Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Consorzio “Limone Costa d’Amalfi IGP” a Roma per discutere di sostenibilità e innovazione per l’agrumicoltura nazionale
Inserito da MP (Admin), mercoledì 15 marzo 2023 22:13:23
Si è tenuto martedì 14 marzo, presso la sala Cavour del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) l'incontro "Focus agrumicoltura: la sfida della sostenibilità e dell'innovazione nella filiera agrumicola", che ha visto la partecipazione dei rappresentanti del mondo accademico, associativo e istituzionale. Il confronto è avvenuto sull'importanza di fare sistema nell'ambito di una filiera rappresentativa per il Paese, avviando al contempo un percorso concreto di innovazione e condivisione con le aziende che parta dalle attività di ricerca per costruire "buone pratiche" che facilitino l'adozione di nuove metodologie sostenibili per la produzione.
Presenti il sottosegretario al Ministero dell'Agricoltura, Luigi D'Eramo, diversi membri della Commissione Agricoltura di Camera e Senato, realtà associative dell'agrumicoltura nazionale, Coldiretti e Confagricoltura.
L'incontro è stato un'occasione per illustrare quanto emerso durante la seconda edizione del progetto A.C.Q.U.A.2, acronimo di "Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell'Acqua" e presentare il nuovo progetto C.L.I.M.A., "Cambiamento, Lungimiranza, Impatto, Mentalità, Ambiente", promossi dal "Distretto produttivo Agrumi di Sicilia" e "The Coca-Cola Foundation".
«Per far fronte alle sfide legate al cambiamento climatico sarà fondamentale incentivare la ricerca e puntare sull'innovazione tecnologica così da poter avere un'agricoltura più moderna, produttiva e sostenibile, un obiettivo che è tra le priorità di questo dicastero» ha dichiarato D'Eramo.
«E' stato un incontro proficuo perché sono state gettate le basi per riunire tutte le realtà agrumicole italiane in un'unica filiera agrumicola nazionale» ha esordito Angelo Amato, Presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" «Sono fortemente convinto che l'aggregazione sia il motore dello sviluppo dell'agrumicoltura italiana, ad oggi la migliore al mondo per controlli, qualità e biodiversità».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101413105
Domenica 3 dicembre, Villa Matarazzo, nel centro di Santa Maria di Castellabate (SA), ospiterà una Giornata tematica di informazione e sensibilizzazione dedicata al pescato locale, frutto dell'attività di pesca costiera artigianale nelle due Aree Marine Protette del Parco Nazionale del Cilento, Vallo...
Il 25 novembre a Ravello si è tenuto l'INTERCLUB tra i Rotary Club di Cava de' Tirreni, Salerno, Salerno Est e Costiera amalfitana. Al Duomo di Ravello Don Angelo ha celebrato una messa in suffragio di Padre Bonaventura Mansi, di cui ha tracciato un emozionante ricordo Padre Francesco Capobianco, e di...
La Protezione civile della Regione Campania, valutato il quadro meteo, ha emanato una nuova allerta meteo di colore Giallo, valida dalle 8 alle 20 di oggi, giovedì 30 novembre, solo sulle zone di allerta 1, 2 e 3 (su Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola Sorrentino-Amalfitana,...
Quali sono le specie marine più pescate, quale è l'ambiente nelle quali vivono e si riproducono, quali sono le specie che si muovono sotto costa e quali sono invece quelle che si trovano nel mare aperto, quali sono le tipologie di pesca, quali attrezzi e quali barche vengono utilizzate, cosa significa...
Il Forum dei Giovani rappresenta uno strumento fondamentale di partecipazione, della realtà giovanile, alla vita politica e di programmazione del territorio. Perciò l'amministrazione comunale di Ravello ha deciso di promuovere la riattivazione di questo organismo che stimola anche il dialogo e il confronto...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.