Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnche la Costa d’Amalfi sia classificata “in pericolo” dall’UNESCO: la petizione online di Agostino Ingenito (OTEI)
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 1 agosto 2023 18:14:23
Una rete associativa legata al Turismo sostenibile (OTEI, Aps GuestItaly ed Aeo) ha lanciato una petizione online indirizzata all'Unesco perché inserisca anche la Costiera Amalfitana e il Centro storico di Napoli tra i beni in pericolo, così come si sta discutendo, in questi giorni, per Venezia, in occasione dell'assemblea dell'organismo internazionale delle Nazioni Unite, che si sta svolgendo a Riyad in Arabia Saudita.
«Chiediamo una verifica delle condizioni in cui si trovano la Costiera Amalfitana, inserita nell'elenco nel 1997 e per la città di Napoli inserita nell'elenco nel 1995, che stanno subendo rischi di perdita di identità, e nel caso soprattutto della Costiera Amalfitana mancate azioni strutturali per la salvaguardia naturalistica», ha detto il coordinatore Agostino Ingenito.
«L'eccessivo carico antropico, scelte urbanistiche e locali pericolose per la stabilità dei siti naturalistici, ci motivano a chiedere che l'Unesco adotti un modello univoco in grado di valutare i rischi di pericolosità anche in relazione ad attività relative alla costruzione di opere spesso impattanti sull'ambiente con serie ripercussioni», ha dichiarato.
Fenomeni che soprattutto negli ultimi tempi stanno incidendo non poco anche sulla vivibilità.
Per Ingenito occorrerebbe «un'azione formativa ed educativa anche dei residenti, perché si rendano conto di avere un primario ruolo di custodi e non di un mero possesso di una porzione di territori, che per le loro caratteristiche sono stati identificati come patrimoni da salvaguardare».
«Chiediamo all'Unesco e ai rappresentanti nazionali di cogliere queste esigenze per sollecitarli ad invertire la rotta anche in merito alle competenze locali, individuando un modello di gestione che possa superare le difficoltà degli enti locali, come nel caso della mancata attivazione del comitato di gestione Unesco del Centro Storico di Napoli e di una non chiara Governance per l'assetto naturalistico della Costiera Amalfitana, che soprattutto negli ultimi tempi sta subendo gravi effetti per il dissesto idrogeologico, malgrado risorse economiche disponibili ma non utilizzate per la messa in sicurezza», ha chiosato.
Qui il link della petizione online:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106919102
In un angolo pittoresco d'Italia, una testimonianza di maestria umana si staglia maestosa e vibrante: i terrazzamenti della Costiera Amalfitana, realizzati con muri a secco, noti localmente come "macerine". Questi monumenti di ingegneria agraria, costruiti con amore e sudore, serpeggiano per migliaia...
A seguito della caduta di materiale lapideo dalla rete paramassi posta a protezione del costone roccioso attiguo la sede stradale della SS163 Amalfitana, in conseguenza delle forti piogge, l'ANAS ha istituito un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico. Il provvedimento si è reso necessario...
Traffico in tilt lungo la SS163 Amalfitana a causa del distacco, poco dopo le 14.30, di pietre e detriti a Castiglione, al confine con Atrani. Sul posto i Vigili del Fuoco e i volontari della P.A. Millenium Costa d'Amalfi, che stanno direzionando il transito lungo la corsia lato mare. Già a luglio, nelle...
Poco prima delle 13 di questa mattina, 23 settembre, l'autista di un furgone ha incontrato una notevole difficoltà a procedere, lungo la SR 373 "Castiglione-Ravello", proprio nel punto in cui quattro mesi fa perse la vita il giovane Nicola Fusco. In un video realizzato da Fausto Mansi, si vede il veicolo...
Nella serata di ieri, 21 settembre, a Nocelle è stato presentato alla cittadinanza il progetto "Sentiero degli Dei in Sicurezza". Per la prima volta nella frazione di Nocelle, grazie al protocollo d'intesa stipulato con l'ASL di Salerno e il Direttore Gennaro Sosto e alla collaborazione indispensabile...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.