Tu sei qui: Storia e StorieTagli a Sanità, dopo mezzo secolo da morte Quasimodo in Costiera torna la sfiducia
Inserito da (redazionelda), domenica 2 aprile 2017 09:45:16
di Sigismondo Nastri
Fra poco più di un anno ricorrerà il cinquantesimo anniversario della morte (14 giugno 1968) di Salvatore Quasimodo. Un evento che ha legato per sempre il nome del grande poeta - insignito del Premio Nobel nel 1959 - ad Amalfi e alla Costiera, più ancora delle frequentazioni del Cappuccini e di quel meraviglioso Elogio di Amalfi scritto per Giuseppe Liuccio, presidente dell'Azienda di soggiorno e turismo, che lo volle a presiedere la giuria di un concorso letterario e, accompagnandolo per vicoli, stradine e scalinatelle, lo fece innamorare della città.
La morte di Quasimodo portò Amalfi alla ribalta del mondo: non per magnificarne le bellezze, ma per farci vergognare della mancanza non solo di un ospedale, ma dei più essenziali servizi sanitari. Fu in quel momento che noi, residenti in Costiera, ci rendemmo conto di essere trattati da cittadini di serie B, o di terzo mondo. E' da allora che abbiamo iniziato a combattere per i nostri diritti, con tutti i mezzi a disposizione.
Ci hanno illuso, prima con la costruzione di un "ospedale" a Pogerola, mandato in rovina senza che fosse mai entrato in funzione, poi col presidio di Castiglione, potenziato e depotenziato a seconda dei momenti politici, ma che per un certo tempo ci ha salvato la faccia, grazie all'impegno, alla professionalità, anche all'eroismo di chi ci ha lavorato. Tanto che, sulle pagine dei giornali, non s'è parlato più di malasanità. Fino all'ultima notizia, che è di questi giorni: abolizione (di fatto) della cardiologia (sostituita da un servizio di trasmissione telematica dei tracciati all'ospedale Ruggi, a Salerno), radiologia limitata a una fascia oraria (8-16).
Lo leggo sul Vescovado. Insieme a un amaro commento: "E dire che il plesso con sede a Ravello era stato finanche riconosciuto come struttura ospedaliera in zona disagiata, e avrebbe dovuto disporre di ben 20 posti letto di Medicina generale. Ma solo sulla carta: i fatti dicono tutt'altro, all'inizio di una nuova stagione turistica che, stando alle previsioni degli esperti dell'incoming, porterà un ulteriore aumento delle presenze sul territorio".
Su una cosa non sono d'accordo: non mi piace che, se qualche concessione ci viene fatta, è per venire incontro alle esigenze del turismo. Che pure, ovviamente, vanno rispettate, assecondate. Io voglio una sanità rispettosa della dignità umana per quanti in questo territorio vivono, lavorano, pagano le tasse, crescono i figli. Non accetto che il nostro destino sia di essere cittadini di serie B o di terzo mondo.
A mezzo secolo dalla morte di Quasimodo, non lo accetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101725106
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...
Trentasette anni fa, all'alba del 27 giugno 1988, Maiori si svegliò sconvolta da una tragedia che segnò per sempre la sua storia recente: il crollo di un'ala dello storico Palazzo D'Amato, in pieno Corso Reginna, causato da un incendio doloso. Le fiamme, appiccate nel tentativo di truffare un'assicurazione,...
Streghe, un santo e un liquore a base di noci: cosa li collega? Il 23 giugno, la notte di San Giovanni Battista è una data particolarmente significativa per gli amanti del nocino, segnando l'inizio del rituale di produzione di questo antico liquore. In questa notte speciale, sacro e profano si intrecciano...
La Notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno, vigilia della nascita del Battista, è considerata la più breve e carica di suggestioni dell'anno, un ponte tra natura, mistero e fede. Anticamente legata al solstizio d'estate, questa notte mescola riti cristiani e pagani, superstizioni e tradizioni...