Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Saba abate

Date rapide

Oggi: 5 dicembre

Ieri: 4 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Sapore di festa, sapori della festa. Il Caseificio "La Tramontina" augura a tutti i nostri lettori un Natale sereno e un felice anno nuovo Casa Angelina Praiano, opportunità di lavoro a tempo indeterminato e stagionale. Clicca qui per leggere l'articolo e scoprire come candidartiHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaVi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul mare: c'è tanto da fare...

Albergo Marina Riviera - Luxury Accommodation in 4 Stars Hotel in AmalfiRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, Tours Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Amalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaFrai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaProvoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Macchina da caffè Baby Frog in offerta a 99,90 per tutti i clienti Granato CaffèCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'Amalfi Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Sal De Riso Costa d'Amalfi: i dolci di Natale. Acquista on line il tuo panettone preferito

Storia e Storie

Vietri sul mare: c'è tanto da fare...

Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 aprile 2018 16:50:11

Fu la "matematica" a farci scoprire Vietri e la sua Marina.

 

A quel tempo, in assenza di alternativi mezzi di trasporto, oltre alle gambe, la spiaggia del nostro porto era l'unica meta mattutina, d'estate, con destinazione a scelta tra il "Savoia", lo "Scoglio 24, le "Sirene" o altro. C'erano amici dappertutto.

E Vietri, per noi, era solo un gruppo di case lungo la strada per Cava ove, tutti intruppati, andavamo la domenica con le famiglie a consumare il gelato per combattere il caldo della Città.

La Marina, invece, no: per noi, vista dall'alto, era un sogno.

Tali visioni restarono nel nostro immaginario fino a quando, in virtù della "proprietà transitiva" che caratterizza i rapporti di amicizia, non trovammo "l'amico dell'amico" con la mitica 500. Vettura nella quale ci stipavamo anche in sei, se c'era chi stava in piedi, con il busto fuori dal tettuccio per non occupare spazio all'interno.

E, così, cambiò il nostro piccolo mondo e furono stravolte le stesse abitudini di vita.

Del resto, di lì a poco, le spiagge del porto sarebbero comunque scomparse.

Sono passati molti anni da allora e, purtroppo, siamo ritornati alle origini.

Perché, pur con l'autonomia della nostra diversa età, nei mesi estivi la Marina è di nuovo un sogno, essendo praticamente irraggiungibile, e Vietri è veramente il posto di passaggio verso altre località "più tranquille" nonché l'esempio del livello di oscenità al quale può arrivare il traffico veicolare nelle "bestiali" domeniche d'estate.

D'altronde, non potrebbe essere diversamente.

Perché, se molte cose sono state modificate, dai bar ai ristoranti, dalle passeggiate agli stabilimenti balneari, nulla è stato possibile fare per il reticolo delle strade né, soprattutto, per i parcheggi in quanto gli spazi sono stretti, i percorsi sono obbligati e non sono ovviamente ipotizzabili cementificazioni per nuovi piazzali, ancor più per la frazione a mare.

Del resto, siamo i primi a desiderare che la "Vietri della nostra gioventù" resti come era, certamente migliorata nelle modalità di godimento delle sue tante attrazioni ma non stravolta nelle sue caratteristiche ambientali solo per favorire accessi egoistici e devastanti con auto, autobus o qualsivoglia altro mezzo di trasporto.

Vietri, come tutta la Costiera, "è bella perché è così", e così va vissuta.

Con tale giusta logica, alcuni anni fa furono avviati i lavori per realizzare un ascensore tra il piazzale della Stazione Ferroviaria e piazza Matteotti come prima parte di un più articolato progetto di collegamento del Centro con la Marina.

Progetto che noi condividiamo proprio perché incentrato su accessi "pedonalizzati" che, per quanto possano essere consistenti, non sarebbero assolutamente dannosi per il territorio e l'ambiente. E, anzi, favorirebbero ulteriormente le attività economiche locali.

Peraltro, laddove fosse attivato il collegamento con la nostra Metro, Vietri e la Marina potrebbero divenire meta privilegiata di tanti concittadini, noi compresi, in cerca di aria e di sole, senza considerare i maggiori flussi turistici indotti dalla accresciuta qualità dell'accoglienza.

Sui lavori in corso non abbiamo aggiornamenti e nulla sappiamo sulla data del loro completamento. Così come nulla sappiamo sulle caratteristiche dell'ascensore.

In ogni caso, noi auspichiamo che sia possibile avviarne l'impiego in tempi brevissimi e riteniamo che sia utile attivare, contemporaneamente, un servizio pubblico di discesa a mare mediante piccoli bus elettrici, o alimentati a metano, ovvero mediante auto scoperte, munite di tendalino, come a Capri.

