Tu sei qui: Storia e StorieSi sentì male in vacanza a Maiori, a Letizia gli auguri di compleanno del dottor Vitagliano che intervenne quella notte /VIDEO
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 14 gennaio 2022 18:19:28
Commovente il messaggio pervenuto ieri al dottor Raffaele Vitagliano, medico di Assistenza Primaria in Costa d'Amalfi, da parte del padre della piccola Letizia di Carate Brianza, che oggi festeggia il suo sesto compleanno.
La piccola, che da grande vuole essere un medico come il nonno, è stata in vacanza in Costiera Amalfitana nel 2019. In quell'occasione ha conosciuto Vitagliano perché aveva avuto un malore.
Era la notte dell'ultimo dell'anno e Letizia era in vacanza con la famiglia. I parenti allora si sono recati in Guardia Medica. Erano le 22,30 e Vitagliano si è recato a casa della piccola e l'ha visitata. La bimba piangeva, stava male il medico, sospettando qualcosa di grave, ha consigliato ai familiari di andare tempestivamente all'Ospedale di Cava dei Tirreni. Tra l'altro, con la Statale chiusa per una frana, per arrivarvi è stato necessario fare il giro per il Valico di Chiunzi. All'Ospedale, i medici hanno confermato i sospetti di Vitagliano, che è rimasto in contatto con la famiglia tutta la notte.
«Seppur preoccupato, lei ci rincuorava con la sua attenzione. Siamo tornati, poi, a casa. È andata bene. Però se non ci fosse stato Lei quella notte (non mi piace nemmeno pensarlo)... non so se lo avremmo festeggiato, questo sesto compleanno», racconta il papà di Letizia.
Ed è per questo che oggi l'uomo ha chiesto al dottore se potesse fare una dedica per il compleanno della figlia davanti al mare di Maiori.
Detto fatto. Il dottor Vitagliano ha girato per lei un video di auguri: «A lei gli auguri di tutti noi da Maiori, che lei ha nel cuore. Mi ha commosso ieri il padre che ha ricordato un mio intervento in Guardia Medica e voglio augurare a Letizia di tornare qui a godersi una vacanza, davanti al mare che somiglia tanto ai suoi occhi meravigliosi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101662101
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...