Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Cava de' Tirreni a Punta Campanella in abiti d'epoca: 14 ottobre torna il cammino del collettivo “Alta Via dei Lattari 1876”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 10 ottobre 2022 09:38:00
Il 14 ottobre si riparte sulle orme di Giustino Fortunato per riscoprire il territorio e la sua storia. Giunge, infatti, alla quarta edizione il cammino esperienziale del collettivo "Alta Via dei Lattari 1876".
Il cammino è stato così immaginato da Fortunato, lungo circa 74 km, tocca tutte (o quasi) le vette dei Monti Lattari, congiungendo l'entroterra orientale della costiera Amalfitana con l'estremo occidentale della penisola Sorrentina. Un percorso oggi denominato come "Alta Via dei Monti Lattari" e identificato dal CAI come Sentiero 300, che fa parte del Sentiero Italia.
La partenza da Cava de' Tirreni è prevista, venerdì 14 ottobre quando, riprendendo le parole di Giustino Fortunato, i volontari si incammineranno "per il più bel mattino d'autunno...", dove "...non c'è forse contrada per tutto l'Appennino che abbia per tempo stesso tanta maestà di monti e tanta bellezza di marine...".
Lo storico, economista e naturalista Giustino Fortunato nel 1877 completò la traversata dei Lattari da Cava de' Tirreni a Punta Campanella in 3 giorni.
Il sogno di quattro giovani, i pionieri Giovanni Petrolini, Daniele Erra, Angelo Sorrentino e Paolo Casaburi continua, ora coadiuvati da tanti altri volontari, vestiti come fu nell'ottocento. Un tragitto di 74 chilometri in uno dei percorsi più affascinanti della Campania e dell'Italia intera.
Un cammino che nei suoi anni ha preso sempre più valenza e importanza sul territorio, infatti l'esperienza conoscitiva della traversata sarà arricchita da momenti culturali di condivisione che saranno messi a disposizione dei camminatori durante le sere di soggiorno presso le strutture del territorio.
Comincia a prendere corpo l'idea di HUB culturale divulgativo oltre che conoscitivo del territorio a seguito del convegno tenutosi quest'estate all'anfiteatro comunale di Vietri sul Mare, durante il quale amministratori territoriali, giornalisti ed esponenti dei Monti Lattari hanno potuto conoscere quanto di buono si stia già facendo per valorizzare e condividere il patrimonio culturale e territoriale della nostra terra.
«Il cammino sui Monti Lattari - dicono gli organizzatori - è una vera esperienza di cammino, a cui abbiamo voluto aggiungere un elemento del passato. Chi cammina con noi porta con sé un capo dell'epoca. L'idea è venuta a Paolo Casaburi ricordando l'Eroica, una manifestazione cicloturistica toscana che rievoca il ciclismo di un tempo. Chi partecipa porta biciclette e abbigliamento d'epoca. Da lì l'idea di fare il percorso vestiti come nel 1876. La passeggiata avviene negli stessi giorni d'autunno e con gli abiti dell'epoca con cui Giustino portò avanti questa impresa. Vogliamo riassaporare gli odori della natura e ovviamente soffermarci a guardare il paesaggio della Costiera, facendo conoscere luoghi e realtà a molti sconosciuti».
Ospiti dell'ultima tappa del cammino che culminerà con l'arrivo a Punta Campanella, saranno Laura Placenti (giornalista RAI) e Antonio Marrazzo (Segretario Generale della Comunità Montana Monti Lattari), relatori al convegno tenutosi a Vietri sul Mare, che, affascinati dalla visione del DOCUFILM redazionale presentato e proiettato durante il convegno di Giugno2022, vivranno di persona l'evento/cammino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106817109
È in vigore su tutto il territorio regionale l'allerta meteo Gialla diramata ieri dalla Protezione Civile della Campania per piogge e temporali anche di forte intensità e vento forte o molto forte con conseguente mare agitato e possibili mareggiate. Le precipitazioni di queste ore rendono fragili i terreni,...
A marzo 2024 il Commissario europeo per l'ambiente, gli oceani e la pesca, insieme a tutti i componenti della specifica commissione dell'Unione Europea, sarà a Cetara. Con i loro occhi potranno così misurare gli interventi concreti e i progetti messi in piede dall'amministrazione comunale di Cetara che...
Amalfi si illumina con le luci del Natale. L'accensione delle luminarie avvenuta nel pomeriggio di oggi introduce in città il clima di festa che accompagnerà cittadini e turisti fino all'Epifania. Ghirlande ai balconi, viali alberati illuminati - dal porto allo stradone - così come l'intero centro storico,...
La Protezione Civile regionale ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo per piogge e temporali su tutta la Campania. Allerta meteo anche per venti forti occidentali - e temporaneamente molto forti - con possibili raffiche sempre su tutta la regione con conseguente...
Anche quest'anno l'ENPA Costa d'Amalfi ha ideato una dolce collaborazione per il Santo Natale. Grazie alla disponibilità della Pasticceria Sal De Riso che ha fornito i premi, l'associazione che aiuta gli animali in difficoltà ha organizzato una lotteria per sostenere le proprie attività sul territorio....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.