Pensiamo, poi, che sia necessario incrementare le aree di sosta al di fuori del centro e, a tal fine, trasformare in parcheggio l'ampio terreno incolto posto a fianco della Stazione Ferroviaria. Con un unico biglietto, il visitatore potrebbero acquisire tutte le utilità.

Intanto, è stata recentemente diffusa la notizia dello stanziamento di fondi regionali per la progettazione del successivo trasporto meccanico di discesa fino alla Marina.

Noi pensiamo che questa non sia un'opera particolarmente complessa atteso che impianti della specie, sia funicolari, sia funivie, sia seggiovie, sono ormai costruiti con tecniche avanzatissime che consentono di affrontare ogni difficoltà legate alle asperità del terreno o alle condizioni climatiche. E riteniamo, quindi, che il vettore possa essere realizzato in tempi abbastanza ristretti.

Sotto il profilo dei costi, se è vero che l'impegno può essere elevato e che le disponibilità pubbliche possono non essere adeguate, è altresì vero che la maggior parte di tali impianti viene realizzata con la formula del project-financing e che sarebbe agevole trovare operatori privati interessati a costruire e amministrare il vettore per un concordato numero di anni.

Senza allontanarsi troppo, basta pensare agli impianti di risalita sulle piste da sci di Roccaraso, costruiti e gestiti con grande competenza e soddisfazione economica.

Siamo convinti che solo "mettendo ordine" con queste indispensabili opere Vietri possa acquisire la sua giusta dignità e un livello di apprezzamento analogo a quello di altre realtà della Costiera avendo non minori ricchezze ambientali e potendo contare, anzi, sui prodotti dei suoi maestri artigiani.

In tal senso, la sua vicinanza alla Città potrebbe apportarle grandi benefici.

Perché potrebbe divenire meta di passeggiate a piedi, a partire dall'Olivieri, ove mai si pensasse di trasformare quel tratto di strada in un cammino di grande qualità urbana e di promozione dell'arte locale con muretti decorati, panchine in ceramica, illuminazione e arredo a tema.

Un percorso che sarebbe alimentato anche dai flussi turistici perché raggiungibile agevolmente con l'ausilio di un vettore di risalita da realizzare in prossimità del porto.

Siamo consapevoli che, per quest'ultima opportunità, sia necessaria una preliminare, ampia, riflessione su quali debbano essere le modalità più proficue di utilizzo dell'area portuale, oggi impraticabile ai più perché divenuta luogo di manovra e di transito del traffico pesante legato alle preponderanti finalità commerciali dello scalo. Sull'argomento ci siamo intrattenuti più volte (salernonotizie.it 19/04/17 - 11/10/17 - 24/01/18 - 31/01/18 - 07/02/18).

In ogni caso, noi pensiamo che abbandonare al degrado un'area di così grande interesse paesaggistico non sia una scelta vantaggiosa per il benessere della comunità, per il suo futuro, per la sua immagine, per la sua dignità e per la qualità della vita di tutti.

E pensiamo, anche, che un programma di concreta collaborazione con Vietri e la sua Marina, puntando su progetti comuni di valorizzazione della costa, del mare, della cultura, della tradizione, possa costituire una fantastica opportunità di crescita per entrambe le comunità. Ancor più proficua perché coerente con territorio e ambiente e rispettosa della coesione sociale.

Sarebbe una scelta razionale ma espressione di un grande sentimento di comune appartenenza e, quindi, di amore.

Abbiamo bisogno di più amore.

Associazione Io Salerno

e.mail: associazione.iosalerno@gmail.com

pagina fb: Associazione io Salerno

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Vietri sul mare: c'è tanto da fare...
Vietri sul mare: c'è tanto da fare...
Vietri sul mare: c'è tanto da fare...
Vietri sul mare: c'è tanto da fare...
Vietri sul mare: c'è tanto da fare...
Vietri sul mare: c'è tanto da fare...
Vietri sul mare: c'è tanto da fare...

rank: 101624101

Storia e Storie

“Comme Barbarea accussì Natalea”: significato del proverbio di Santa Barbara

"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...

Positano ricorda Carlo Attanasio a 20 anni dalla morte

Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...

La scomparsa di Nina Farano Fortin, la “sposa bambina” del dopoguerra originaria di Cava de' Tirreni

A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...

“Come Catarenea accussì Natalea”: origini e significato del famoso detto popolare

I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...

23 novembre 1980: quando la Campania tremò per 90 lunghissimi secondi

Tra le 19.35 e le 19.37 del 23 novembre di quarantatre anni fa tre forti scosse di terremoto, con magnitudo massima di 6.9 della scala Richter, si verificarono in rapida successione in Irpinia. Secondo stime ufficiali causarono 2.914 morti e danneggiarono 362.000 edifici in 687 comuni, compresi tra le...

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.