aprile e fino a diversa comunicazione, è consentita l'accensione nei giorni e negli orari di seguito riportati: -...
Il presidente del Wwf Terre del Tirreno,Claudio d'Esposito, sarebbe stato violentemente picchiato da un imprenditore del comparto edile, colpito dalle denunce dell'attivista contro il mattone selvaggio in penisola sorrentina. L'episodio, accaduto a Sant'Agnello domenica pomeriggio, è arrivato anche in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.