Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa oggi al Parco Archeologico di Ercolano apre al pubblico la Casa della Gemma con i suoi preziosi mosaici
Inserito da (Redazione LdA), sabato 26 marzo 2022 12:36:42
Da oggi, sabato 26 marzo, apre al pubblico la Casa della Gemma, gioiello del Parco Archeologico di Ercolano, famosa per i preziosi mosaici pavimentali. Questa nuova opportunità di visita, frutto dell'approccio sperimentale dell'open lab multidisciplinare, accompagna l'arrivo della primavera al Parco, continuando fino al mese di giugno.
La Casa della Gemma prende il nome dal ritrovamento di una gemma con l'immagine di Livia erroneamente attribuita a questa casa, mentre in realtà viene dalla Casa di Granianus, che un tempo era parte di un'unica grande domus con affaccio panoramico sul mare, probabilmente appartenente alla famiglia di Marco Nonio Balbo, e presenta nel triclinio uno dei più bei mosaici geometrici in bianco nero dell'intera Ercolano.
La squadra di restauratori ha eseguito tutte le operazioni necessarie per ripristinare l'adesione delle tessere, eliminando i distacchi macroscopici e intervenendo a tappeto per riempire i vuoti sia superficiali, sia profondi, con l'utilizzo di idonee malte idrauliche a iniezione, nonché per ricostituire la coesione delle tessere, il cui strato più superficiale risultava compromesso. L'operazione più rilevante svolta in questo cantiere di restauro è stata il riposizionamento in sede di una molteplicità di tessere che giacevano negli ambienti di appartenenza in attesa di un filologico lavoro di ripristino.
I mosaici di Ercolano costituiscono una delle grandi ricchezze del sito, rivestendo la maggior parte delle pavimentazioni di ambienti interni ed esterni degli edifici. Sono ben 3.245 i metri quadri di superfici pavimentali ricoperte da mosaici nel Parco Archeologico di Ercolano, che dimostrano quale attenzione fosse rivolta all'aspetto estetico delle domus e degli ambienti di utilizzo comune da parte degli abitanti dell'antica città.
«L'insula Orientalis I, nella quale si trova la Casa della Gemma, presenta mosaici di eccezionale valore: con questo progetto, che ha riguardato anche le Case del Rilievo di Telefo, di Granianus e dei Cervi, abbiamo ripristinato i mosaici più delicati del sito. Inoltre il lavoro certosino nella Casa della Gemma ha consentito di recuperare completamente le superfici pavimentali in modo da consentire la visita, sia pure in modalità sperimentale. - dichiara il Direttore Francesco Sirano - Stiamo creando le condizioni per ampliare il percorso nel sito archeologico e condividere elementi e spazi della città antica per troppi anni sottratti alla diretta esperienza da parte dei visitatori. L'obiettivo del nostro lavoro è valorizzare il sito per un pubblico sempre più ampio, curioso e consapevole dei valori culturali e della delicatezza del patrimonio UNESCO».
La Casa della Gemma conserva, nel suo quartiere signorile, caratteri di grande freschezza degli intonaci e nei pavimenti. Certamente, essa fu abitata, negli ultimi giorni, da una famiglia di riguardo, che ebbe tra i propri ospiti un medico all'epoca famoso alla corte imperiale di Tito, di nome Apollinare, il cui ricordo è consacrato da un'iscrizione irriverente nella latrina, posta nel quartiere rustico insieme alla cucina.
Jane Thompson, Project Manager dell' Herculaneum Conservation, ricorda che «il lungo percorso che rappresenta oggi l'apertura della Casa della Gemma costituisce un bell'omaggio all'approccio "a scala di sito" in atto da oltre 15 anni grazie al partenariato con PHI che, invece di sostenere progetti esaustivi su alcune domus, ha migliorato e continua a migliorare le condizioni generali dell'intero sito. Lavorando in questo modo - conclude Jane Thompson - e grazie alle campagne di restauro come questa sui mosaici, si arriva ad esiti così importanti, come la riapertura al pubblico di ambienti da tempo preclusi».
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Tutti i giorni dalle ore 09:30 alle ore 13:00 (mercoledì giorno di chiusura settimanale del Parco).
L'accesso alla Casa della Gemma è consentito a gruppi di max 20 persone per volta. Per ulteriori info si rimanda al sito www.ercolano.beniculturali.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100819105
Continuano gli interventi di sicurezza stradale sul territorio comunale di Scala. In questi giorni, infatti, si sta procedendo all'installazione di dossi rallentatori dotati di bande antiscivolo e riflettenti, con l'obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli e tutelare la pubblica incolumità. Il sindaco...
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...