Tu sei qui: Storia e StorieStoria a lieto fine per il piccolo Ninù: il cucciolo salvato dall’ENPA adottato da una nostra lettrice
Inserito da (redazionelda), sabato 3 febbraio 2018 19:44:29
Si è conclusa nel migliore dei modi la storia del piccolo cagnolino salvato domenica scorsa sulla spiaggia del Cavallo Morto a Maiori.
E' stato infatti grazie all'articolo pubblicato sul nostro giornale (clicca qui per rileggere l'articolo) che una delle nostre lettrici ha deciso di adottare il piccolo cucciolo.
Dopo essere stato salvato da un'operazione congiunta dei volontari dell'ENPA con i vigili del fuoco e la Guardia Costiera, il piccolo cane era stato affidato alle cure amorevoli dell'ENPA Costa d'Amalfi l'ente presieduto da Benedetto Amato.
Visite veterinarie hanno certificato il buono stato di salute dell'animale che è risultato essere di circa 8 mesi e sprovvisto di microchip.
La storia ha appassionato tantissimi lettori, tra cui la signora Pina Della Mura, di Maiori, che tramite l'APP de Il Vescovado si tiene costantemente aggiornata sugli avvenimenti della Costiera Amalfitana.
Contattata la nostra redazione è stato un attimo mettere in comunicazione i volontari ENPA, Pasqualino Pastore e Mara Esposito, che si sono immediatamente attivati per accelerare tutte le pratiche necessarie all'adozione.
Nel pomeriggio di oggi il piccolo Ninù, così lo hanno chiamato i volontari dell'ENPA, ha preso possesso della sua nuova abitazione in via Casale dei Cicerali presso la signora Pina.
Attualmente i cani affidati alle cure del canile, ubicato a Montecorvino Rovella per conto del Comune di Maiori, sono più di 20 e costano alle casse dei contribuenti più di 1000 euro annue cadauno. Il presidente dell'ENPA Benedetto Amato lancia un appello per sensibilizzare i tanti concittadini che vogliono un animale e magari stanno pensando di acquistarlo:
«Non fatelo, aiutate questi poveri animali regalando loro il vostro affetto. Sulla nostra pagina Facebook ENPA Costa d'Amalfi ci sono tutti gli animali, cuccioli e meno cuccioli, in attesa di un vostro cenno, contattateci anche telefonicamente ai numeri 3336987829 oppure 3465289625, saremo lieti di darvi tutte le informazioni necessarie».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109355101
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....