Tu sei qui: Storia e StorieSuccesso di pubblico per il ritorno de "La Corrida" a Tramonti /I VINCITORI
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 18:37:08
È stato un successo, a Tramonti, il ritorno de "La Corrida", realizzato dall'Associazione "La Fenice Intra Montes", in collaborazione con la Pro Loco, e ispirato al talent show ideato negli anni ‘70 dai fratelli Corrado e Riccardo Mantoni.
Venerdì 19 agosto, dilettanti allo sbaraglio (da Tramonti e dai comuni limitrofi) si sono sfidati - sfidando anche la pioggia - in piazza Treviso, a Polvica, in canzoni, balli, poesie e sketch comici. A decretare i vincitori non solo i giudici di gara, ma soprattutto il pubblico, che ha espresso gradimento con gli applausi e bocciato le esibizioni con il rumore di coperchi e padelle.
Il primo gradino del podio è stato conquistato dallo sketch teatrale di Antonio Savino, Antonio Giordano e Catello Corritore, già noti a Tramonti per lo spirito comico immarcescibile.
Secondo posto, invece, per la Band "P&3", composta da Marianna Di Lieto alla chitarra, Antonio Imperato alla tastiera, Saverio Casalino alla batteria, Antonino D'Amico al violino, Salvatore Di Lieto alla chitarra e Teo Giunchiglia alla voce, che si è esibita in un grande successo de I Nomadi, "Io voglio vivere".
Terzo posto per i "Made in Polvica", che hanno riscosso il gradimento del pubblico con la loro versione di "Se mi innamoro" dei Ricchi e Poveri.
A Giuseppe Citarella, che ha imitato Raffaella Carrà, il Premio Simpatia. Mentre il Premio Critica è stato assegnato a un signore di Cava de' Tirreni, Alfonso Apicella.
Parte del ricavato è stata devoluta alla Nasi Rossi Clown Therapy, associazione che si occupa di animare e rallegrare i bimbi nelle strutture ospedaliere della provincia di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105831103
Di Massimiliano D'Uva La staffetta 4x1000 metri è una gara di atletica leggera in cui ogni squadra è composta da quattro atleti, ognuno dei quali deve percorrere una distanza di 1000 metri. La gara inizia con il primo corridore di ogni squadra che parte da una posizione fissa e corre la sua frazione...
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.