Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl professor Peretti propone di estendere lo stop alla pesca delle telline per proteggerne la riproduzione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 aprile 2025 14:31:27
Aumentare lo stop della pesca delle Telline per salvaguardare la specie e consentire una migliore riproduzione. Questa la proposta suggerita dal professore Vincenzo Peretti del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, responsabile scientifico del Laboratorio di Genetica Veterinaria Genenvet.
Un'esigenza che nasce anche dall'opportunità di contrastare l'attività di pesca illegale effettuata tutto l'anno da pescatori sportivi con il rastrello a mano nelle acque napoletane che compromettono l'attività e il reddito dei pescatori professionali. Ricordiamo che pescare telline con il rastrello lo possono fare tutti, a patto che sia a scopo ricreativo e per consumo personale, con un quantitativo giornaliero di pescato per persona che non può superare i 5 kg. Per reprimere questo fenomeno è stato sensibilizzato il Consorzio per la gestione della pesca dei molluschi bivalvi del Compartimento Marittimo di Napoli per richiedere l'Autorità Marittima ad intensificare i controlli.
La richiesta è quella di estendere dal 1° aprile al 31 maggio il divieto di pesca delle Telline, in modo da adeguarlo a quello dei cannolicchi, come previsto dall'articolo 6 del Decreto Ministeriale del 22 dicembre 2000 relativo alla disciplina della pesca dei molluschi bivalvi.
"Questo divieto - spiega il professor Peretti - risulta essere, scientificamente e storicamente, di fondamentale importanza per l'accrescimento della risorsa tellina (Donax trunculus). Inoltre, a causa del cambiamento climatico riscontrato nelle ultime stagioni di pesca, è auspicabile prolungare il fermo dell'attività di prelievo della Tellina per un ulteriore mese. Una proposta che sarà posta all'attenzione non appena saranno ultimate le attività previste nell'ambito del progetto 'Mollus.Ca. Blu Campania'".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10576106
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...