Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'arcobaleno in Costiera Amalfitana: spettacolo naturale e fenomeno sociale /foto Giovanni Proto
Inserito da (Admin), domenica 10 dicembre 2023 16:47:20
Un improvviso acquazzone pomeridiano ha trasformato il nostro territorio in una tela per uno dei fenomeni naturali più affascinanti: l'arcobaleno. Mentre le gocce di pioggia si disperdevano, il sole ha fatto capolino, dipingendo nel cielo un arco di colori vivaci che si estendeva dal mare alle colline circostanti.
Una delle scene più suggestive è stata immortalata ad Atrani, dove l'arcobaleno sembrava sorgere dal mare, incorniciando la storica Chiesa della Maddalena. Questo momento magico è stato catturato in diverse fotografie che mostrano l'arco colorato che termina nelle acque cristalline del mare della Costiera, creando un contrasto mozzafiato con l'antico edificio religioso.
Un'altra immagine degna di nota è stata scattata da Maiori, con l'arcobaleno che si estende verso le colline del Castello di Thoro Plano.
Ma come si forma questo spettacolo naturale? L'arcobaleno è il risultato di un processo fisico chiamato dispersione della luce. Quando la luce del sole incontra le gocce di pioggia, si divide in diversi colori a causa della rifrazione. Ogni colore ha un angolo di rifrazione leggermente diverso, il che permette di vedere l'arcobaleno come un arco di colori distinti.
Queste fotografie, condivise sui social media, hanno rapidamente attirato l'attenzione di locali e turisti per la loro straordinaria bellezza. Molti utenti hanno alimentato i commenti per il modo in cui questi scatti catturano l'essenza della Costiera Amalfitana, un luogo dove la natura e la storia si fondono in maniera unica.
Gli arcobaleni sono sempre stati oggetto di fascino e mistero, spesso associati a leggende e simbolismi. Da noi, dove la natura offre scenari da cartolina a ogni angolo, la comparsa di un arcobaleno aggiunge un ulteriore livello di incanto a questo tratto costiero già fiabesco.
Foto Atrani: Giovanni Proto
Foto Maiori: Massimiliano D'Uva
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108326109
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...