Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Cava de' Tirreni a Punta Campanella in abiti d'epoca: 14 ottobre torna il cammino del collettivo “Alta Via dei Lattari 1876”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 10 ottobre 2022 09:38:00
Il 14 ottobre si riparte sulle orme di Giustino Fortunato per riscoprire il territorio e la sua storia. Giunge, infatti, alla quarta edizione il cammino esperienziale del collettivo "Alta Via dei Lattari 1876".
Il cammino è stato così immaginato da Fortunato, lungo circa 74 km, tocca tutte (o quasi) le vette dei Monti Lattari, congiungendo l'entroterra orientale della costiera Amalfitana con l'estremo occidentale della penisola Sorrentina. Un percorso oggi denominato come "Alta Via dei Monti Lattari" e identificato dal CAI come Sentiero 300, che fa parte del Sentiero Italia.
La partenza da Cava de' Tirreni è prevista, venerdì 14 ottobre quando, riprendendo le parole di Giustino Fortunato, i volontari si incammineranno "per il più bel mattino d'autunno...", dove "...non c'è forse contrada per tutto l'Appennino che abbia per tempo stesso tanta maestà di monti e tanta bellezza di marine...".
Lo storico, economista e naturalista Giustino Fortunato nel 1877 completò la traversata dei Lattari da Cava de' Tirreni a Punta Campanella in 3 giorni.
Il sogno di quattro giovani, i pionieri Giovanni Petrolini, Daniele Erra, Angelo Sorrentino e Paolo Casaburi continua, ora coadiuvati da tanti altri volontari, vestiti come fu nell'ottocento. Un tragitto di 74 chilometri in uno dei percorsi più affascinanti della Campania e dell'Italia intera.
Un cammino che nei suoi anni ha preso sempre più valenza e importanza sul territorio, infatti l'esperienza conoscitiva della traversata sarà arricchita da momenti culturali di condivisione che saranno messi a disposizione dei camminatori durante le sere di soggiorno presso le strutture del territorio.
Comincia a prendere corpo l'idea di HUB culturale divulgativo oltre che conoscitivo del territorio a seguito del convegno tenutosi quest'estate all'anfiteatro comunale di Vietri sul Mare, durante il quale amministratori territoriali, giornalisti ed esponenti dei Monti Lattari hanno potuto conoscere quanto di buono si stia già facendo per valorizzare e condividere il patrimonio culturale e territoriale della nostra terra.
«Il cammino sui Monti Lattari - dicono gli organizzatori - è una vera esperienza di cammino, a cui abbiamo voluto aggiungere un elemento del passato. Chi cammina con noi porta con sé un capo dell'epoca. L'idea è venuta a Paolo Casaburi ricordando l'Eroica, una manifestazione cicloturistica toscana che rievoca il ciclismo di un tempo. Chi partecipa porta biciclette e abbigliamento d'epoca. Da lì l'idea di fare il percorso vestiti come nel 1876. La passeggiata avviene negli stessi giorni d'autunno e con gli abiti dell'epoca con cui Giustino portò avanti questa impresa. Vogliamo riassaporare gli odori della natura e ovviamente soffermarci a guardare il paesaggio della Costiera, facendo conoscere luoghi e realtà a molti sconosciuti».
Ospiti dell'ultima tappa del cammino che culminerà con l'arrivo a Punta Campanella, saranno Laura Placenti (giornalista RAI) e Antonio Marrazzo (Segretario Generale della Comunità Montana Monti Lattari), relatori al convegno tenutosi a Vietri sul Mare, che, affascinati dalla visione del DOCUFILM redazionale presentato e proiettato durante il convegno di Giugno2022, vivranno di persona l'evento/cammino.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101421104
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...
Un appello accorato al senso civico e alla responsabilità collettiva arriva dall'amministrazione comunale di Minori, guidata dal sindaco Andrea Reale, che rinnova l'impegno per la tutela dell'ambiente e il decoro urbano, denunciando però comportamenti incivili che continuano a compromettere la qualità...
Nella parte più alta e antica della Costiera Amalfitana, nel territorio del Comune di Scala, esiste un'infrastruttura strategica che sta diventando sempre più importante: l'elisuperficie Helipad Amalficoast. Da anni al servizio del CNSAS Regione Campania, l'elisuperficie può garantire interventi rapidi...
È stato formalizzato il rinnovo del contratto di igiene urbana del Comune di Maiori in favore di Miramare Service Srl, con scadenza fissata al 31 maggio 2030. Presenti, presso uno studio notarile di Salerno, per Miramare Service srl, l'Amministratore Unico, Ing. Carmine La Mura, e per il Comune di Maiori,...
Riapre oggi, 28 giugno, il Campo Boe dell'Area Marina Protetta Punta Campanella, situato in località Le Mortelle, nella splendida cornice di Massa Lubrense. Una buona notizia per i diportisti e per chi ama il mare, ma anche un passo importante nella tutela dell'ambiente marino. Nel tratto di mare compreso...