Tu sei qui: Territorio e AmbienteA pochi giorni dal Natale gli studenti di Tramonti incontrano il Maestro Presepista Oris Viggiano
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 22 dicembre 2022 17:34:31
"Dalla notte di Greccio ai giorni nostri" è stato l'incontro che, a pochi giorni dal Natale, ha appassionato gli alunni dell'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti.
Ieri, 21 dicembre, le classi quinte della Primaria hanno incontrato il Maestro presepista Oris Viggiano, che da anni porta i suoi presepi in giro per le mostre e i concorsi di tutta Italia.
Oris ha fatto vivere loro un appassionante viaggio nell'arte del presepe napoletano, tanto che quello che doveva essere un incontro di un'ora si è prolungato per quasi un'altra ora.
I ragazzi hanno seguito il Maestro tramite la proiezione di fotografie, ma anche osservando da vicino i pastori artigianali e le tecniche di realizzazione del presepe, a partire dal sughero.
«Non vi nego che l'ansia era tanta - ha detto Oris a "Il Vescovado" -. Il mio è un ambito molto settoriale, che può non piacere per nulla. E invece i ragazzi si sono appassionati. Quando ho mostrato loro materiali e tecniche di costruzione delle scene e dei pastori mi hanno posto molte domande. Sono grato per aver vissuto questa bella esperienza e mi auguro di aver incuriosito a tal punto qualcuno degli studenti da spingerlo ad approfondire la materia e diventare un Maestro presepista».
Oris Viggiano vive a Tramonti e fin da bambino, mostra interesse e ammirazione per i presepi realizzati nelle varie Chiese e nei numerosi allestimenti pubblici nelle piazze della costiera amalfitana. Da autodidatta, inizia a costruire i primi presepi con materiali di riciclo, cercando di ricreare le scene e i luoghi della sua terra. Verso l'adolescenza si interessa alla tecnica "catalana" che consiste nello scolpire lastre di gesso per ricreare architetture complesse per formare diorami presepiali. La continua ricerca artistica lo porta ad approcciarsi al presepe napoletano, dal quale rimane letteralmente affascinato, e lo studio della grande tradizione partenopea lo porta a padroneggiare tecniche ed elementi quali legno e sughero. Le sue scenografie richiamano la grande tradizione settecentesca, all'interno della quale inserisce elementi e architetture più barocche, in quello che diventa a mano a mano un suo stile personale. I suoi lavori spaziano da scenografie per pastori da 12cm fino ad arrivare a grandi allestimenti per pastori da 40cm. Dal 2018 fa parte del comitato di valutazione artistica dell'Associazione italiana Amici del Presepe, sede di Napoli. Dal 2011 è membro dell'Associazione Presepiale Città di Maiori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106615102
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...
Una nuova ondata di prodotti agricoli esteri, e in particolare limoni dalla buccia non commestibile, è comparsa sugli scaffali della grande distribuzione italiana, suscitando la dura reazione di Coldiretti Campania. Secondo l'organizzazione, si tratterebbe di agrumi provenienti dall'Africa, acquistati...