Tu sei qui: Storia e StorieSegui la tradizione: taglia i capelli il primo venerdì di marzo per capelli più sani e folti!
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 marzo 2019 06:07:56
Il primo venerdì di marzo è una data importante per molti che credono nell'antica usanza popolare che tagliare i capelli in questo giorno possa farli ricrescere più sani e robusti. La tradizione propiziatoria, ancora oggi molto diffusa nella Costa d'Amalfi, viene tramandata di generazione in generazione per via orale ed è particolarmente osservata per i bambini, ai quali simbolicamente può essere tagliata una sola ciocca di capelli.
Molti credono che il segreto di questa pratica sia legato alle fasi lunari, tagliando i capelli durante la luna crescente, essi cresceranno più velocemente rispetto ad un taglio eseguito in luna calante che li farà sviluppare più lentamente ma li renderà più folti. La stessa pratica veniva seguita nella tosatura delle pecore.
Ancora oggi, il mondo contadino regola in modo rigoroso le proprie attività rispettando le fasi lunari, infatti, la semina e la piantumazione avvengono durante la luna crescente, mentre il raccolto e la vinificazione avvengono durante la luna calante.
Nell'antichità, l'influenza della Luna veniva ritenuta indiscutibile e il nostro satellite veniva visto come l'unico canale del cielo, l'imbuto della natura, attraverso il quale ogni virtù dal cielo affluisce sulla Terra.
In sintesi, se si desidera avere capelli più sani e robusti, seguendo questa tradizione popolare, bisogna tagliare i capelli il primo venerdì di marzo, inoltre, se si vuole seguire le fasi lunari, tagliarli durante la luna crescente.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103787103
Di Massimiliano D'Uva La staffetta 4x1000 metri è una gara di atletica leggera in cui ogni squadra è composta da quattro atleti, ognuno dei quali deve percorrere una distanza di 1000 metri. La gara inizia con il primo corridore di ogni squadra che parte da una posizione fissa e corre la sua frazione...
"Comme Barbarea accussì Natalea" è un antico detto popolare campano che, letteralmente significa: "le condizioni meteorologiche del giorno di Santa Barbara, il 4 dicembre, saranno le stesse del giorno di Natale". Quindi, stando alla tradizione e alla giornata soleggiata di oggi, il prossimo 25 dicembre...
Oggi, domenica 3 dicembre 2023, alle ore 17:00, la Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano ospiterà un concerto in memoria di Carlo Attanasio, imprenditore positanese scomparso prematuramente nel 2003. L'evento vedrà la partecipazione del violinista Antonio Mazza e della pianista Marianna Casola, che...
A ottantanove anni, si è spenta nella sua casa di Fallbrook in California Nina Farano Fortin, la "sposa bambina", cavese d'America e americana di Cava. Ha avuto appena due mesi per godersi il piacere di vedere la sua storia pubblicata su quel libro che aveva sempre sognato. Ma quel libro, "Nina" (una...
I detti popolari hanno un ruolo fondamentale nel tessuto culturale e nella tradizione tramandata oralmente. Uno di questi, che risuona particolarmente in Campania, è il proverbio "Come Catarenea accussì Natalea". Questo antico adagio lega indissolubilmente il tempo atmosferico del 25 novembre, giorno...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.