Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'arcobaleno in Costiera Amalfitana: spettacolo naturale e fenomeno sociale /foto Giovanni Proto
Inserito da (Admin), domenica 10 dicembre 2023 16:47:20
Un improvviso acquazzone pomeridiano ha trasformato il nostro territorio in una tela per uno dei fenomeni naturali più affascinanti: l'arcobaleno. Mentre le gocce di pioggia si disperdevano, il sole ha fatto capolino, dipingendo nel cielo un arco di colori vivaci che si estendeva dal mare alle colline circostanti.
Una delle scene più suggestive è stata immortalata ad Atrani, dove l'arcobaleno sembrava sorgere dal mare, incorniciando la storica Chiesa della Maddalena. Questo momento magico è stato catturato in diverse fotografie che mostrano l'arco colorato che termina nelle acque cristalline del mare della Costiera, creando un contrasto mozzafiato con l'antico edificio religioso.
Un'altra immagine degna di nota è stata scattata da Maiori, con l'arcobaleno che si estende verso le colline del Castello di Thoro Plano.
Ma come si forma questo spettacolo naturale? L'arcobaleno è il risultato di un processo fisico chiamato dispersione della luce. Quando la luce del sole incontra le gocce di pioggia, si divide in diversi colori a causa della rifrazione. Ogni colore ha un angolo di rifrazione leggermente diverso, il che permette di vedere l'arcobaleno come un arco di colori distinti.
Queste fotografie, condivise sui social media, hanno rapidamente attirato l'attenzione di locali e turisti per la loro straordinaria bellezza. Molti utenti hanno alimentato i commenti per il modo in cui questi scatti catturano l'essenza della Costiera Amalfitana, un luogo dove la natura e la storia si fondono in maniera unica.
Gli arcobaleni sono sempre stati oggetto di fascino e mistero, spesso associati a leggende e simbolismi. Da noi, dove la natura offre scenari da cartolina a ogni angolo, la comparsa di un arcobaleno aggiunge un ulteriore livello di incanto a questo tratto costiero già fiabesco.
Foto Atrani: Giovanni Proto
Foto Maiori: Massimiliano D'Uva
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104427104
Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...