Tu sei qui: Storia e StorieSostituita a Minori la Fontana dei Leoni, lo "Spiaggismo": «Ceci n’est pas une fontaine»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 22 giugno 2022 12:35:21
Di Christian De Iuliis*
In sostituzione dell'oramai desueta fontana moresca, è stata posizionata sul piazzale "California" di Minori, l'opera d'arte di chiaro stampo surrealista dal titolo «Ceci n'est pas une fontaine».
Si tratta di un omaggio al celebre "Trahison des images" di Renè Magritte (anche detto «Ceci n'est pas une pipe»), quadro-denuncia sul distacco tra immagine e consistenza dell'opera nella società delle comunicazioni.
Infatti, quella che ai profani sembra una fontana, in realtà non lo è.
L'intenzione degli autori, un manipolo di artisti che vogliono per ora restare anonimi, è viceversa quella di rievocare e celebrare la funzione più urgente del bagnante di ritorno dal mare (da qui l'evidente matrice spiaggista) ovvero sciacquarsi i piedi, consentendo l'operazione senza più equilibrismi di sorta.
Ma non solo, «Ceci n'est pas une fontaine», grazie alla temperatura torrida delle sue acque, è uno strumento efficace per qualsiasi manovra di purificazione, dallo shampoo al bidet. Fino al lavaggio di generi alimentari o degli strumenti di gioco e/o lavoro.
Per garantire l'alto livello decorativo, l'opera è impreziosita da alcuni particolari di elevato livello artistico, tipo la bocca dorata del drago (evoluzione fantascientifica del leone moresco) l'appendice vagamente fallica o la vaschetta, fondamentale per lo stoccaggio e il rinfresco del melone di pane.
Per la sua natura "ready-made", l'opera è stata anche accostata alla celebre fontana orinatoio di Duchamp. Il dibattito è aperto. Tale tesi viene rafforzata dalla genesi industriale e dal successivo assemblaggio del manufatto e dall'alta probabilità che, esattamente come l'opera dell'artista francese, possa finire presto in una discarica.
Nelle foto: l'opera «Ceci n'est pas une fontaine» vista da varie angolazioni; «Fountaine» M. Duchamp (1917); «Trahison des images» R. Magritte (1929).
*architetto, fondatore del movimento dello "Spiaggismo"
Leggi anche:
Minori, la fontana "dei leoni" sarà trasferita in Piazza Umberto I
Minori, al posto della Fontana Moresca sorgerà un parco giochi
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102734109
Di Massimiliano D'Uva La staffetta 4x1000 metri è una gara di atletica leggera in cui ogni squadra è composta da quattro atleti, ognuno dei quali deve percorrere una distanza di 1000 metri. La gara inizia con il primo corridore di ogni squadra che parte da una posizione fissa e corre la sua frazione...
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.