Tu sei qui: Territorio e AmbienteFiume Sarno, il Ministero interroga Enti e Regione. Sindaco Scafati: «È qui la nuova Terra dei Fuochi»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 26 settembre 2024 10:24:05
La crisi ambientale legata al fiume Sarno è sotto l'attenta attenzione del Ministero dell'Ambiente, sollecitato dal Sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti. Il sindaco ha denunciato il pericolo rappresentato dall'inquinamento del fiume per la salute dei cittadini, e ha richiesto azioni urgenti per contrastare la grave emergenza ambientale che coinvolge 39 comuni.
Dopo le interlocuzioni avute a Roma, il Ministero ha formalizzato la richiesta di un report dettagliato all'Autorità di Bacino Appennino Meridionale, alla Regione Campania e all'Ente Idrico Campano. Tra le questioni sollevate, il Ministero ha chiesto di riferire entro il 4 ottobre sulla qualità delle acque, sullo stato delle opere fognarie e sulle misure adottate per contrastare il rischio di inondazioni.
Nello specifico:
"- in merito alla qualità delle acque, anche considerata l'esistenza di uno specifico master plan per il fiume Sarno, quali misure siano adottate al fine di migliorare la situazione garantire che le acque raggiungano gli obiettivi ambientali previsti dalla Direttiva 2000/60/CE. Si richiedono altresì informazioni sullo stato di attuazione del citato master plan e sui finanziamenti disponibili;
- in merito alle criticità del sistema fognario, quale sia lo stato di attuazione degli interventi volti anche al superamento delle criticità segnalate;
- in merito alle problematiche del rischio inondazione, quale sia lo stato di attuazione degli interventi volti al superamento delle criticità segnalate".
Pasquale Aliberti ha espresso forte preoccupazione per la mancanza di trasparenza della Regione Campania, accusata di aver mascherato la pericolosità dei metalli e degli idrocarburi presenti nelle acque del fiume Sarno: "Di fronte al tentativo della Regione Campania di nascondere dati fondamentali per il nostro territorio e per i trentanove comuni attraversati da una bomba ecologica come il fiume Sarno, addirittura mascherando nel report della
società Geoconsultlab la pericolosità dei metalli e degli idrocarburi rinvenuti nelle acque con un mero "errore di battitura", abbiamo intrapreso tutte le strade possibili per arrivare alla verità e tutelare i cittadini. Da oggi sulla questione ‘inquinamento' il Governo sarà l'unico nostro interlocutore, visti gli impegni disattesi da parte della Regione, le inutili riunioni e tavoli tecnici che servivano solo a fare propaganda politica. La Regione Campania e il Presidente De Luca, si impegnino a rispondere alla nota del Ministero dell'Ambiente sul tema dell'inquinamento e dei lavori strutturali per il suo disinquinamento. Risponda De Luca, perché la competenza è sua, mentre a noi tocca la responsabilità della denuncia politica come abbiamo fatto fino ad oggi".
Nel frattempo, è in corso la pianificazione di uno studio condotto dal Prof. Giordano in collaborazione con la Sbarro Institute for Cancer Research. Lo studio analizzerà il collegamento tra l'inquinamento del fiume Sarno e l'incidenza di tumori e altre patologie gravi nei comuni attraversati dal fiume, con l'obiettivo di evidenziare i rischi concreti per la salute pubblica e la necessità di interventi immediati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10248105
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...
Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...
Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...