Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieTrent'anni fa l'omicidio di Giancarlo Siani

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Trent'anni fa l'omicidio di Giancarlo Siani

Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 settembre 2015 09:55:18

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Era la sera del 23 settembre del 1985, quando il 26enne cronista de Il Mattino Giancarlo Siani venne freddato con 10 colpi di pistola alla testa mentre era bordo della sua Citroën Méhari verde.

L'agguato camorristico avvenne alle 20.50 circa, a pochi metri dalla sua abitazione, nel quartiere napoletano del Vomero. Napoli trent'anni fa era una città in fermento. Culturale, artistico, musicale, ma era anche la Napoli della 'guerra' dove si affrontavano a colpi di omicidi i clan della Nuova Famiglia, il cartello avversario della Nuova Camorra Organizzata di Cutolo. Una guerra su cui aveva iniziato a indagare e a scavare il giovane giornalista del Mattino. A trent'anni dalla sua morte, Rai Storia lo ricorda nel documentario "L'estate sta finendo", di Alessandro Chiappetta e diretto da Graziano Conversano.

Andrà in onda sul canale tematico Rai proprio stasera, mercoledì 23 settembre, alle 21.30, a trent'anni esatti dalla sua morte. A introdurlo, il Procuratore Nazionale Antimafia, Franco Roberti. Il documentario La vicenda di Giancarlo Siani viene rivisitata dalla nipote Ludovica, anche lei giornalista, e rivive attraverso le testimonianze del fratello Paolo, dell'amica Chiara Grattoni, oltre alle ricostruzioni di Roberto Saviano, Maurizio De Giovanni, Luigi Necco, Sandro Ruotolo, Alessandro Barbano, direttore del Mattino, e molti altri. Di fronte all'omicidio - spiega Saviano - la città resta stordita.

E' una ferita che porta a indagini affrettate e all'oblio. Fino al 1997, alle prime condanne. All'inizio Napoli rifiuta Siani - aggiunge - i giornalisti dicono: ma come mi occupo molto di più di camorra, che uccidono te che ‘n sì nisciun? Volevano che questo non fosse un omicidio di camorra, per sentirsi sollevati da responsabilità personali, da responsabilità lavorative, da responsabilità civili". I familiari ricostruiscono la vicenda di Giancarlo attraverso i suoi articoli, le sue passioni raccontate, la sua visione del mondo, della vita e della sua Napoli in quell'estate del 1985. Siani era entrato nel mirino dei clan per un articolo che raccontava l'arresto del boss di Torre Annunziata, Valentino Gionta. La sera in cui fu ucciso, il giornalista stava cercando i biglietti per il concerto di Vasco Rossi. Era a bordo della sua Mehari verde. Le sue inchieste Le denunce di Giancarlo, le sue inchieste, il suo modo serio di fare il giornalista, lo portarono alla regolazione contrattuale di corrispondente per il Mattino nell'arco di un anno. In suo articolo accusò il clan Nuvoletta, alleato dei Corleonesi di Totò Riina, e il clan Bardellino, esponenti della Nuova Famiglia, di voler spodestare e vendere alla polizia il boss Valentino Gionta, divenuto scomodo, per porre fine alla guerra tra famiglie.

Ma le rivelazioni, ottenute da Giancarlo grazie a un amico carabiniere e pubblicate il 10 giugno 1985, furono la goccia che fece traboccare il vaso. Da quel momento la camorra decise che era giunto il momento di farlo fuori. Il giornalista era diventato troppo scomodo. In quell'articolo Siani scrisse che l'arresto di Gionta era avvenuto grazie a una soffiata di alcuni esponenti del clan Nuvoletta ai carabinieri. Il boss fu arrestato poco dopo aver lasciato la tenuta del boss Lorenzo Nuvoletta a Marano di Napoli.

Successivamente i collaboratori di giustizia affermarono che l'arresto di Gionta fu il prezzo che i Nuvoletta pagarono al boss Antonio Bardellino per ottenerne un patto di non belligeranza. Ma la pubblicazione di quell'articolo suscitò le ire dei fratelli Nuvoletta che, agli occhi degli altri boss napoletani e di Cosa Nostra, facevano la figura degli "infami"che intrattenevano rapporti con le forze dell'ordine. L'assassinio e i processi Il 23 settembre 1985 appena giunto sotto casa sua, nel quartierte napoletano del Vomero, a bordo della sua Citroën Méhari con capote a tela, Giancarlo Siani venne ucciso.

Almeno due uomini gli spararono 10 volte in testa da due pistole Beretta 7.65 mm. Siani, trasferito dalla redazione di Castellammare di Stabia a quella centrale de Il Mattino, all'epoca diretto da Pasquale Nonno, il 23 settembre 1985, prima del suo omicidio, chiamò il suo ex-direttore dell'Osservatorio sulla Camorra, Amato Lamberti, chiedendogli un incontro per dirgli cose che era "meglio dire a voce". Non si è mai saputo il contenuto del loro colloquio perchè Lamberti ha sempre fornito versioni diverse che non hanno mai fatto luce sull'episodio.

Il 15 aprile del 1997 la seconda sezione della Corte d'Assise di Napoli condannò all'ergastolo i mandanti dell'omicidio di Giancarlo - i fratelli Lorenzo e Angelo Nuvoletta, e Luigi Baccante - e i suoi esecutori materiali, Ciro Cappuccio e Armando Del Core. In quella stessa condanna appare, come mandante, anche il boss Valentino Gionta. La sentenza è stata confermata dalla Cassazione, che però decise il rinvio ad altra Corte d'Assise d'Appello per Valentino Gionta. Il 29 settembre 2003, a seguito del secondo processo di appello, Gionta venne di nuovo condannato all'ergastolo, mentre il giudizio definitivo della Cassazione lo ha definitivamente scagionato per non aver commesso il fatto.

In un libro inchiesta del 2014, il giornalista napoletano Roberto Paolo sollevò seri dubbi sugli esecutori dell'omicidio. Menzionò i nomi di altri mandanti ed esecutori. In base a quelle rivelazioni, l'allora coordinatore della Direzione antimafia della Procura di Napoli, Giovanni Melillo, decise di riaprire le indagini sull'omicidio Siani e il fascicolo fu affidato ai sostituti procuratori Enrica Parascandolo e Henry John Woodcock

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107425106

Storia e Storie

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...

27 giugno 1988 - 2025: 37 anni fa il crollo di Palazzo D’Amato a Maiori

Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...

Il Nocino: streghe, santi e un liquore di noci

Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...

La magia della Notte di San Giovanni: leggende, riti e tradizioni millenarie

La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...