Tu sei qui: Territorio e AmbienteDepuratore Maiori, Comitato “Tuteliamo la Costiera Amalfitana”: «Chi ci amministra non rispetta il territorio!»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 7 luglio 2023 09:00:00
Riceviamo e pubblichiamo la lettera del Comitato "Tuteliamo la Costiera Amalfitana" che da sempre si batte contro la realizzazione del depuratore consortile a Maiori, in zona Demanio. Oggetto della riflessione il fatto che a Laigueglia, in Liguria, è stata conferita la Bandiera blu con sistema di depurazione MUDS. Gli attivisti propongono per Maiori la stessa soluzione.
Laigueglia è una località ligure che trae grande attrattiva turistica dal suo mare, tanto che quest'anno ha ricevuto l'importante riconoscimento della Bandiera Blu.
Secondo quanto si legge sul sito del Comune: "L'obiettivo della Bandiera Blu è quello di incentivare il turismo sostenibile, in cui la qualità dei servizi si accompagni al rispetto dell'ambiente." . Così il Sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi: "Il prestigioso riconoscimento della bandiera blu premia la bellezza di Laigueglia ...e gli sforzi in materia di salvaguardia ambientale e di realizzazione di un modello di sviluppo ecocompatibile", continua: "Il conseguimento della Bandiera Blu è .... un punto di partenza, dal quale generare uno sguardo aperto verso il futuro, orientato a prevenire l'inquinamento, ad incrementare la ricerca tecnologica e la conoscenza scientifica del mondo marino e a proteggere gli ecosistemi acquatici, traendo dagli stessi benefici economici per la collettività in modo sostenibile".
Qualunque amministratore oculato e attento al governo del territorio sottoscriverebbe queste affermazioni; ed ènoto che Laigueglia dispone di un impianto di depurazione biologica basata sulla tecnologia MUDS.
Laigueglia ha immaginato, progettato e realizzato una soluzione sostenibile di depurazione dei reflui per una località non industriale. Le caratteristiche della tecnologia MUDS testimoniano di un governo del territorio aperto all'innovazione e alla ricerca, il contrario della mancanza di lungimiranza di quanti si affidano ciecamente alla ‘scienza' interessata di opere preconfezionate, che poi rischiano di rivelarsi insostenibili e pericolose per un territorio fragile come il nostro.
In Costiera coloro che amministrano hanno scelto, senza possibilità di contraddittorio e disinformando i cittadini, la via della grande opera ad ogni costo; ignorando nei fatti il rispetto dovuto alle singole e peculiari caratteristiche orografiche, morfologiche, ambientali di un territorio bellissimo e al contempo fragilissimo come la Costiera amalfitana.
Auspichiamo che cittadini e operatori economici, che vivono di turismo e intorno al turismo, si rendano conto che come comunità diventiamo strumento passivo di un sistema politico-imprenditoriale che decide indipendentemente dal pubblico interesse, dall'ottimizzazione della spesa pubblica; dalla reale e concreta tutela sia ambientale che del tessuto socio-economico dei territori. Siamo perfettamente consapevoli che c'è una concreta necessità di infrastrutture moderne per gestire le acque reflue. Ma bisogna usare cautela, valutare il reale l'impatto ambientale e le possibili alternative, considerare come queste decisioni influenzeranno la Costiera per le generazioni a venire.
Il progetto del depuratore consortile di Maiori, come è stato progettato, non risponde a questi requisiti, e non lo diciamo solo noi ma persino il Ministero della Cultura. Un impianto sproporzionato per il delicato ecosistema della nostra costiera, che minaccia l'immagine stessa di questo territorio, un'immagine di bellezza e di cultura antica che attira turisti da tutto il mondo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107224103
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...