Tu sei qui: Territorio e AmbienteDalla Costa Amalfitana a Capri, da Sorrento a Torre Annunziata: ecco il Gal della Pesca “Approdo di Ulisse”
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 6 ottobre 2023 09:57:11
Passato, presente e futuro della pesca in Costiera Amalfitana e in Penisola Sorrentina. Le tradizioni del passato, lo sguardo al futuro per la transizione ecologica, l'attenzione del presente alla salvaguardia dell'ambiente e delle sue caratteristiche. Gli obiettivi del Gal della Pesca "Approdo di Ulisse" vanno sulla scia del lavoro e del risultati raggiunti dal Flag "Approdo di Ulisse" che opera nella fascia costiera di Salerno nella Costiera Amalfitana, nell'Isola di Capri, nella Penisola Sorrentina e fino a Torre Annunziata. È guidato dal sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica e dal direttore Gennaro Fiume.
Il Gal della Pesca "Approdo di Ulisse" sostiene concretamente gli operatori della pesca locale attraverso azioni dirette e/o bandi pubblici per migliorare le performance di efficienza energetica ed ambientali della flotta, per la diversificazione delle attività di pesca, per verificare nuove forme di reddito, per mettere in rete i prodotti di eccellenza e migliorare le condizioni di salute e sicurezza a bordo. Inoltre, promuove una serie di attività svolte a stimolare la raccolta dei rifiuti marini e nel contempo ha accompagnato gli Enti Locali nella costruzione di percorsi finalizzata allo sviluppo sostenibile e attraverso iniziative rivolte alla transizione ecologica, energetica ed ambientale.
Nel tempo, ha promosso azioni di educazione alimentare ed ambientale insieme all'Area Marina Protetta di Punta Campanella ed iniziative volte alla tutela ed alla valorizzazione del pescato locale, dei prodotti di eccellenza e delle tradizioni marinare. È stato parte attiva per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta della "Colatura di alici di Cetara", accompagnando il percorso che il Comitato Promotore aveva avviato. È protagonista, in sinergia con partner internazionali e con il mondo accademico e scientifico di progetti sulla tracciabilità dei prodotti ittici locali, puntando sulla salubrità del pescato, sulla protezione dell'ambiente e sulla salvaguardia della risorsa mare.
Il Gal a tal fine supporta gli operatori in un processo continuo di miglioramento delle competenze oltre che con i temi dell'innovazione e del miglioramento delle condizioni di pesca, della tracciabilità del pescato nell'ambito di una logica sistemica che punta alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Sostiene gli operatori locali nella realizzazione di investimenti volti a migliorare l'organizzazione e la strutturazione di reti, partenariati e sistemi finalizzati al miglioramento della pesca costiera in una logica di filiera produttiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103320104
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...