Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, da nave sequestrata a simbolo di speranza: il nuovo volto della MareNostrum Dike
Inserito da (Admin), domenica 14 aprile 2024 11:48:22
Ad Amalfi prende vita un esperimento sociale e educativo di portata europea. La MareNostrum Dike, una volta oscura testimone di tragedie umane nel Mediterraneo, è ora trasformata in un simbolo di speranza e futuro. Sequestrata in Sicilia mentre trasportava 115 migranti in condizioni disumane, questa motovela è stata affidata ad Archeoclub D'Italia dalla Procura della Repubblica di Ragusa.
Oggi, rinasce come custode del mare e della legalità, promuovendo il rispetto per l'ambiente attraverso la pulizia dei fondali marini e diventando un centro formativo per giovani in cerca di una seconda possibilità.
Le giornate di intervento ecologico, che hanno visto la partecipazione di giovani dell'area penale di Napoli formati dal progetto "Bust Busters", sono culminate nella raccolta di numerosi rifiuti dai fondali, con l'ausilio di palombari della Marina Militare. L'iniziativa, sostenuta dalla comunità locale e dalle autorità, evidenzia un forte impegno verso la tutela ambientale e il reinserimento sociale di persone con voglia di riscatto.
Ilaria Cuomo, Assessore all'Ambiente di Amalfi, esprime profonda commozione per la trasformazione della nave: "Salire a bordo della MareNostrum Dike e sentire la storia di sofferenza che porta con sé, ora trasformata in uno strumento di educazione e speranza, è un'emozione indescrivibile. È una testimonianza che il cambiamento è possibile e che il futuro può essere scritto in maniera diversa".
Parallelamente, il progetto ha visto un'evoluzione significativa nel percorso dei giovani coinvolti. Uno di loro, Umberto, ha recentemente ottenuto una borsa di studio, segnando il suo primo giorno come operatore subacqueo certificato. "Il successo di Umberto è la prova che il riscatto attraverso l'educazione e il lavoro è una realtà tangibile", afferma Rosario Santanastasio, Presidente di Archeoclub Italia.
La MareNostrum Dike è di fatto un'aula galleggiante che naviga verso un futuro di legalità e possibilità. Mentre continua il suo viaggio formativo lungo le coste italiane, lascia dietro di sé un'impronta di cambiamento e una nuova narrazione per molti giovani che cercano di ritrovare il proprio posto nel mondo.
Amalfi, destinazione privilegiata del turismo internazionale, si conferma non solo come un gioiello intriso di bellezza e cultura, ma anche come un laboratorio di idee sociali e umane, dove il mare non è solo una cornice, ma un potente strumento di educazione e trasformazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100711100
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...
Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...
Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...