Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi si candida al Globally Important Agricultural Hertitage System per la tutela del paesaggio e del patrimonio agricolo secolare
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 16 maggio 2022 11:02:21
Amalfi è la prima città del Mezzogiorno d'Italia a candidarsi al programma internazionale GIAHS della FAO per la tutela dei paesaggi e dei sistemi rurali di interesse globale.
La candidatura di Amalfi e della sua Costa al Globally Important Agricultural Hertitage System è tesa alla tutela del paesaggio e alla salvaguardia del patrimonio agricolo secolare, in nuova visione che integri la società umana e l'ambiente, secondo gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
"I nostri terrazzamenti sono un'esperienza unica da preservare - sottolinea il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano - Il riconoscimento internazionale GIAHS mira a dare visibilità al nostro modello di agricoltura tradizionale, che affonda le sue radici in secoli di storia, essenziale per la conservazione dell'ambiente naturale e per la mitigazione del dissesto idrogeologico. Standard di certificazione e tracciabilità, ma anche la possibilità sviluppare attività di ricerca, nell'approccio alla dimensione dinamica di produttività prevista dalla FAO, che non esclude la possibilità di introdurre pratiche o tecnologie innovative, purchè sostenibili e rispettose del sistema stesso".
I "Limoneti, Vigneti e Boschi nel territorio del Comune di Amalfi" sono già stati iscritti dal 26 ottobre del 2018 al "Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali d'interesse storico", dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.
"Il paesaggio di Amalfi- si legge nella motivazione inserita nel decreto ministeriale - è marcatamente antropico e si sviluppa lungo le asperità morfologiche di un territorio di elevatissima diversità ambientale e biologica, con borghi dalle tipiche architetture, formazioni naturali di flora mediterranea, aree a pascolo, coltivi di agrumi, olivi, viti e ortaggi, mulattiere, che insieme disegnano uno degli esempi più eclatanti di paesaggio mediterraneo".
"Sono quattro gli asset strategici delineati dal programma GIAHS: migliorare le condizioni economiche delle comunità rurali, promuovere l'uso di pratiche ecologiche sostenibili, preservare la diversità bioculturale e migliorare la qualità della vita delle zone rurali. - osserva la consigliera comunale delegata all'Agricoltura, prof.ssa Antonietta Amatruda - Sulla base di questi indicatori, si sviluppa l'Action Plan presentato nelle scorse settimane in Regione Campania, realizzato con una metodologia partecipativa che ha visto il coinvolgimento della comunità rurale di Amalfi, dei principali attori istituzionali del sistema agricolo della Costiera Amalfitana, e ancora di istituzioni, governo regionale, Comune di Amalfi, Consorzi e OP di pertinenza, Associazioni e Cooperative".
Un iter complesso, quindi, per arrivare al Dossier di candidatura ufficiale, che è stato inviato al "Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale" del Mipaaf, per la candidatura ufficiale alla FAO.
Il dossier, curato dall'Università degli Studi Roma Tre con il coordinamento scientifico di Giorgia De Pasquale, descrive la situazione agricola di Amalfi, a partire dagli elementi di vulnerabilità evidenziati dall'analisi preliminare realizzata dal gruppo di ricerca, soprattutto rispetto ai limoneti. Gli ultimi capitoli delineano le proposte di intervento attivabili per la conservazione dell'agricoltura su terrazzamenti della Costa Amalfitana.
Prossimo step, dopo la presentazione alla FAO, sarà l'istituzione di un Comitato Promotore GIAHS per la Costiera Amalfitana. Il dossier individua, inoltre, le linee strategiche, in piena coerenza con i criteri che devono riscontrarsi in un sito Giahs: sostenibilità della produzione agroalimentare, mantenimento della biodiversità, delle conoscenze e delle tecnologie in uso nel sito; conservazione della vocazione culturale e della memoria storica, salvaguardia del valore paesaggistico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104612103
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...