Tu sei qui: Storia e StorieSostituita a Minori la Fontana dei Leoni, lo "Spiaggismo": «Ceci n’est pas une fontaine»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 22 giugno 2022 12:35:21
Di Christian De Iuliis*
In sostituzione dell'oramai desueta fontana moresca, è stata posizionata sul piazzale "California" di Minori, l'opera d'arte di chiaro stampo surrealista dal titolo «Ceci n'est pas une fontaine».
Si tratta di un omaggio al celebre "Trahison des images" di Renè Magritte (anche detto «Ceci n'est pas une pipe»), quadro-denuncia sul distacco tra immagine e consistenza dell'opera nella società delle comunicazioni.
Infatti, quella che ai profani sembra una fontana, in realtà non lo è.
L'intenzione degli autori, un manipolo di artisti che vogliono per ora restare anonimi, è viceversa quella di rievocare e celebrare la funzione più urgente del bagnante di ritorno dal mare (da qui l'evidente matrice spiaggista) ovvero sciacquarsi i piedi, consentendo l'operazione senza più equilibrismi di sorta.
Ma non solo, «Ceci n'est pas une fontaine», grazie alla temperatura torrida delle sue acque, è uno strumento efficace per qualsiasi manovra di purificazione, dallo shampoo al bidet. Fino al lavaggio di generi alimentari o degli strumenti di gioco e/o lavoro.
Per garantire l'alto livello decorativo, l'opera è impreziosita da alcuni particolari di elevato livello artistico, tipo la bocca dorata del drago (evoluzione fantascientifica del leone moresco) l'appendice vagamente fallica o la vaschetta, fondamentale per lo stoccaggio e il rinfresco del melone di pane.
Per la sua natura "ready-made", l'opera è stata anche accostata alla celebre fontana orinatoio di Duchamp. Il dibattito è aperto. Tale tesi viene rafforzata dalla genesi industriale e dal successivo assemblaggio del manufatto e dall'alta probabilità che, esattamente come l'opera dell'artista francese, possa finire presto in una discarica.
Nelle foto: l'opera «Ceci n'est pas une fontaine» vista da varie angolazioni; «Fountaine» M. Duchamp (1917); «Trahison des images» R. Magritte (1929).
*architetto, fondatore del movimento dello "Spiaggismo"
Leggi anche:
Minori, la fontana "dei leoni" sarà trasferita in Piazza Umberto I
Minori, al posto della Fontana Moresca sorgerà un parco giochi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103438107
UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...
di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...
C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...
Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...
di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...