Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Bonaventura vesc.

Date rapide

Oggi: 15 luglio

Ieri: 14 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e Storie"So’ padre e so’ padrone, aggio tuorto e voglio avè ragione": la Saggezza di un Popolo (44)

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

"So’ padre e so’ padrone, aggio tuorto e voglio avè ragione": la Saggezza di un Popolo (44)

Inserito da (redazionelda), martedì 3 dicembre 2019 10:25:36

di Antonio Schiavo

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Confesso: non lo sapevo, ma il primo a pronunciare "mettere campanielle ‘nganne a gatte" per indicare un'azione impossibile da compiere almeno per i topi (e anche per gli uomini) è stato il celebre favolista greco Esopo.

L'ho appreso ieri sera guardando la prima puntata della fiction RAI "I Medici".

Ciò non toglie nulla alla sapienza dei nostri avi, anzi aggiunge il prezioso valore della cultura che, in qualsiasi condizione sociale e in ogni epoca , ha pervaso la storia della terra in cui siamo nati.

Prima di avviarci nel percorso di questa rubrica (invero un po' ritardato rispetto agli impegni) devo pregare il caro amico Achille Camera, profondo cultore della nostra tradizione e che si era offerto di sistemare correttamente le forma dialettali usate, di rimandarmi cortesemente la sua mail che ho inopinatamente perso.

Mi scuso con lui.

 

‘A puzza, a chi piace, è nu bell'addore:

Dove c'è gusto non c'è perdita. Il mondo è bello perché è vario.

Quanno ‘o culo se fa pesante, se ne vanno pe' Sante.

Quando le donne si sformano e non sono più attraenti affermano che è meglio dedicarsi alle cose di chiesa.

So' padre e so' padrone, aggio tuorto e voglio avè ragione:

Di chi pretende di avere ragione solo in base alla sua (vera o supposta) posizione dominante.

Lloco dorme ‘o pecoro:

Quando si scopre la verità o quanto si è tentato di tenere nascosto.

Cene e cane nun se mozzecano:

Lupo non mangia lupo.

Augurie senza caniste, fa a vedè ca nun ‘e viste:

Esempio di prosaicità e grettezza: non è apprezzato un augurio non accompagnato da un regalo.

Si aucielle sapessero ‘o grano pane nun se ne facesse:

Le cose , a volte, avvengono grazie solo alle mancanze degli altri.

‘Ce vo' chi o sape cuntà:

Le capacità dialettiche riescono a confondere le idee.

‘Avimme fenuto ‘e cucenà:

la situazione è completamente compromessa.

Tene ‘a capa a viente ‘e terra:

E'un distratto, uno che fa le cose senza ponderarle.

Dio ‘o sape e a Maronna ‘o vede:

La situazione sta già prendendo una brutta piega.

Si ‘o Pataterno tene ‘a crianza:

Se Dio vuole.

Pure ‘e sfuttute vanno n'Paraviso:

Lo dice chi vuole autoassolversi per la propria dabbenaggine o per ribattere agli sfottò.

Si nisciuno m'avanta, m'avanto io stesso:

Di chi si autocelebra anche in assenza di giudizi lusinghieri nei suoi confronti. Tipico dei megalomani, dei narcisisti.

E' ‘na scarda ‘e ruagno:

E' un imbelle, un inetto, un vile.

E' trasuto ‘e luongo e se miso ‘e chiatto:

Si è fatto largo sbracciando , Si era mostrato inizialmente modesto e poi ha rivelato tutta la sua presunzione e boria nell'occupare posizioni.

E' fatto acqua ‘a pippa:

la sua proposta o iniziativa si è rivelata un completo fallimento.

Fanno carne ‘e puorco e maccarune:

Si comportano senza alcun ritegno. Fanno strame di ogni regola.

Sta spugnanno ‘o stocco:

E' un perditempo. Impiega molto per portare a termine un incarico che avrebbe richiesto poco impegno e tempo.

Si può anche dire:

E' nu pesasale (o posasale).

Nun fa niente si s'appiccia ‘o pagliaro, basta ca pigliammo ‘o sorece:

Il fine giustifica i mezzi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1099135103

Storia e Storie
Apre a Maiori la nuova filiale UniCredit in Via Nuova Chiunzi

UniCredit inaugura una nuova filiale a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, consolidando la propria strategia di rafforzamento della rete fisica nel Mezzogiorno. La sede, situata in via Nuova Chiunzi 126, sarà attiva da domani, 9 luglio 2025 e rappresenta un importante presidio bancario in una...

Con Sal De Riso a Times Square tra dolcezze, volti amici e orgoglio italiano

di Massimiliano D'Uva Ci sono viaggi che si misurano in chilometri e altri che si pesano con l'anima, così come i luoghi che non smettono mai di stupirci, anche quando li abbiamo già visti mille volte. New York è uno di questi. E ogni volta che ci torno, la trovo diversa eppure sempre uguale a sé stessa:...

Lorenzo, 12 anni, sulle orme del nonno: la passione per la pesca che unisce le generazioni

C'è un piccolo grande esempio di passione e tradizione marinara che continua a vivere tra le onde del piccolo borgo di Atrani, il centro urbano più piccolo d'Italia e con la più alta densità di popolazione residente. Si chiama Lorenzo Oliva, è nato nel 2012 e, nonostante la giovane età, ha già fatto...

27 giugno 1544: Sant’Andrea, Santa Maria a Mare, San Matteo e Santa Trofimena fermano Barbarossa al largo di Amalfi

Il 27 giugno 1544, la flotta del temibile corsaro turco Ariadeno Barbarossa, forte di 154 legni tra galeazze, feluche, lancioni e quattro navi da guerra, si presentò al largo di Amalfi, pronta a saccheggiare e devastare anche le città vicine, da Salerno a Positano. Secondo lo storico Filippo Cerasuoli,...

27 giugno 1946: quando gli Amalfitani si ribellarono alla Chiesa portando Sant’Andrea sulla spiaggia

di Sigismondo Nastri Monsignor Ercolano Marini si dimise da arcivescovo di Amalfi nel 1945 e si ritirò a Finalpia, in una casa di riposo per sacerdoti anziani, dove si spense cinque anni dopo. Al suo posto, nella primavera del 1946, la Santa Sede nominò Mons. Luigi Martinelli, che purtroppo morì prima...