Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Pompei in corso il cantiere di restauro dell’Insula dei Casti Amanti
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 22 giugno 2022 12:43:53
È di questi giorni il varo della struttura reticolare di copertura dell’insula (isolato) dei Casti Amanti, che permetterà di provvedere ad una nuova copertura e alla realizzazione di un percorso con passerelle sopraelevate per la visita, nell’ottica di una rinnovata e migliore fruizione al pubblico.
L’insula dei Casti Amanti comprende due dimore di prestigio, la domus dei Casti Amanti, che prende nome dal famoso quadretto con lo scambio del languido bacio tra due amanti, proveniente da un triclinio con quadri raffiguranti tre banchetti, e la casa dei Pittori al lavoro insieme ad alcune botteghe. Delimitata da Via di Nola e Via dell'Abbondanza, è interessata da un importante cantiere di restauro, di rifacimento delle coperture e di riconfigurazione delle scarpate.
L’intervento in corso prevede la realizzazione di un nuovo sistema integrato di coperture che libererà tutta l’insula da qualsiasi elemento interferente con la fruizione delle aree e che poggerà solo lungo i due vicoli sui quali l’insula prospetta, consentendo il completamento dello scavo e del restauro dell’intera insula.
La nuova copertura, sostituisce un invadente sistema articolato e disorganico a tubi, giunti e lamiere ondulate con un’unica struttura reticolare spaziale a nodi sferici, isolata sismicamente. Il nuovo sistema di copertura che proteggerà le strutture murarie insieme ai preziosi apparati decorativi parietali e pavimentali conservati, sarà integrato da un percorso aereo e integralmente sospeso sugli scavi che permetterà di osservare da una prospettiva inedita l’insula mediante passerelle illuminate anche per l’accessibilità ai diversamente abili della quota del pianoro di Pompei.
Con l’ausilio di una imponente gru removibile, è stato varato il primo concio della piastra reticolare spaziale costituente il piano della nuova copertura, essendo state preliminarmente completate le opere in fondazione ed i pilastri compreso il montaggio degli isolatori sismici sulla testa delle colonne.
"Questo intervento, partito con la progettazione dal finanziamento del Grande Progetto Pompei, rappresenta uno dei più importanti cantieri di tutela, restauro e valorizzazione in corso di esecuzione al Parco Archeologico di Pompei - dichiara il Direttore Gabriel Zuchtriegel - in questo caso consentirà grazie al sistema delle passerelle una visione innovativa e globale dell’intera Insula, tesa alla comprensione da più prospettive dell’architettura delle domus pompeiane."
Nei mesi di maggio e giugno il Parco archeologico di Pompei ha aperto al pubblico i suoi più importanti cantieri di valorizzazione e restauro, consentendo attraverso il racconto e la visione in diretta degli esperti sul campo - archeologi, architetti, restauratori e ingegneri -di conoscere la delicata e al tempo stesso complessa attività di restauro, ma anche di poter fruire in anteprima assoluta di dimore di eccezionale pregio e raffinatezza o di straordinaria condizione di ritrovamento.
L’ultimo appuntamento è per domani, 23 giugno, all’insula dei Casti Amanti (e al Polverificio borbonico di Scafati)
L’iniziativa è riservata agli abbonati alla My Pompeii card e ai giornalisti interessati.
La prenotazione potrà essere effettuata al seguente indirizzo mail: mypompeiicard@beniculturali.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104513101
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...