Tu sei qui: Territorio e AmbienteBlitz di Coldiretti al porto di Salerno per difendere l'agricoltura italiana e la trasparenza sui prodotti esteri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 28 maggio 2025 13:19:33
Un'azione simbolica e d'impatto quella messa in atto da Coldiretti Campania questa mattina nel porto di Salerno. Diversi attivisti, agricoltori e imprenditori agricoli si sono ritrovati a bordo di numerose imbarcazioni per protestare contro l'importazione massiccia di uva da tavola e ortaggi freschi provenienti dall'estero, in particolare dall'Africa, che giungono via container alla Stazione Marittima.
Con lo slogan "Senza reciprocità da qui non si passa!", le imbarcazioni hanno accerchiato simbolicamente una nave cargo proveniente dall'Africa per accendere i riflettori sulle regole non uniformi che penalizzano le produzioni italiane. "Non possiamo accettare - hanno ribadito i manifestanti - che frutta e verdura coltivate in Paesi con normative meno restrittive arrivino in Italia e vengano spacciate per prodotti Made in Italy".
Il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, ha chiarito che "l'obiettivo non è bloccare le importazioni, ma garantire che anche i prodotti esteri rispettino gli stessi standard di sicurezza e qualità previsti per le produzioni italiane. Non vogliamo uva o lattuga trattate con sostanze vietate nel nostro Paese".
I dati evidenziano una crescita significativa dell'import: nel 2024 sono arrivati in Italia 3,5 milioni di chili di uva da tavola africana, pari a circa il 10% del totale importato, con un aumento del 28% rispetto all'anno precedente. La provenienza è quasi interamente riconducibile a Egitto e Sudafrica. Nello stesso anno, l'import complessivo di ortofrutta fresca ha superato i 5 miliardi di chili, in aumento del 6%, mentre le esportazioni si sono fermate a 3,9 miliardi. Solo dall'Africa sono giunti 420 milioni di chili di prodotti ortofrutticoli, di cui oltre la metà dall'Egitto.
Ettore Bellelli, presidente di Coldiretti Campania, sottolinea come "l'ingresso di prodotti esteri incida pesantemente anche sui prezzi di mercato. È una dinamica già vista con il grano, e oggi si ripresenta con l'uva, la lattuga e anche le fragole. In Campania, l'anticipo della stagione delle fragole spagnole ha messo in crisi i nostri produttori".
L'iniziativa si inserisce nella campagna di Coldiretti per chiedere più controlli alle frontiere, maggiore trasparenza in etichetta e il rispetto della reciprocità delle regole. Come ha evidenziato Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Salerno, "la mobilitazione nei porti serve a richiamare l'attenzione sul rispetto degli standard ambientali, sanitari e sociali per tutti i prodotti agroalimentari che entrano in Italia. I nostri agricoltori li garantiscono ogni giorno: è giusto che lo facciano anche gli altri".
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10677101
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...
Sono iniziati a Vietri sul Mare i lavori di abbattimento del fatiscente edificio che in passato aveva ospitato le scuole elementari della frazione Marina. In quello stesso spazio verrà costruita una nuovissima ed efficiente caserma dei Carabinieri, che permetterà di incrementare il servizio offerto al...
Rabbia e amarezza tra i residenti di località Castello di Maiori, dove questo pomeriggio decine di auto sono state multate per divieto di sosta lungo tutta l'omonima strada che dalla provinciale Chiunzi porta al Castello di Thoro Plano. Da settimane i cittadini lamentavano la presenza di veicoli di non...
Amalfi festeggia un prestigioso traguardo: i suoi terrazzamenti agricoli in pietra a secco, coltivati da secoli con limoneti, uliveti e vigneti, sono stati ufficialmente riconosciuti come Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (GIAHS) dalla FAO. Il comitato scientifico dell'organizzazione internazionale...