Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteFiume Sarno, il Ministero interroga Enti e Regione. Sindaco Scafati: «È qui la nuova Terra dei Fuochi»

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Dopo le interlocuzioni avute a Roma col sindaco di Scafati, il Ministero ha formalizzato la richiesta di un report dettagliato all'Autorità di Bacino Appennino Meridionale, alla Regione Campania e all’Ente Idrico Campano.

Fiume Sarno, il Ministero interroga Enti e Regione. Sindaco Scafati: «È qui la nuova Terra dei Fuochi»

Il Ministero ha chiesto all’Autorità di Bacino Appennino Meridionale, alla Regione Campania e all’Ente Idrico Campano di riferire entro il 4 ottobre sulla qualità delle acque, sullo stato delle opere fognarie e sulle misure adottate per contrastare il rischio di inondazioni.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 26 settembre 2024 10:24:05

La crisi ambientale legata al fiume Sarno è sotto l'attenta attenzione del Ministero dell'Ambiente, sollecitato dal Sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti. Il sindaco ha denunciato il pericolo rappresentato dall'inquinamento del fiume per la salute dei cittadini, e ha richiesto azioni urgenti per contrastare la grave emergenza ambientale che coinvolge 39 comuni.

Dopo le interlocuzioni avute a Roma, il Ministero ha formalizzato la richiesta di un report dettagliato all'Autorità di Bacino Appennino Meridionale, alla Regione Campania e all'Ente Idrico Campano. Tra le questioni sollevate, il Ministero ha chiesto di riferire entro il 4 ottobre sulla qualità delle acque, sullo stato delle opere fognarie e sulle misure adottate per contrastare il rischio di inondazioni.

Nello specifico:

"- in merito alla qualità delle acque, anche considerata l'esistenza di uno specifico master plan per il fiume Sarno, quali misure siano adottate al fine di migliorare la situazione garantire che le acque raggiungano gli obiettivi ambientali previsti dalla Direttiva 2000/60/CE. Si richiedono altresì informazioni sullo stato di attuazione del citato master plan e sui finanziamenti disponibili;
- in merito alle criticità del sistema fognario, quale sia lo stato di attuazione degli interventi volti anche al superamento delle criticità segnalate;
- in merito alle problematiche del rischio inondazione, quale sia lo stato di attuazione degli interventi volti al superamento delle criticità segnalate".

Pasquale Aliberti ha espresso forte preoccupazione per la mancanza di trasparenza della Regione Campania, accusata di aver mascherato la pericolosità dei metalli e degli idrocarburi presenti nelle acque del fiume Sarno: "Di fronte al tentativo della Regione Campania di nascondere dati fondamentali per il nostro territorio e per i trentanove comuni attraversati da una bomba ecologica come il fiume Sarno, addirittura mascherando nel report della
società Geoconsultlab la pericolosità dei metalli e degli idrocarburi rinvenuti nelle acque con un mero "errore di battitura", abbiamo intrapreso tutte le strade possibili per arrivare alla verità e tutelare i cittadini. Da oggi sulla questione ‘inquinamento' il Governo sarà l'unico nostro interlocutore, visti gli impegni disattesi da parte della Regione, le inutili riunioni e tavoli tecnici che servivano solo a fare propaganda politica. La Regione Campania e il Presidente De Luca, si impegnino a rispondere alla nota del Ministero dell'Ambiente sul tema dell'inquinamento e dei lavori strutturali per il suo disinquinamento. Risponda De Luca, perché la competenza è sua, mentre a noi tocca la responsabilità della denuncia politica come abbiamo fatto fino ad oggi".

Nel frattempo, è in corso la pianificazione di uno studio condotto dal Prof. Giordano in collaborazione con la Sbarro Institute for Cancer Research. Lo studio analizzerà il collegamento tra l'inquinamento del fiume Sarno e l'incidenza di tumori e altre patologie gravi nei comuni attraversati dal fiume, con l'obiettivo di evidenziare i rischi concreti per la salute pubblica e la necessità di interventi immediati.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10839105

Territorio e Ambiente
Foca monaca riappare ad Amalfi: nuovo avvistamento a Santa Croce

Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...

Lancia una molotov dall’auto: a Tramonti è caccia al piromane

Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...

Agerola, 31 agosto l'inaugurazione del nuovo Info Point a Bomerano

Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...

Campania, prorogata l'allerta meteo gialla per temporali fino alle 20:00 di domani 30 agosto

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...

Campania, allerta meteo gialla per il 29 e 30 agosto: temporali improvvisi a rapidità di evoluzione possibili grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...