Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieTagli a Sanità, dopo mezzo secolo da morte Quasimodo in Costiera torna la sfiducia

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Tagli a Sanità, dopo mezzo secolo da morte Quasimodo in Costiera torna la sfiducia

Inserito da (redazionelda), domenica 2 aprile 2017 09:45:16

di Sigismondo Nastri

Fra poco più di un anno ricorrerà il cinquantesimo anniversario della morte (14 giugno 1968) di Salvatore Quasimodo. Un evento che ha legato per sempre il nome del grande poeta - insignito del Premio Nobel nel 1959 - ad Amalfi e alla Costiera, più ancora delle frequentazioni del Cappuccini e di quel meraviglioso Elogio di Amalfi scritto per Giuseppe Liuccio, presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo, che lo volle a presiedere la giuria di un concorso letterario e, accompagnandolo per vicoli, stradine e scalinatelle, lo fece innamorare della città.

La morte di Quasimodo portò Amalfi alla ribalta del mondo: non per magnificarne le bellezze, ma per farci vergognare della mancanza non solo di un ospedale, ma dei più essenziali servizi sanitari. Fu in quel momento che noi, residenti in Costiera, ci rendemmo conto di essere trattati da cittadini di serie B, o di terzo mondo. E' da allora che abbiamo iniziato a combattere per i nostri diritti, con tutti i mezzi a disposizione.

Ci hanno illuso, prima con la costruzione di un "ospedale" a Pogerola, mandato in rovina senza che fosse mai entrato in funzione, poi col presidio di Castiglione, potenziato e depotenziato a seconda dei momenti politici, ma che per un certo tempo ci ha salvato la faccia, grazie all'impegno, alla professionalità, anche all'eroismo di chi ci ha lavorato. Tanto che, sulle pagine dei giornali, non s'è parlato più di malasanità. Fino all'ultima notizia, che è di questi giorni: abolizione (di fatto) della cardiologia (sostituita da un servizio di trasmissione telematica dei tracciati all'ospedale Ruggi, a Salerno), radiologia limitata a una fascia oraria (8-16).

Lo leggo sul Vescovado. Insieme a un amaro commento: "E dire che il plesso con sede a Ravello era stato finanche riconosciuto come struttura ospedaliera in zona disagiata, e avrebbe dovuto disporre di ben 20 posti letto di Medicina generale. Ma solo sulla carta: i fatti dicono tutt'altro, all'inizio di una nuova stagione turistica che, stando alle previsioni degli esperti dell'incoming, porterà un ulteriore aumento delle presenze sul territorio".

Su una cosa non sono d'accordo: non mi piace che, se qualche concessione ci viene fatta, è per venire incontro alle esigenze del turismo. Che pure, ovviamente, vanno rispettate, assecondate. Io voglio una sanità rispettosa della dignità umana per quanti in questo territorio vivono, lavorano, pagano le tasse, crescono i figli. Non accetto che il nostro destino sia di essere cittadini di serie B o di terzo mondo.

A mezzo secolo dalla morte di Quasimodo, non lo accetto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100825108

Storia e Storie
“Castellabatesi D.O.C.”, a Luciano De Ponte il premio alla memoria che unisce Minori a Santa Maria di Castellabate /foto

Si è svolta martedì 26 agosto, nella suggestiva cornice del Castello dell'Abate, la serata di gala "Castellabatesi D.O.C.", un evento dedicato all'identità e alle radici di uno dei borghi più affascinanti del Cilento. Promossa dalla rinnovata Pro Loco di Castellabate, composta da un gruppo di giovani...

Orlando Buonocore oggi avrebbe compiuto 95 anni, il ricordo del fondatore de "Le Arcate"

Oggi Orlando Buonocore avrebbe compiuto 95 anni. Fondatore del ristorante Le Arcate di Atrani, rimane una presenza viva nel cuore della comunità e di chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo. Scomparso nel 2006 all'età di 75 anni, Orlando ha lasciato un segno indelebile nella storia della Costiera...

Il CNDDU onora Mons. Courtney: dal sacrificio in Burundi un’eredità di speranza

Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...

Chiesa, Mons. Nicola Milo: il pastore che segnò la storia di Maiori

Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...